Economia – Spenti i riflettori sulla quotazione di società italiane, la stampa estera si occupa dell’inedito scenario economico determinato dai bassi tassi di interesse: El Mundo ripercorre in un profilo la carriera dell’artefice della svolta monetaria della BCE, l’ex Governatore di Banca d’Italia “SuperMario” Draghi (2 novembre – De ejecutivo de Goldman a ‘SuperMario’), mentre Bloomberg Businessweek racconta di come JpMorgan consigli di comprare titoli di stato italiani e spagnoli grazie ai rendimenti migliori rispetto a quelli di altri Paesi europei (4 novembre – Italy, Spain Are JPMorgan’s Answer to Yields in Europe).
Cultura – Per la cultura questa settimana The Times, pubblica una recensione dell’ultimo libro di Umberto Eco (31 ottobre – Numero Zero by Umberto Eco*), mentre New York Times dedica un profilo allo scrittore ed editore Roberto Calasso definendolo un'”istituzione letteraria” (4 novembre – Roberto Calasso, Italy’s Publishing Maestro*).
E se El Pais, parla dell’eredità culturale di Pier Paolo Pasolini (4 novembre – La herencia libertaria del maldito Pasolini), El Mundo, in occasione della messa in scena dell’Otello di Verdi a Siviglia, ripercorre la genesi dell’opera raccontando la scena culturale italiana dell’epoca (1 novembre – El arte de la ‘Scapigliatura’). Financial Times, infine, riporta l’omaggio del fotografo americano Joel Meyerowitz al pittore italiano Giorgio Morandi (30 ottobre – Snapshot: ‘Morandi’s Objects’, by Joel Meyerowitz*)
Turismo – Diverse segnalazioni riguardano questa settimana il turismo. In primo piano la Fontana di Trevi restaurata e pronta a tornare al proprio ”splendore” (3 novembre su Reuters – Rome’s refilled Trevi Fountain basks in restored glory; El Pais – El agua vuelve a la Fontana de Trevi tras año y medio), Reuters, inoltre, fa un bilancio del “successo inaspettato” dell’Expo milanese (29 ottobre – Milan Expo defies naysayers, proves unexpected success), mentre Le Monde, va a Genova, suggerendo un viaggio fra gli scorci di questa “dea del mare” (3 novembre – Gênes, la déesse de la mer*). El Pais, invece, arriva in Sicilia in un itinerario sulle orme del Gattopardo, fra i palazzi immortalati dal film di Luchino Visconti (3 novembre – Los palacios de ‘El Gatopardo’).
C’è spazio anche per l’abbinamento fra moda e nuove destinazioni turistiche: Bloomberg, racconta di come Brunello Cucinelli abbia fatto “rivivere” il borgo umbro di Solomeo (5 novembre – This Fashion Magnate Is Reviving a Medieval Italian Hill Town), mentre il magazine del Wall Street Journal dedica un lungo profilo a Miuccia Prada, soffermandosi sulla recente apertura della sua fondazione d’arte contemporanea a Milano (5 novembre – Inside Miuccia Prada’s Process*).
Attenzione infine anche per le occasioni immobiliari in Italia: Wall Street Journal, parla dei “cacciatori di case” arrivati nel centro storico di Matera (4 novembre – Restoring Matera, Italy’s City of Stone) e segnala la vendita una villa del XVII secolo “sotto il sole toscano” (2 novembre – A 17th-Century Villa Under the Tuscan Sun*).
Vino e gastronomia – Spazio anche per i vini e la gastronomia. The Times intervista Antonio Carluccio, chef famoso in Inghilterra che racconta la sua infanzia in Piemonte (1 novembre – Time and place: Antonio Carluccio*), mentre Die Welt parla dell’impegno di Barilla nel promuovere un’alimentazione sostenibile (1 novembre – So wollen die Barilla-Brüder unsere Ernährung retten).
New York Times, poi, racconta la storia di successo di Matt Baldassano, che seguendo le tradizioni degli italoamericani produce un “incredibile” nella sua casa di New York (2 novembre – The Winemaker of Avenue C*). Il quotidiano americano si dedica anche ai vini italiani, andando alla scoperta dell’Aglianico, il “forse il meno conosciuto fra i grandi vitigni”. (29 ottobre – Your Next Lesson: Aglianicos*). Del resto ricorda Washington Post, l’Italia è tornata quest’anno al primo posto al mondo per produzione vinicola (4 novembre – Italy top wine maker after big harvest; drought hits Spain).
*Articolo consultabile a pagamento/con registrazione