Cultura – Cultura italiana in primo piano questa settimana sulle pagine della stampa estera. Per le arti figurative El Pais visita la mostra che Conegliano dedica a Giovanni Bellini e ai suoi discepoli, sottolineando “la rivoluzione sensuale” del maestro rinascimentale (29 marzo – La sensual revolución de Giovanni Bellini), mentre New York Times racconta l’esposizione, ospitata agli Uffizi, dei tesori salvati dal terremoto che lo scorso anno ha colpito l’Italia centrale (1 aprile – Uffizi Gallery Shows Treasures Saved From Last Year’s Quakes*).
Per la letteratura New York Times parla della serie televisiva americana ispirata romanzi di Elena Ferrante (30 marzo – Elena Ferrante Series Coming to HBO*); l’austriaco Der Standard, invece, recensisce l’ultimo romanzo dello scrittore altoatesino Luca D’Andreas, diventato un “caso editoriale” (4 aprile – Luca D’Andreas “Der Tod so kalt”: Die Schrecken der Berge).
Le Monde per il teatro scrive dell’ultimo spettacolo del coreografo italiano Alessandro Sciarroni, in scena a Parigi (5 aprile – Alessandro Sciarroni dans le tourbillon de la vie*). Spazio anche al ricordo di Giovanni Sartori, il politologo che, spiega El Pais, “ci ha dato gli strumenti per assimilare la complessità” (2 aprile – Sartori, el otro florentino).
Turismo – Numerosi articoli vengono dedicati al turismo, con Milano sotto i riflettori in occasione del Salone internazionale del Mobile. Financial Times racconta le diverse installazioni di design che l’evento ha portato in città ( 31 marzo – Milan Design: Sense and spirituality*), mentre il New York Times Style Magazine parla di “Ingressi di Milano” volume dedicato a 144 “spettacolari entrate” dei palazzi meneghini. “Chi prensa che la città sia una jungla di cemento non ha mai guardato dietro le sue porte chiuse” spiega la rivista newyorchese in un articolo del 4 aprile (Milan’s Most Beautiful Entryways). Del resto, per Die Zeit, la capitale economica italiana è “rinata” proprio grazie al contributo di “artisti, design e architetti” di tutto il mondo (6 aprile – Aufsteiger*). A Milano arriva anche il Washington Post per raccontare il successo del primo campo in Italia in cui i clienti possono scegliere e raccogliere i tulipani, come in Olanda (30 marzo – Dutch tulips spring to life in Italy at ‘pick your own’ farm*).
Spazio anche alla Sicilia che secondo il quotidiano marocchino L’Economiste è “un serio concorrente” per altre mete turistiche del Mediterraneo, essendo allo stesso tempo una “destinazione balneare, culturale e di piacere” (4 aprile – La Sicile, un concurrent sérieux pour la Costa d’El Sol). A Valenza Po, invece, arriva il New York Times per visitare uno dei “più grandi atelier di gioielleria al mondo” appena creato da Bulgari nella città simbolo della tradizione orafa (30 marzo – Bulgari Creates a New Jewelry-Making Center*).
El Mundo, poi, racconta di come i lavori per la metropolitana abbiamo fatto scoprire a Roma l’acquedotto più antico del mondo (5 aprile – Discubren en Roma el acueducto más antiguo del mundo). L’Antica Roma è anche al centro del nuovo volume delle avventure di Asterix e Obelix, gli eroi galli del fumetto francese che questa volta, spiegano diversi quotidiani esteri, partono in un lungo viaggio attraverso l’Italia (il 5 aprile su Le Nouvel Observateur – Adieu les sangliers, bonjour les pizzas : Astérix et Obélix vont explorer l’Italie; Frankfurter Allgemeine Zeitung– Asterix reist nach Italien; Sueddeutsche Zeitung – Obelix steigt zum Helden auf).
Cucina – L’avvicinarsi della Pasqua moltiplica anche le segnalazioni dedicate all’enogastronomia. Se The Guardian svela la ricetta della “magnifica” torta pasqualina (4 aprile – Recipe for an Italian Easter: egg, spinach and ricotta pie), Frankfurter Allegmeine Zeitung parla dei passatelli, pasta tipica di Faenza (6 aprile – Nudeln aus Faenza). Der Standard, poi, racconta le origini della ricetta del pesto (4 aprile – Pesto alla Genovese mit Bärlauch: Pesto perfetto).
New York Times recensisce il Lambrusco “vino gioioso e delizioso” (30 aprile – Your Next Lesson: Lambrusco*) e racconta di come la mortadella con il tartufo sia pronta a conquistare gli Stati Uniti (3 aprile – How Do You Improve Upon Mortadella? Add Truffles). Il mercato americano è anche uno dei punti di forza di Segafredo-Zanetti, marchio italiano del caffè che è stato scelto da Donald Trump per il proprio impero alberghiero. (Die Welt, 4 aprile – Trumps Kaffeeröster hat keine Angst vor Starbucks)
*Articolo consultabile a pagamento/con registrazione