Economia – Da un lato un gruppo all’avanguardia e internazionalizzato come Brembo, dall’altro una piccola attività che punta su una lunga tradizione. La stampa internazionale racconta questa settimana due aspetti dell’economia italiana: Reuters spiega che la multinazionale dei freni prevede un aumento di vendite fra i 6 e i 7 punti percentuali nel 2016 (3 marzo – Italy’s Brembo sees sales growing 6-7 pct in 2016). New York Times, invece, racconta come la boutique romana Sciuscià Chic abbia reinventato il mestiere di lustrascarpe (6 marzo – Women Try to Make Italy’s Shoe-Shining as Chic as Its Shoes*).
Spazio anche a personaggi del mondo degli affari, con Financial Times che riporta la nomina di Carlo Calabria a presidente delle attività europee di M&A di Barclays (7 marzo – Barclays hires veteran Italian M&A banker and team*).
Turismo & cultura – Molte sono anche le segnalazioni turistiche e culturali. Financial Times parte da Conegliano con una recensione della mostra che racconta il Rinascimento veneto attraverso le pitture dei Vivarini, famiglia di artisti quattrocenteschi ( 8 marzo – The Vivarini, Palazzo Sarcinelli, Conegliano, Italy — review*); il quotidiano britannico poi va a Venezia, “un mercato immobiliare in crescita” per turisti con molta liquidità (3 marzo – Venice: is the sinking city a rising market for homebuyers?*). Sempre dal Veneto passa The Times con un tour per visitare l’Italia di Shakespeare che non può prescindere da Verona ( 4 marzo – Travel tips: See Shakespeare’s Italy*).
E se Les Echos consiglia un week-end di lusso fra le colline toscane (5 marzo – Partir ce week-end : la Villa Il Poggiale en Toscane*), New York Times viaggia a Ponza pubblicando un articolo in cui l’autrice scopre l’isola attraverso i ricordi familiari (8 marzo – On an Italian Island, How He Met My Mother*).
Enogastronomia – Il viaggio della stampa estera in Italia si abbina anche alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche del Paese. In primo piano il vino con il New York Times che racconta la lotta dei viticoltori del Chianti per difendere i vigneti dai cinghiali (5 marzo – Italy’s Famed Wine Region a War Zone, Invaded by Boars and Others*); il quotidiano americano recensisce anche l’Etna rosso, “una deliziosa tensione fra dolce e amaro” ( 3 marzo – In Etna Rosso, a Delicious Tension Between Sweet and Bitter*).
Per la cucina Reuters e i quotidiani tedeschi Die Welt e Frankfurter Allgemeine Zeitung spiegano come l’Italia abbia candidato la pizza a “patrimonio dell’umanità” (il 4 e 5 marzo – Italy seeks UNESCO recognition for Neapolitan pizza making; Italien will Pizza um Weltkulturerbe machen; Italien will Pizza als Weltkulturerbe anerkennen lassen). New York Times, infine, si spinge fino a Bollate, in provincia di Milano, per gustare la cucina di InGalera, ristorante “di successo” dove lavorano i detenuti del carcere locale (5 marzo – Italian Cuisine Worth Going to Prison For*).
*Articolo consultabile a pagamento/con registrazione