Vai al contenuto
PIN

La settimana 4 – 10 dicembre

    • Ricerca
    • Research
    • 10 Dicembre 2015
    • Dicembre 2015
    • 10 Dicembre 2015

    Cultura – In primo piano questa settimana c’è il teatro. Le più stringenti misure di sicurezza – spiegano Washington Post e Reuters – non hanno infatti fermato la ‘prima’ della Scala e la “Giovanna d’Arco” di Verdi (4 dicembre – La Scala opens new season amid enhanced security; 7 dicembre – Giovanna d’Arco opens La Scala season under high security). Un evento che ha avuto un importante seguito anche in Spagna, dove l’opera è stata trasmessa in 24 sale cinematografiche (El Mundo, 4 dicembre – ‘Juana de Arco’, de La Scala a los cines)

    Riflettori accesi per il teatro italiano anche a Londra dove va in scena a Covent Garden la Cavalleria Rusticana diretta dal regista Damiano Michieletto (Financial Times, 7 dicembre – Cavalleria rusticana and Pagliacci, Royal Opera House, London — ‘Gripping*; The Times, 7 dicembre – Cavalleria Rusticana/Pagliacci at Covent Garden*).

    Di arti visive, invece, parla il Wall Street Journal, che dedica un articolo alle opera “non convenzionale” di Alberto Burri (9 dicembre – ‘Alberto Burri: The Trauma of Painting’ Review), mentre El Pais segnala la Mostra del Cinema Italiano di Barcellona (10 dicembre – La nueva hornada del cine italiano). Le Monde, infine, si occupa di scienza con un profilo del neuroscienziato Pier Vincenzo Piazza il cui lavoro è stato premiato con due riconoscimenti in Francia (7 dicembre – Pier Vincenzo Piazza, accro à l’addiction*).

    Moda – Per la moda i media internazionali ricordano Mariuccia Mandelli, fondatrice di Krizia e protagonista di una delle carriere “più particolari e ambiziose” dell’abbigliamento italiano (Reuters, 7 dicembre – Mariuccia Mandelli, founder of Krizia fashion brand, dies at 90; El Pais, 7 dicembre – Maria Mandelli, la diseñadora que vistió a la nueva mujer italiana), mentre El Pais Semanal dedica un lungo articolo a Trussardi, una famiglia che ha saputo reinventarsi e “reinventare il made in Italy” (4 dicembre – Reinventar el ‘Made in Italy’).

    Finanza – Spazio, sulle cronache della stampa estera, anche per gli investimenti esteri in Italia: Reuters racconta come il fondo di private equity americano abbia acquisito l’italiana TeamSystem per 1,2 milioni di euro (7 dicembre – Hellman & Friedman to take control of Italy’s TeamSystem) e riferisce del via libera di Consob alla vendita di Ansaldo a Hitachi (5 dicembre – Italy bourse watchdog approves Hitachi tender offer for Ansaldo -Hitachi).

    Enogastronomia – L’enogastronomia italiana – spiega il quotidiano francese Les Echos – sta vivendo un vero e proprio “trionfo” grazie anche al successo di gruppi come Eataly (4 dicembre – L’italie, le bon filon du goût italien*). Del resto sui giornali internazionali non mancano le segnalazioni di ricette italiane, come i “passatelli” di Massimo Bottura (Wall Street Journal, 7 dicembre – Massimo Bottura’s Recipe for Passatelli*), o le recensioni di vini come le “bollicine” di Ferrari (L’Orient le Jour, 8 dicembre –  Ferrari, en Italie, ce sont aussi des vins à bulles).

    E se altre testate internazionali consigliano i migliori ristoranti italiani nei dintorni di Washington (Washington Post, 4 dicembre – Inferno Pizzeria Napoletana serves designer pies with fine-dining flourishes) o di Madrid (El Pais, 4 dicembre – La embajadora de la gastronomía italiana). Bloomberg Businessweek racconta la storia particolare di Agroittica Lombarda, azienda diventata il maggior produttore europeo di caviale che ora punta a conquistare il mercato russo (7 dicembre –  Food of the Czars: Italian Caviar Infiltrates the Russian Market).

    Turismo – Presenti infine anche alcune segnalazioni turistiche. Mentre El Pais offre ai propri lettori “dieci suggerimenti per innamorarsi della bellezza italiana” (6 dicembre – Diez momentos para enamorarse de Italia), Washington Post mostra la spettacolare eruzione dell’Etna (7 dicembre – Mount Etna erupts after two years of silence). New York Times, infine, racconta lo stile di vita italiano con le parole di Mark Molinaro, scrittore e artista italo-gallese che si divide fra il Galles e il Salento (4 dicembre  – Familiar Ground*).

     

    *Articolo consultabile a pagamento/con registrazione