Vai al contenuto
PIN

La settimana 30 ottobre – 5 novembre

    • Ricerca
    • Research
    • 5 Novembre 2020
    • Novembre 2020
    • 5 Novembre 2020

    Economia – In primo piano i segnali di ripresa delle aziende italiane e le loro strategie di crescita: Bloomberg racconta di come gli ordini di Ferrari siano tornati ai livelli di prima della pandemia con risultati attesi nella fascia più ottimistica delle previsioni (3 novembre – Ferrari Orders Bounce All the Way Back to Pre-Pandemic Level*), mentre Handelsblatt parla del boom di esportazioni in Germania che ha registrato Barilla (3 novembre – Pasta boomt in der Pandemie: Nudel-Zug rollt bald viermal wöchentlich über die Alpen).

    Segnali positivi anche dal settore finanziario con Intesa Sanpaolo e Unicredit che registrano, nel quarto trimestre, risultati migliori del previsto (il 4 e 5 novembre su Financial TimesItaly’s biggest bank posts higher than expected profits; ReutersItaly’s Intesa hits 2020 profit goal early, before UBI boost; ReutersItaly’s UniCredit confirms profit goals after better than expected third quarter).

    Reuters racconta anche l’offerta dell’italiana Nexi, “il più grande gruppo nazionale dei pagamenti” per l’acquisto della rivale nordica Nets (2 novembre – Italy’s Nexi in exclusive talks to merge with Nordic rival Nets). E se Boersen Zeitung intervista l’amministratore delegato di Illimity, Corrado Passera che spiega l’importanza delle iniziative finanziarie per la ricostruzione (31 ottobre – “Italien kann es schaffen”*), Bloomberg dà spazio a un’analisi della “trasformazione” di Cassa Depositi e Prestiti capace di realizzare operazioni per quasi 10 miliardi dall’estate a oggi con “l’ambizione di rilanciare l’Italia” (30 ottobre – Inside the Secret Banking Heavyweight That Aims to Revive Italy*).

    Attenzione anche per i piani di crescita nel mondo dello stile e del design: il New York Times racconta della nuova collezione di Missoni che sbarca nel mondo degli orologi da polso (3 novembre – Missoni Zigzags on the Wrist), mentre Le Matin propone la nuova Fiat 500 in versione 3+1 (3 novembre – La nouvelle 500 se décline en version 3+1).

    Cultura – Per la cultura le testate pubblicano nuovi ricordi di Enzo Mari, “designer artista e polemista”, “realizzatore di oggetti semplici e poetici che ha influenzato una generazione di disegnatori” (New York Times, 1 novembre – Enzo Mari, industrial designer who kept things simple, dies at 88*.), grazie a un “lavoro infuso di passione politica” (The Guardian, 1 novembre – Enzo Mari obituary).

    Sui quotidiani internazionali c’è molto spazio anche per il cinema: Financial Times celebra il ritorno sul grande schermo di Sophia Loren, “una leggenda del cinema” (3 novembre – Screen legend Sophia Loren: ‘It’s too soon to be remembered’*), mentre The Guardian parla de ‘Il Giardino dei Finzi-Contini’ il capolavoro “incredibilmente potente” di Vittorio de Sica che verrà riproposto al UK Jewish film festival (3 novembre – Love, death and tennis: the forgotten Italian masterpiece about the horror of fascism). Su Le Monde, invece, spazio all’arte di Vittorio Cottafavi e Riccardo Freda, cineasti “difensori di un cinema popolare” riscoperti oggi con una retrospettiva in DVD (3 novembre – Vittorio Cottafavi et Riccardo Freda, cinéastes de la fantaisie à revoir en DVD*). Per la fotografia, infine, attenzione per l’edizione 2020 del festival italiano Photo Vogue Festival (The Guardian, 4 novembre – Come together: images of unity at Photo Vogue festival 2020 – in pictures).

    Turismo– Per le segnalazioni turistiche Financial Times propone nella rubrica ‘Hot Property’ una villa del primo Novecento sul Lago Maggiore, con vista su “uno dei più spettacolari specchi d’acqua italiani” (30 ottobre – Hot property: homes with amazing views*) e visita, fra Umbria e Toscana, il Castello di Reschio “un ritiro di campagna che fa mangiare la polvere agli altri”, “ uno dei più ambiziosi progetti di ristrutturazione nell’Italia centrale” (30 ottobre – To the Reschio – an Italian country retreat that leaves others for dust*).

    Su El Pais, invece, spazio a Taormina con le “acque trasparenti di Isola Bella, l’alba al teatro Greco e tranquille terrazze dove il tempo rallenta” (30 ottobre – Taormina, la costa feliz de Sicilia).

    Gastronomia– Attenzione infine all’enogastronomia italiana negli Stati Uniti con il Washington Post che propone un Pinot Grigio altoatesino “proveniente dalle montagne del nord Italia” in vendita sul mercato americano (, 30 ottobre – This $15 pinot grigio from Italy’s mountains is bracing and edgy*) e  Der Standard che racconta come nella Little Italy di New York si prepari la tradizione del tacchino in crosta (3 novembre  – Little Italy: Hühnerfilet in Parmesankruste).

     

    *articolo disponibile a pagamento/su registrazione