Vai al contenuto
PIN

La settimana 4 – 10 settembre

    • Ricerca
    • Research
    • 4 Settembre 2015
    • Settembre 2015
    • 4 Settembre 2015

    Economia&finanza– Le cronache economiche e finanziarie provenienti dall’Italia continuano ad essere presenti sulle pagine della stampa estera: Financial Times sottolinea le potenzialità di Piazza Affari, un mercato borsistico che “brilla” in Europa (7 settembre – Italy shines among euro stock gloom*) e racconta “il cambio di marcia” che Mario Greco ha impresso a Generali (6 settembre – Mario Greco, CEO, Generali: a change of gear in Italy*).

    Fra le novità della finanza italiana, poi, vi è sicuramente la quotazione di Poste Italiane, pronta a presentarsi agli investitori in vista dello sbarco in Borsa (Financial Times, 6 settembre – Poste Italiane on track with partial privatisation this year*; Reuters, 8 settembre – Italy’s post office to test IPO appetite next week).

    Altre notizie arrivano dal mondo dell’energia: Bloomberg spiega che Enel rispetterà gli obiettivi finanziari di quest’anno (5 settembre –  Enel on Track to Meet 2015 Financial Targets, CEO Starace Says), mentre Les Echos racconta come Ansaldo Energia possa diventare un simbolo “del rinascimento industriale” italiano (9 settembre – Ansaldo Energia veut être le symbole de la renaissance industrielle de l’Italie).

    Il brasiliano Valor Economico, infine, riferisce i piani di Chiesi Farmaceutica che punta a raddoppiare sul mercato brasiliano (9 settembre – Italiana Chiesi quer dobrar de tamanho no Brasil até 2020).

    Cinema – I riflettori dei giornali internazionali si accendono anche per la Mostra del Cinema di Venezia. New York Times dedica un articolo alla rassegna in generale e all’esperienza del Festival “più antico del mondo” (4 settembre – Venice Film Festival Offers a Chance to Watch Suffering, Then to Quaff Champagne*), mentre il Washington Post ripubblica sul proprio sito la rubrica Venice Watch dell’Associated Press che ogni giorno racconta le pellicole in concorso (Washington Post – Cunningham sees ‘Game of Thrones’ career boost). Altre segnalazioni si concentrano sui singoli film: l’argentino ‘The Clan’ (New York Times, 7 settembre – True-Crime Film Thriller ‘El Clan’ Wows Argentina and Venice), l’israeliano ‘Rabin, The Last Day’ (New York Times, 7 settembre – Venice Entry ‘Rabin, The Last Day’ Probes an Israeli Trauma), ‘Winter on Fire’, documentario sulla rivoluzione ucraina (Washington Post, 4 settembre – Ukraine revolution inspires Venice documentary); il film di animazione ‘Anomalisa (El Mundo, 8 settembre – ‘Anomalisa’, una anomalía genial), ‘Sangue del mio Sangue’ dell’italiano Marco Bellocchio (Reuters, 8 settembre – After 50 years in film, Italy’s Bellocchio calm in Venice). Sempre per il cinema, anche se lontano da Venezia, Financial Times intervista Abel Ferrara a proposito del suo film su Pierpaolo Pasolini in occasione dell’uscita della pellicola nelle sale inglesi (4 settembre – Interview: Abel Ferrara on film ‘Pasolini’*).

    Turismo – Le ultime settimane d’estate portano ancora diverse segnalazioni turistiche: a prevalere è Milano, una città “rinata” negli ultimi anni, spiega Reuters (8 settembre – Milan scrubs up after years as Italy’s ugly sister), e al centro dell’interesse non solo per Expo, ma anche per gli altri eventi correlati all’Esposizione come la mostra Arts&Food di cui parla El Pais (7 settembre – Milán propone un viaje histórico por la relación entre comida y arte), o il progetto realizzato da Ermenegildo Zegna per unire stile e arte culinaria (7 settembre – Estilo a la mesa).

    El Mundo, invece, propone un viaggio a Firenze alla scoperta delle novità culturali e del rilancio della città come “locomotiva” della cultura contemporanea (7 settembre – Florencia más allá de Stendhal).

    Moda – Spazio, infine, anche per la moda. New York Times intervista Angelo Bonati, CEO di Panerai e parla del fascino del marchio italiano degli orologi (7 settembre – Angelo Bonati: A Constant Presence at Panerai*); e se Die Welt si occupa delle ultime sfilate di Dolce&Gabbana (6 settembre – Dolce Italia), El Mundo ed El Pais si concentrano sugli occhiali di Italia Independent, con un’intervista ad Andrea Tessitore che spiega le strategia di crescita del marchio (8 settembre – ‘Estamos felices de que copien nuestras gafas’) e con un profilo del fondatore dell’azienda Lapo Elkann (9 settembre – Lapo Elkann, heredero millonario y ahora chico anuncio).

     

    *Articolo consultabile a pagamento/con registrazione