Salone del Mobile e Vinitaly – Due “grandi” eventi della primavera attirano l’attenzione dei quotidiani internazionali sull’Italia. Del Salone del Mobile si occupa Le Monde, con un articolo dedicato ai “designer francesi” che espongono a Milano, grazie a “un’alleanza fruttuosa con l’industria italiana che va avanti da decenni” (5 aprile – Milan, capitale du design… français*). El Pais, sempre nel quadro della design week milanese, viaggia fra gli stand alla ricerca dei marchi spagnoli (8 aprile – El diseño español, dispuesto a conquistar el Salone del Mobile de Milán), mentre The Guardian, racconta la storia di Molteni, “un piccolo negozio negli anni Trenta diventato un grande marchio dell’arredamento di lusso” (11 aprile – Molteni&C studio – in pictures).
A Verona, invece, va Bloomberg per raccontare il Vinitaly e per degustare il “miglior Brunello di Montalcino” (6 aprile – Grab Your Corkscrew: The Best Brunello di Montalcino May Be Here). Di vini parla anche Wasghinton Post con il “delizioso sangiovese” di Cantina Gabriele, nel Lazio, che è certificato kosher (5 aprile – This sangiovese is delicious, $13 — and kosher for Passover*)
Cultura – Altri articoli si concentrano sulle personalità della cultura italiana. Le Monde traccia un profilo del tenore Roberto Alagna, attualmente impegnato nella Carmen all’Opéra Bastille di Parigi (5 aprile – Roberto Alagna, chanteur (trop) populaire*). La Cinémathèque française, invece, rende omaggio a Federico Fellini proiettandone fino al 27 maggio la filmografia completa (Le Monde, 9 aprile – Federico Fellini, un cinéaste en prise directe avec la société médiatique*). Su Frankfurter Allgemeine Zeitung spazio a uno sguardo di insieme sul sistema scolastico e sull’università italiana, con un’intervista al rettore della Statale di Milano, Elio Franzini (6 aprile – Unser System gehört zu den besten der Welt).
Turismo e gastronomia – Presenti, come di consueto, anche segnalazioni dedicate al turismo. El Pais propone un viaggio in Sicilia, da Palermo ad Agrigento passando per Taormina, lungo l’itinerario della commediografa spagnola Carolina Romàn (5 aprile – ‘Road trip’ a la siciliana), mentre Bloomberg va a Roma per raccontare gli sforzi messi in campo per “rivitalizzare” Cinecittà (6 aprile – Italy’s Legendary Movie Lot Is Primed for New Productions). Nella capitale rimane Der Standard, per proporre la ricetta “conosciuta in tutto il mondo” delle penne all’arrabbiata (9 aprile – Penne all’Arrabbiata: Rezept für die einzig wahre scharfe Pasta ). Di cucina si occupa, infine, anche Le Monde che segnala l’apertura a Parigi di Eataly “tempio della gastronomia italiana” (11 aprile – Eataly, le temple de l’épicerie fine italienne, arrive à Paris*).
*articolo disponibile a pagamento/su registrazione