Economia – La tempesta che ha investito le Borse mondiali (e anche la Borsa di Milano) occupa le pagine economiche e finanziarie della stampa internazionale. Le imprese italiane che attraggono investimenti dall’estero o che sull’estero puntano per far crescere il giro d’affari continuano però ad essere molto attive e guadagnano spazio sui giornali stranieri. Lo spagnolo Expansion spiega che l’Italia, insieme al Portogallo, sta diventando uno dei principali mercati europei per l’attrazione di capitali cinesi (7 febbraio – Portugal e Italia se alzan como los destinos preferidos de la inversión china en Europa). Bloomberg, poi, racconta l’interesse di Qatar Airways per Meridiana (4 febbraio – Qatar Airways in Talks Over Transaction With Italy’s Meridiana), mentre Reuters riporta la notizia dell’accordo, da 5 miliardi di euro, firmato da Ferrovie dello Stato in Iran (9 febbraio – Italy’s state train company to help Iran develop rail system).
La stampa estera parla di altre storie aziendali di successo, con un’attenzione particolare alla moda: El Pais racconta di come Luxottica sia riuscita a “dominare l’80% del settore a livello mondiale” (10 febbraio – El negocio redondo de las gafas de sol de lujo está en Italia), mentre Reuters scrive che Yoox, e-commerce del lusso appena fuso con la francese Net-A-Porter, ha battuto con il bilancio 2015 le stime degli analisti (8 febbraio – Yoox NAP beats forecast with 2015 pro-forma sales of 1.7 bln euros). Spazio infine anche al rilancio di Ducati che, spiega Les Echos, è pronta a “battere nuovi record” non solo in pista ma anche in termini di vendite (5 febbraio – Ducati : le grand retour des bolides)
Cultura – Diverse questa settimana le segnalazioni culturali. In primo piano il successo dei libri di Elena Ferrante. New York Times e Time annunciano che le storie della scrittrice italiana diventeranno una serie televisiva (9 febbraio – Elena Ferrante Novels Destined for Television Series*; Elena Ferrante’s Neapolitan Novels Are Headed to Television). A un’altra autrice italiana, Melania Mazzucco, è dedicata invece una recensione di El Mundo, sul libro “Sei come sei” (8 febbraio – La soledad del hombre madre). Sugli scaffali delle librerie è arrivato anche l’ultima opera della scrittrice americana-bengalese Jhumpa Lahiri che, in un articolo del Sunday Times, spiega perché ha lasciato la lingua inglese per trasferirsi a Roma e scrivere in italiano (7 febbraio – Arrivederci, English. I’m in Rome to write as the Romans do*).
Spazio infine anche per Leonardo Da Vinci, con il Financial Times che racconta l’esposizione di modelli 3D disegnati dal genio toscano, realizzata a Parigi in collaborazione con il Museo della Scienza e della Tecnica di Milano e pronta a un tour mondiale (11 febbraio – Da Vinci’s imagination and a playground of invention).
Turismo – Non mancano, come di consueto le segnalazioni turistiche: El Mundo vola a Verona, “mecca degli innamorati” per parlare del festival ‘Verona in Love’ (9 febbraio – Verona, meca de los enamorados), mentre New York Times suggerisce ai propri lettori i migliori modi per visitare l’Italia su due ruote (9 febbraio – Touring Italy by Vespa). Il quotidiano americano poi, si spinge in Valtellina, per raccontare come nascano i vini di questa zona e spiegare il loro crescente successo negli Stati Uniti (New York Times, 4 febbraio – Valtellinas Are No Longer Hiding in the Hills*). El Pais, infine, racconta l’arrivo delle tradizioni boliviane di Oruro al Carnevale di Venezia, dedicato quest’anno all’infanzia (7 febbraio – El carnaval boliviano de Oruro brilla en Venecia).
*Articolo consultabile a pagamento/con registrazione