Vai al contenuto
PIN

La settimana 31 agosto – 6 settembre

    • Ricerca
    • Research
    • 6 Settembre 2018
    • Settembre 2018
    • 6 Settembre 2018

    Cultura – Segnalazioni culturali in primo piano sulle pagine della stampa estera dedicate all’Italia. El Pais si occupa della Mostra del Cinema di Venezia con una galleria fotografica del festival che “ospita sul suo tappeto rosso le più famose facce di Hollywood” (31 agosto – La 75ª Bienal de Venecia, en imágenes) e con un articolo dedicato al primo episodio della serie televisiva, appena presentata al Lido e ispirata ai romanzi di Elena Ferrante, la “tetralogia napoletana che ha venduto 30 milioni di copie” (3 settembre – El misterio de Elena Ferrante llega a Venecia).
    I quotidiani spagnoli ricordano anche Luigi Luca Cavalli Sforza, il genetista italiano che, grazie ai suoi studi, “ha smontato il concetto di razza” (4 settembre – El genetista italiano que desmontó el concepto de raza; Muere Cavalli-Sforza, el genetista que defendió que el concepto de raza no tenía fundamento científico).
    El Mundo, poi, ripercorre in un articolo la storia di Pompei (2 settembre – Año 79 d.C.: Pompeya, una ciudad aplastada en lava), mentre New York Times parla dell’ultimo libro di Roberto Saviano (30 agosto – In ‘The Piranhas,’ the Chronicler of Italy’s Mobsters Tries His Hand at Fiction. For a Change?).

    Economia – Per le pagine economiche Sueddeutsche Zeitung ed Expansion segnalano che Piaggio, nello storico stabilimento di Pontedera, sta avviando la produzione della Vespa Elettrica, “l’attesa versione elettrica dello scooter più famoso della storia” (31 agosto – Piaggio comienza a producir la Vespa Elettrica este mes de septiembre; 2 settembre – Vespa Elettrica)

    Turismo – Per il turismo New York Times passa un breve weekend nelle Dolomiti, “campo di gioco idillico sia per avventurieri outdoor, sia per chi vuole scoprire il patrimonio culturale della regione” (30 agosto – 36 Hours in the Dolomites),mentre El Mundo realizza un viaggio dal Chianti alla movida della Versilia, consigliando “la miglior maniera di scoprire la Toscana più genuina” (30 agosto – Diez experiencias para descubrir la Toscana más auténtica).

    Enogastronomia – Per le segnalazioni enogastronomiche El Mundo ricorda Beppe Rinaldi, conosciuto nelle Langhe semplicemente come “il critico”, “un’icona della tradizione” vinicola della regione (3 settembre – Adiós a Rinaldi, icono de la tradición); Le Monde, invece, recensisce La Felicità a Parigi, ristorante che offre “piatti italiani con prodotti di qualità” (31 agosto – Restaurant : à Paris, La Felicità ou le bonheur à l’italienne). Spazio, sull’austriaco Der Standard, anche all’”arte napoletana” delle zucchine alla scapece (4settembre – Zucchine alla scapece: Marinierte Zucchini nach neapolitanischer Art)

     

    *articolo disponibile a pagamento/su registrazione