Economia – Le aziende italiane e i loro piani di crescita continuano a suscitare l’attenzione dei media internazionali. Reuters racconta gli obiettivi di espansione internazionale di Enel (4 novembre – Enel to invest more in Latam grids, broadband abroad), mentre Les Echos, con un’intervista a Guido Barilla, spiega come “trasformare un’azienda familiare in una multinazionale” (7 novembre – «Notre culture, c’est la compréhension quasi physique du travail de chacun »*). Successo all’estero anche per le scarpe artigianali made in Italy di Silvia Avanzi, designer italiana a New York (New York Times, 7 novembre – Brand to Know: Simple Architectural Heels, Made in Italy*). E se Reuters segnala il miglioramento dei risultati di Poste Italiane (9 novembre – Poste Italiane 9-mth operating profit rises on insurance growth), il New York Times racconta di come Milano vuole conquistare le aziende straniere in fuga dalla Brexit (9 novembre – Milan Wants to Lure Asian and Gulf Firms Fleeing Brexit*).
Molto spazio anche all’automotive: Washington Post e Financial Times si occupano dei “profitti record” e dei nuovi obiettivi di Ferrari (7 novembre – Ferrari raises forecasts after record third-quarter earnings*; Ferrari shares race ahead on profits beat*), mentre Die Welt e Wall Street Journal si concentrano su Alfa Romeo e sulla “rivincita” del marchio grazie al nuovo design (4 novembre Alfa Romeo Chefdesigner Alessandro Maccolini) e ai nuovi modelli (3 novembre – 2017 Alfa Romeo Giulia Review: An Awesome Reboot*) e lo spagnolo Expansion parla invece del nuovo ed “esclusivo” corso di guida sportiva che Maserati riserva alle donne ( 7 novembre – Maserati crea un exclusivo curso de conducción sólo para mujeres). Sempre del gruppo FCA si occupa Bloomberg che va a vedere come le macchine agricole New Holland sono impiegate nei vigneti di Antinori in Toscana (8 novembre – Agnelli Clan Drags Italian Vineyards Into the 21st Century).
I personaggi della moda e del design – Spazio anche a tre storie personali legate al mondo del design e della moda: Financial Times traccia un profilo di Alessandro Sartori, il direttore artistico di Zegna, “l’uomo che può portare il completo da uomo nella modernità” (10 novembre – Can this man save the suit?*); Les Echos, invece, racconta la “crociata per la creatività e la generosità” di Lapo Elkann, fondatore di Italia Independent (10 novembre – «La générosité est la clé de notre futur» LAPO ELKANN*). La Frankfurter Allgemeine Zeitung traccia, infine, un ritratto dell’architetto e designer Michele De Lucchi (8 novembre – : Il Maestro und sein Bleistift).
Cultura – Spazio anche alle segnalazioni culturali, con Le Monde che arriva a Torino per la fiera d’arte contemporanea Artissima – un appuntamento, spiega il quotidiano francese che “rivisita il passato” (7 novembre – A Turin, Artissima revisite le passé*) ed El Pais che segnala la presenza di ben 59 illustratori catalani alla Fiera del Libro per ragazzi di Bologna, “l’appuntamento più importante per la letteratura dedicata all’infanzia” (8 novembre – La Feria de Bolonia ‘dibujará’ en catalán). I film di Valeria Bruni, invece, spiega El Mundo, saranno protagonisti del Festival del cinema europeo di Siviglia (9 novembre – Las visiones (familiares) de Valeria Bruni).
Turismo – Per le segnalazioni turistiche la Frankfurter Allgemeine Zeitung pubblica un reportage sui tre maggiori vulcani italiani Etna, Vesuvio e Stromboli (4 novembre – Trio Infernale) e poi viaggia in Alto Adige “alla scoperta della magia delle montagne” (9 novembre Kaminglimmen mit Alpenglut). Attenzione, infine, anche al rilancio e alla rinascita di Santo Stefano di Sessanio, borgo medievale abruzzese risorto grazie agli investimenti di un imprenditore italo-svedese (Reuters, 4 novembre – Keeping an Italian medieval village alive).
Gastronomia – Spazio anche alla gastronomia italiana con The Guardian che propone la ricetta dei dolci alla pasta di mandorle (8 novembre – A quick recipe for Italian soft almond biscuits from Rachel Roddy) e L’Orient le Jour che racconta i corsi di cucina che lo chef Nicola Offedi terrà in Libano (10 novembre – Nicola Offedi, un amoureux du terroir italien).
*Articolo consultabile a pagamento/con registrazione.