Vai al contenuto
PIN

La settimana 29 maggio – 4 giugno

    • Ricerca
    • Research
    • 4 Giugno 2020
    • Giugno 2020
    • 4 Giugno 2020

    Automotive: sostenibilità e crescita – Automotive in primo piano nelle segnalazioni che i media internazionali dedicano all’Italia. Reuters racconta dalla prossima quotazione in  Borsa di Comau, azienda attiva nell’automazione controllata da FCA (1 giugno – Fiat Chrysler to list robot-making business after PSA merger, notizia ripresa anche dal New York Times, 1 giugno –  Fiat Chrysler to List Robot-Making Business After PSA Merger*). Il gruppo automobilistico, spiega Reuters, sta inoltre portando avanti a Torino un “progetto per massimizzare il vantaggio ambientale delle sue auto ibride” con un passaggio automatico al motore elettrico all’interno dei centri urbani (3 giugno – Fiat to test automatic switch to electric mode for its hybrid cars in Turin, notizia ripresa anche dal New York TimesFiat to Test Automatic Switch to Electric Mode for Its Hybrid Cars in Turin*)

    Queste operazioni, inserite nel quadro della fusione fra Fiat-Chrysler e PSA offrono al Wall Street Journal l’occasione per un’analisi sulle performance di Borsa della holding di controllo Exor che, come spiega il quotidiano americano “ha avuto un andamento pari a 5 volte quello dell’indice di riferimento S&P500”  (2 giugno – Is This Europe’s Berkshire Hathaway?*). Piani di crescita per un’altra controllata di Exor, Ferrari, che inaugura in Australia un nuovo programma della sua driver academy (New York Times, 29 maggio – Ferrari to Establish Driver Programme in Australia*).

    Il ricordo di Alesina – Diversi sono gli articoli della stampa estera a ricordo dell’economista Alberto Alesina “specialista di macroeconomia e di finanza pubblica” (Le Monde, 1 giugno – Alberto Alesina, économiste défenseur de l’austérité budgétaire, est mort*), “uno dei più prolifici, originali e influenti accademici del suo campo” (Financial Times, 29 maggio – Alberto Alesina, economist, 1957-2020), che ha offerto un “aiuto a rivitalizzare l’economia politica” (Wall Street Journal, 28 maggio – Harvard Professor Alberto Alesina Helped Revitalize Political Economy*).

    Cultura – Numerose sono, inoltre, le segnalazioni culturali. New York Times ed El Pais raccontano “l’impressionante” scoperta di un mosaico romano in Valpolicella (30 maggio – Los famosos viñedos de Italia que escondían un impresionante mosaico romano), a un secolo di distanza dai primi scavi (28 maggio – Roman Villa’s Mosaics Are Unearthed, Again, a Century After Last Dig), mentre il WSJ Magazine mostra gli affreschi di Pompei attraverso le immagini del fotografo Robert Polidori (29 maggio – In Images of Ancient Frescoes, Hidden Legacies Are Exposed*). E se Le Monde e Financial Times raccontano il “rinascimento” della mostra dedicata a Raffaello – “il più influente artista europeo della sua epoca” – alle Scuderie del Quirinale, la cui durata è stata prolungata (1 giugno – Raphaël, dernière renaissance aux Ecuries du Quirinal à Rome *; 2 giugno – Raphael — 500th anniversary show reopens in Rome*), El Pais delinea le “sfide della nuova era che inizia” con le parole dello scrittore italiano Marco Balzano (3 giugno – Educarse es amar: los retos de una sociedad en ruinas).

    Spazio anche alla musica con un’intervista a Riccardo Muti su Die Welt (3 giugno – : „Wenn mal Schluss ist, will ich in die Hölle“) e con il nuovo album di canzoni Disney interpretate da Matteo Bocelli, figlio del tenore Andrea (New York Times, 28 maggio – Matteo Bocelli Sings ‘Lion King’ Hit as Disney Songs Go Classical*).

    “Arte, musica e storia italiane”, spiega poi La Presse sono protagoniste dell’”interessante programma” online proposto dall’Istituto di Cultura a Tunisi (31 maggio Programme culturel en ligne de l’istitut culturel italien: Art, musique et histoire à la portée de main.). Spazio, infine, anche all’editoria con un viaggio nella redazione e nella storia de “L’Eco di Bergamo”, il giornale che ha raccontato la “città martire” della pandemia (Le Monde, 29 maggio – « L’Eco di Bergamo », le journal qui a chroniqué une ville martyre pendant la pandémie en Italie).

    Turismo – Per le segnalazioni turistiche The Guardian visita la Torre di Pisa (31 maggio – Leaning Tower of Pisa among sites in Italy to reopen after lockdown) e il Colosseo, monumenti riaperti dopo il lockdown che “si possono godere ancora meglio con così pochi turisti” (1 giugno – Colosseum reopens to tourists: ‘With so few of us we can enjoy it more ; ‘notizia ripresa anche dal quotidiano libanese L’Orient le JourRéouverture timide du Colisée de Rome) El Pais, invece, fa una breve “fuga” in Italia visitando, sulle orme di Oscar Wilde, Napoli e Capri, dove lo scrittore “cercò la libertà nei suoi ultimi anni” (2 giugno – La ‘dolce vita’ de Oscar Wilde).

    Gastronomia – Per le segnalazioni gastronomiche, spazio alla cucina italiana all’estero: Financial Times racconta la storia di Kitty Travers fondatrice di La Grotta Ice’s che a Londra propone gelati su ricetta e ingredienti italiani (30 maggio – The woman who revolutionised home-made ice-cream), mentre il New York Times parla del nuovo servizio di consegne e di asporto di Forsythia, locale italiano nel Lower East Side (2 giugno – Forsythia, Rustic Italian Food, Opens for Takeout and Delivery). Per le ricette Die Zeit propone un classico come le tagliatelle al ragù (3 giugno –  Form follows Soße*)  mentre Der Standard racconta come cucinare le ‘penne allo scarpiello’ con pomodoro, peperoncino e formaggio seguendo la tradizione napoletana (2 giugno – Penne allo scarpariello: Pasta mit Tomaten, Chili und extra viel Käse).

     

    *articolo disponibile a pagamento/su registrazione