La Cina investe in Italia – Il 35% di CDP Reti, ma anche investimenti in grandi imprese quotate come Eni, Enel, Telecom, Fiat e Prysmian. La Cina, spiega il Financial Times, punta sull’Italia, diventando “uno dei maggiori investitori esteri del Paese”, con quasi 3,5 miliardi di euro di capitali in arrivo, la quota più grande fra gli investimenti di Pechino nel Vecchio Continente (7 ottobre – China swoops in on Italy’s power grids and luxury brands).
Del resto qualche segnale di vivacità dei grandi gruppi industriali italiani emerge anche da altri articoli della stampa estera: Terna, spiega Reuters, continuerà a distribuire dividendi (7 ottobre – Italy’s Terna CEO says dividends can continue to be paid), mentre Enel sta portando avanti una riorganizzazione che prevede una riduzione dell’indebitamento e un rafforzamento in America Latina (Les Echos, 6 ottobre – L’italien Enel réorganise ses activités en Espagne et en Amérique latine).
Gli investimenti dall’Asia, però, non riguardano solo l’industria: il magnate indonesiano Erick Thohir, nuovo proprietario dell’Inter, spiega al Financial Times come cambia lo scenario del calcio italiano (5 ottobre – The Italian job: Erick Thohir, Inter Milan).
La tradizione culinaria – Grande risalto, questa settimana, alla tradizione culinaria: alle consuete segnalazioni di turismo enogastronomico (New York Times, 6 ottobre – In Umbria, an Italian Olive Oil Worth the Accolades), si affiancano suggerimenti di lettura sul cibo italiano (Wall Street Journal, 3 ottobre – ‘How to Eataly’ by Oscar Farinetti and ‘Di Palo’s Guide to the Essential Foods of Italy’ by Lou Di Palo). Non manca, poi, lo spazio dedicato agli chef più famosi: Massimo Bottura, con la sua “tradizione in chiave critica” ha aperto il festival Gastronomika di San Sebastián (El Pais, 6 ottobre – Massimo Bottura y la tradición en clave crítica) dove è stata protagonista anche la pizza, cucinata sul momento per 600 persone da Enzo Coccia ed Enzo Piccirillo (El Mundo, 5 ottobre – San Sebastián Gastronomika comienza con marcado acento y buen sabor italiano). Successo in televisione, invece, per Alessandro Porcelli, l’inventore del programma americano “Cook it Raw”, basato sulla competizione fra chef, che ora sbarca in Messico (Wall Street Journal, 8 ottobre – Alessandro Porcelli Takes Cook It Raw to Mexico).
L’Italia vista dal Giro – “Una grande narrazione omogenea di un territorio”. Il Giro d’Italia 2015 si presenta alla stampa e trova eco sui giornali internazionali: c’è chi parla di una “gara equilibrata”
(El Pais, 7 ottobre – Un Giro sin estridencias) e chi la paragona a una “classicissima” Milano-Sanremo di 21 giorni (Washington Post, 6 ottobre – 2015 Giro route to run from San Remo to Milan). Altre testate, poi, ne raccontano il percorso (Les Echos, 7 ottobre – Tour d’Italie : Un parcours nerveux en 2015; L’Orient le Jour, 9 ottobre – Un Giro nerveux et moins montagneux l’an prochain) soffermandosi sul ritorno in programma di salite, come il Mortirolo, che hanno fatto la storia del ciclismo (El Mundo, 6 ottobre – El Mortirolo regresa al Giro).
Il lifestyle – Spazio anche al lifestyle italiano: Financial Times spiega come i giardini dell’antica Roma servano di ispirazione anche agli architetti di oggi (3 ottobre – How ancient Rome’s pergolas offer inspiration for modern gardens), mentre Wall Street Journal racconta la ristrutturazione di Villa Eden a Gardone Riviera (9 ottobre – Star Architects Add Their Spin to Italian Villa). E se El Mundo parla dello spot di Giuseppe Tornatore per il nuovo profumo di Dolce&Gabbana (7 ottobre – ‘Dolce’, la esencia del sur de Italia en lo nuevo de Dolce&Gabbana), El Economista racconta l’esposizione del Palau di Valencia dedicata all’”Italia Romantica” degli anni Sessanta e Settanta (10 ottobre – El Palau viaja a la ‘Italia romántica’ de la vespa y las luces de colores con canciones de los 60 y 70). Più classica, infine, la segnalazione del New York Times che svela i segreti e le tradizioni delle gondole veneziane (3 ottobre – In Venice, Navigating Like a Native).
*Articolo consultabile a pagamento/con registrazione