Vai al contenuto
PIN

La settimana 5 – 11 febbraio

    • Ricerca
    • Research
    • 11 Febbraio 2021
    • Febbraio 2021
    • 11 Febbraio 2021

    Economia – Economia in primo piano questa settimana nelle segnalazioni che la stampa estera dedica all’Italia. Se il Financial Times si interroga sulle prospettive del debito italiano e segnala la riduzione del suo costo, da tempo uno degli “indicatori del rischio politico” (7 febbraio – Will a key measure of Italy’s political risk continue to fall?*), Bloomberg spiega come “l’euforia” degli investitori, legata alla nomina di Mario Draghi alla presidenza del Consiglio, permetta al Tesoro di pensare all’emissione di un bond dalla durata di 100 anni (11 febbraio. Draghi Euphoria Could Last a Century in Italy’s Bond Markets*). Altri articoli si concentrano sulle storie aziendali: è il caso di Intesa Sanpaolo che, come spiega l’amministratore delegato Carlo Messina punta a crescere nel wealth management (Bloomberg, 8 febbraio – Intesa May Consider Deals in Wealth Management: CEO Messina*), e di Ferrero che vede aumentare il proprio giro di affari del 7,8% “nonostante la pandemia” (Reuters, 11 febbraio – Ferrero posts sweeter full-year sales despite virus). Sempre su Reuters spazio alle strategie di EssilorLuxottica che punta ad ottenere l’ok dell’antitrust europeo per l’acquisizione di GrandVision (9 febbraio – . EssilorLuxottica offers to sell stores to win EU okay for Dutch deal).

    Cultura – Per la cultura Financial Times pubblica un’intervista a Maurizio Cattelan sulla fascinazione che l’artista ha per le bandiere e la loro “attrazione magnetica” (7 febbraio – How I Spend It: Maurizio Cattelan on the magnetic attraction of flags*), mentre The Guardian ricorda Alberto Grimaldi, produttore italiano che ha lavorato a titoli celebri come ‘Ultimo tango a Parigi’ o ‘Il buono, il brutto, il cattivo’ (10 febbraio – Alberto Grimaldi obituary).

    Turismo ed enogastronomia – Per le proposte turistiche El Pais, in collaborazione con la guida Lonely Planet va a Genova, offrendo “ottime ragioni per scoprire la città” fra cui “il centro storico, i suoi splendidi palazzi e le piazze piene di vita”, oltre ovviamente alla focaccia e al pesto (11 febbraio – Grandes razones para descubrir Génova). Per i vini due testate si concentrano sul Prosecco rosè che “l’Italia ha sdoganato nel mondo” (New York Times, 8 febbraio – Meet the Proseccos You’ll Be Drinking This Summer*), proponendo 8 etichette che potrebbero diventare “sante patrone del brunch” (Bloomberg 10 febbraio  – Pink Prosecco Is the Fizz That’s Poised to Ride the Rosé Wave*).

     

    *articolo disponibile a pagamento/su registrazione