Economia – Gli investimenti delle aziende italiane, così come quelli esteri in arrivo in Italia, trovano spazio sulle pagine della stampa internazionale. Mentre l’indice manifatturiero migliora in settembre aumentando le speranze di ripresa economica, (Financial Times, 3 ottobre — Italy’s manufacturing sector recovers in Sept – Markit*), i quotidiani stranieri raccontano di Novamont che, vicino a Rovigo, punta 100 milioni di euro sul “primo impianto al mondo per la produzione di componenti della plastica con risorse naturali” (Washington Post, 29 settembre Italy’s Novamont invests $112 million in biochemical plant); c’è spazio anche per Moleskine, l’agenda italiana che ha fatto vincere ai propri investitori “la scommessa sulla carta” grazie agli “alti profitti” (Wall Street Journal, 29 settembre – Moleskine Turns Paper Into Big Profit for Private-Equity Owner*). In crescita è pure Fila che ha appena acquisito lo storico produttore francese di carta, una delle aziende del settore “più prestigiose del mondo” (Les Echos, 6 ottobre – Les papiers Canson passent sous pavillon italien), mentre il marchio dell’alta moda italiana Curiel punta all’espansione in Asia, grazie al nuovo investitore cinese Zhao Yinzheng (Wall Street Journal, 29 settembre – Chinese Investor Has Plans for Italy’s Curiel*).
Di moda parla anche Les Echos con un profilo di Carlo Alberto Beretta, manager italiano che è diventato il nuovo direttore marketing e clienti di Kering ( 4 ottobre – KERING : Carlo Alberto Beretta*).
Due segnalazioni su Ferrari, poi, mettono insieme economia e stile: la casa di Maranello si prepara a compiere 70 anni con delle produzioni limitate ispirate ai personaggi più importanti della sua storia (El Mundo, 30 settembre – Ferrari: un homenaje de aniversario para los mejores de su historia) e continua a mantenere, come spiegano i vertici del gruppo a Reuters, “una performance molto buona su tutti i mercati” ( 29 settembre – Ferrari exec says company doing very well). Le vetture dei principali marchi italiani, inoltre – insieme a sfilate di moda e a degustazioni enogastromiche – sono state al centro dei festeggiamenti per i 100 anni della Camera di Commercio italiana in Marocco (L’économiste, 4 ottobre – La Chambre de commerce italienne fête ses 100 ans).
Cultura – Nelle pagine culturali Financial Times intervista Paolo Sorrentino sul passaggio del regista dal grande al piccolo schermo (30 settembre – Paolo Sorrentino: the anti-storyteller*) con la coproduzione the ‘Young Pope’, serie televisiva che “rivoluziona le tradizioni televisive italiane” (Wall Street Journal, 5 ottobre – ‘The Young Pope’ Breaks Italian TV Traditions). New York Times, invece, racconta il lavoro di Riccardo Muti alla Chicago Simphony Orchestra (2 ottobre – Riccardo Muti, Indulging a Passion for Overlooked Italian Composers*), mentre The Guardian riscopre Artemisia Gentileschi, pittrice della scuola caravaggesca (5 ottobre – More savage than Caravaggio: the woman who took revenge in oil)
Enogastronia – Bloomberg va alla scoperta del Piemonte, “meno conosciuto della Toscana, ma con più offerta” per quanto riguarda vini e “delizie culinarie” (30 settembre – Why Piemonte, Tuscany’s Lovely Stepsister, Is the Perfect Wine Trip Right Now), mentre New York Times parla dell’ultimo libro di Brad Thomas Parsons, uscito negli Stati Uniti e dedicato alla tradizione italiana dell’amaro (4 ottobre – That’s Amaro: One Man’s Love Affair With Bitter Liqueurs). Les Echos, infine, scopre i cinque migliori posti dove mangiare, fra Francia e Italia, il vitello tonnato (30 settembre – Top 5 : les meilleurs vitello tonnato).
*Articolo consultabile a pagamento/con registrazione.