Vai al contenuto
PIN

La settimana 4 – 10 febbraio

    • Ricerca
    • Research
    • 10 Febbraio 2022
    • Febbraio 2022
    • 10 Febbraio 2022

    Economia, sostenibilità, moda – Per le notizie economiche, in primo piano i piani internazionali dei gruppi italiani. Les Echos segnala gli investimenti da 2,2 miliardi di euro che Atlantia metterà a segno sul mercato francese (5 febbraio – Les Benetton vont investir 2 milliards d’euros dans leurs infrastructures aéroportuaires et routières françaises*), mentre Reuters parla della partnership fra Leonardo e la britannica Vertical Aerospace per la costruzione di un aereo elettrico (8 febbraio – Leonardo and Vertical Aerospace team up on electric aircraft fuselage). L’agenzia continua ad occuparsi di elettrificazione annunciando l’uscita del nuovo Tonale elettrico di Alfa Romeo (8 febbraio – Stellantis launches electrified Alfa Romeo Tonale SUV); su Xinhua, invece, si parla di sostenibilità con gli investimenti in economia circolare che l’Italia porta avanti nell’ambito del PNRR (10 febbraio – Italy to invest more in circular economy related projects).

    Spazio anche alle strategie di crescita di Dolce&Gabbana che fonda una nuova società per gestire direttamente e internamente le attività nei profumi e nella cosmetica (Reuters, 7 febbraio – Dolce&Gabbana takes perfumes and cosmetics business in-house; Les Echos, 7 febbraio – Dolce & Gabbana prend en main la gestion et la promotion de sa branche cosmétique). Il New York Times, infine, ricorda ancora Nino Cerruti, “pioniere del prêt-à-porter” e probabilmente “l’uomo più elegante che molte persone hanno mai incontrato” (9 febbraio – Nino Cerruti Gave Elegance a Good Name).

    Cultura, spettacoli, sport – Per la cultura, il New York Times parla della nomination agli Oscar di ‘E’ stata la mano di Dio’ di Paolo Sorrentino. (8 febbraio – 2022 Oscars Nominees List*). The Guardian, invece, pubblica una narrazione storica della vita ai tempi della Firenze rinascimentale (7 febbraio – Renaissance Florence is a ludicrous model for levelling up), mentre Financial Times intervista il maestro Riccardo Muti sulla sua esperienza a Chicago e sulla sua lunga carriera (9 febbraio – Conductor Riccardo Muti: ‘Very often the women are better than the men’*).

    Per la fotografia, Le Monde visita la “grande retrospettiva” che la Triennale di Miano dedica al fotografo francese Raymond Depardon e al suo lavoro sugli ospedali psichiatrici negli anni Settanta  (7 febbraio – Photographie : à Milan, Raymond Depardon rouvre les portes des asiles italiens*), mentre The Guardian racconta la storia dell’immagine, premiata al Siena international photo awards, che ha permesso a un padre siriano e a suo figlio di ricevere cure mediche in Italia (5 febbraio – Flying high: how a photo of a Syrian father and son led to a new life in Italy).

    Per gli spettacoli, El Pais sottolinea i buoni ascolti del Festival di Sanremo, di buon auspicio per Eurovision, concorso che quest’anno sarà ospitato dall’Italia (9 febbraio – Eurovisión, la fábrica de exitosos concursos musicales para las cadenas públicas europeas*)

    Riflettori accesi anche sulle medaglie italiane alle Olimpiadi invernali di Pechino, con l’ascesa della nazionale di curling che “imbattuta” arriva per la prima volta all’oro (Reuters, 5 febbraio – Curling-Italians edge closer to semi-finals with perfect record; Reuters, 7 febbraio – Curling-Italy secure first ever Olympic curling medal, to play Norway for gold; Xinhua, 7 febbraio – Undefeated Italy into semis by beating Sweden in Olympic mixed doubles curling, Frankfurter Allgemeine Zeitung, 8 febbraio – Ganz Italien liebt Stefania ConstantiniMakelloser Siegeszug für Italien; Xinhua, 9 febbraio –Undefeated Italy wins gold in Olympic mixed doubles curling).

    Turismo – Per il turismo, Financial Times racconta il ritrovato successo degli idrovolanti ad iniziare dal Lago di Como “indicato come una delle migliori destinazioni” per questa esperienza (6 febbraio – Why vintage seaplanes are taking off*). Les Echos, invece, parla del “mito” dell’Harry’s Bar di Venezia, dove “si sono stati inventati il carpaccio e il bellini” e dove si fermavano personaggi come Hemingway, Chaplin e Orson Welles (4 febbraio – Restaurant : « Harry’s Bar » à Venise, le mythe*).

     

    *articolo disponibile a pagamento/su registrazione