Vai al contenuto
PIN

La settimana 30 giugno – 6 luglio

    • Ricerca
    • Research
    • 6 Luglio 2012
    • Luglio 2012
    • 6 Luglio 2012

    L’Italia dell’arte: da Caravaggio al Metropolitan Museum – Questa settimana è l’arte a rappresentare l’Italia sulle pagine della stampa estera. Complice il ritrovamento di 100 disegni del giovane Caravaggio, sono molto numerose le segnalazioni legate alla pittura. Della scoperta delle opere inedite di Michelangelo Merisi si occupano tutti i principali quotidiani internazionali (il 6 luglio su Washington Post – Italian art historians claim to find dozens of works by Caravaggio in collection of master, Diario de Noticias – Desenhos de Caravaggio encontrados em Milão;   Le Figaro – Découverte de dessins attribués au Caravage; The Guardian –  Cache of ‘Caravaggio sketches’ Found hidden in Milan castle; Süddeutsche Zeitung – Hundert Zeichnungen von Caravaggio in Italien gefunden) sottolineando che il “tesoro” potrebbe avere un valore vicino ai 700 milioni di euro.

    Ma non c’è spazio solo per gli ultimi ritrovamenti: entusiasmo sembra aver riscosso in Argentina l’arrivo al Museo delle Arti Decorative di Buenos Aires delle opere della Pinacoteca di Ancona – i “seicento anni di arte italiana” sono raccontati il 5 luglio sia da Clarin (“Seiscientos años de arte italiano” abre el sábado en el Museo de Arte Decorativo) che da La Nacion (Un paseo por lo mejor del arte italiano, de Rafael a Tiziano) – mentre il Metropolitan Museum di New York celebra l’esposizione di Bellini, Tiziano, Lotto e altri dipinti provenienti dall’Accademia Carrara di Bergamo (New York Times, 5 luglio – ‘Bellini, Titian and Lotto’ at the Metropolitan Museum ). Per chi, invece, vuole apprezzare l’arte e la cultura italiana nei suoi luoghi di origine il quotidiano spagnolo El Pais propone due itinerari: un viaggio sul vaporetto che a Venezia collega otto musei cittadini (5 luglio – El vaporetto del arte), e un giro fra le mura e i tesori di Lucca (1 luglio – De Boccherini a Puccini).

    I protagonisti dell’economia –  Nella settimana che ha seguito il vertice europeo decisivo per il futuro dell’euro, non possono mancare anche segnalazioni di politica economica: Frankfurter Allgemeine Zeitung fa il punto sui rapporti fra Italia e Germania con un’intervista a Mario Monti in cui il presidente del Consiglio rassicura sull’impegno italiano nelle riforme e afferma che Roma non avrà bisogno di aiuti europei (4 luglio – Italien verlangt keine Rettung und keine Eurobonds).

    Spazio anche per l’altro protagonista italiano della scena economica: un’analisi del New York Times spiega, infatti, che dopo le decisioni dei leader europei il presidente della Banca Centrale, Mario Draghi, avrà più potere per affrontare la crisi (2 luglio – Europe’s Banking Chief Wields New Power in Crisis).

    I piani di Fiat e le auto di Pininfarina – Riflettori anche per il settore dell’automotive italiano: se da un lato ha trovato eco, soprattutto negli Stati Uniti, la volontà di Fiat di aumentare la quota in Chrysler (3 luglio su Wall Street JournalFiat to Raise Stake in Chrysler e Washington PostFiat looking to boost Chrysler stake with 3.3 percent purchase from trust fund), le strategie del Lingotto conquistano l’attenzione anche del brasiliano Valor Economico, che racconta come la casa torinese investirà più di 400 milioni di dollari in tecnologie verdi (5 luglio – Fiat investirá US$ 440 milhões em tecnologias verdes).

    Grande spazio anche per il ricordo di Sergio Pininfarina, il “genio del design automobilistico italiano”. Profili e articoli a lui dedicati sono presenti, nei giorni successi alla scomparsa, su tutti i quotidiani del mondo: dall’Europa (El Pais – Sergio Pininfarina, polifacético icono del diseño de automóviles; Süddeutsche ZeitungDer Formvollender) alle Americhe (Wall Street JournalDesign Firm Boss Sergio Pininfarina, Dead at 85; La NacionEl genio del estilo italiano) passando per il Medio Oriente (Gulf NewsItaly mourns Ferrari genius).

    Di auto si occupa, infine, anche The Hindu Business Line che riferisce dell’espansione in India del gruppo di componentistica Sogefi (5 luglio –  Italy car parts maker Sogefi adds capacity in India).

     

    * Articolo consultabile a pagamento/con registrazione