Economia e sostenibilità – Segnalazioni economiche in primo piano fra gli articoli che la stampa estera dedica all’Italia. Reuters parla della politica di dividendi del gruppo degli yacht Sanlorenzo (29 novembre – Italy’s Sanlorenzo sees dividend at 30-40% of profits in 2020-21), mentre Le Monde racconta della “visione” di Leonardo Del Vecchio che rilancia diversificando i propri interessi nella finanza (3 dicembre – Luxottica : Leonardo Del Vecchio, la vision d’un empire*).
Diversi articoli riguardano la sostenibilità: Reuters spiega come Enel punti ad acquisire nuovi asset nell’eolico in Italia e Francia (2 dicembre – Enel joins bidders for Renvico wind assets in Italy, France). mentre Bloomberg pubblica un video dedicati primi mini-autobus elettrici e senza conducente in prova a Merano (30 novembre – Driverless buses put to test in Italy*). E se il New York Times dà notizia del primo camion elettrico di IVECO presentato a Torino (2 dicembre – CNH Industrial’s Iveco Joins the Electric Truck Race With Nikola Partnership*) su Expansion c’è spazio anche per le tecnologie dell’automotive applicate ad altri settori, come la vela: il trimarano Maserati Multi 70, infatti, celebra secondo il quotidiano spagnolo, il rapporto fra Giovanni Soldini e il Laboratorio di Innovazione del Tridente (29 novembre – LA TECNOLOGÍA DE MASERATI: DE LOS COCHES AL TRIMARÁN DE GIOVANNI SOLDINI).
Moda – Il lusso italiano attrae talenti e capitali internazionali. Il New York Times racconta del premio consegnato, durante i British Fashion Awards, a Daniel Lee, direttore creativo di Bottega Veneta (2 dicembre – Bottega Veneta’s Lee Big Winner at British Fashion Awards*) e per il proprio magazine di stile intervista Kris Van Assche direttore artistico di Berluti, marchio “fondato come produttore di scarpe di lusso nel 1895” che “ha avuto fra i suoi clienti abituali Andy Warhol e Frank Sinatra” (29 novembre – The Men’s Wear Designer Keeping a Heritage Brand Cool*). Spazio su Reteurs anche per l’investimento di Vision Investment, società di Dubai, in Cavalli, “un’evoluzione della partnership sottoscritta nel 2007 per realizzare alcuni interni di hotel nell’Emirato” (28 novembre – Italy’s Cavalli rescued by Dubai’s Damac chairman, notizia ripresa anche dal New York Times 28 novembre – Italy’s Cavalli Rescued by Dubai’s Damac Chairman*).
Cultura – Per la cultura il New York Times racconta la partnership fra gli Uffizi e l’Hong Kong Museum of Arts, un accordo che avrà il via con un’esposizione dedicata a Botticelli (28 novembre – Italy’s Uffizi to Partner With Hong Kong on Art Exhibitions), e celebra la nomina della mezzo-soprano Cecilia Bartoli ai vertici dell’Opera di Montecarlo (4 dicembre – Cecilia Bartoli Has a New Role: Head of Monte Carlo’s Opera). El Pais, invece, parla del documentario di Alessandro Scilitani dedicato alla partita che nel 1975 ebbe luogo fra le troupe di Salò e Novecento guidate dai rispettivi registi Pier Paolo Pasolini e Bernardo Bertolucci (1 dicembre – Bertolucci, 5 – Pasolini, 2). Spazio, infine, anche per l’espresso italiano che un comitato vuole inserire fra i beni intangibili patrimonio dell’umanità riconosciuti dall’UNESCO (New York Times, 3 dicembre – Italians Celebrate Their Coffee and Want the World to Do So, Too*). Per la cultura gastronomica La Presse visita gli eventi della Settimana della Cucina italiana a Tunisi, con un’attenzione speciale alla filiera biologica (30 novembre – Quatrième semaine de la cuisine italienne dans le monde: la filière du bio et les opportunités de partenariat entre la Tunisie e l’Italie), mentre Der Standard pubblica la ricetta della trippa, rivisitata rispetto alla tradizione lombarda (3 dicembre – Falsche Kutteln nach Bauernart – Eierspeise auf Lombardisch).
*articolo disponibile a pagamento/su registrazione