Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Vai al contenuto
PIN

La settimana 29 maggio – 4 giugno

    • Ricerca
    • Research
    • 4 Giugno 2015
    • Giugno 2015
    • 4 Giugno 2015

    L’economia, “di nuovo in piedi” – In una settimana contraddistinta dalle cronache elettorali, le notizie positive sull’Italia riguardano in primo luogo l’economia: il Financial Times in particolare analizza, nella pagina dei commenti, il miglioramento delle condizioni del Paese, parlando dei cambiamenti in atto e di quelli ancora da compiere. (29 maggio – Italy: Back on its feet*).
    Segnali incoraggianti, del resto, continuano ad arrivare anche dalle statistiche: Wall Street Journal, ad esempio spiega come l’Italia, insieme alla Spagna, sia fra i paesi che guidano la ripresa dell’attività manifatturiera in Europa. (1 giugno – Spain, Italy Lead Pickup in Eurozone Manufacturing Activity*).  L’interesse per il mercato italiano si manifesta, inoltre, con l’arrivo di investimenti stranieri: è il caso di Qatar Airways interessata a “salvare” Meridiana (Les Echos, 3 giugno – Ca se passe en Europe : Qatar Airways prêt à voler à la rescousse de Meridiana en Sardaigne*)

    Moda – Altre segnalazioni riguardano uno dei settori più importanti (e più presenti a livello mediatico) del made in Italy: la moda. Financial Times dedica un lungo profilo-intervista al fondatore del gruppo di e-commerce di lusso Yoox, Federico Marchetti (29 maggio – Lunch with the FT: Federico Marchetti*), mentre Wall Street Journal, parla dello stile “chic” della stilista Francesca Ruffini (29 maggio – Francesca Ruffini Debuts Chic Loungewear Line*). El Mundo, invece, racconta la proposta alberghiera “esclusiva” pensata da Ferragamo, con Lungarno Collection (1 giugno – La exclusividad de Ferragamo en versión hotel).

    Spazio anche al lusso nell’automobilismo, con la nuova Zagato Mostro, appena presentata dal celebre marchio di carrozzeria insieme a Maserati (Valor Economico, 2 giugno – Um Maserati de ar retrô para poucos*).

    Turismo – Diverse anche le segnalazioni turistiche con Washington Post che propone un viaggio fotografico fra i padiglioni di Expo  (2 giugno – Visiting the world’s fair); The Times che parte alla scoperta dell’”incantevole panorama” laziale (30 maggio – Ancient towns, hot springs and blissful scenery in Lazio *) e Financial Times che propone ai propri lettori una foto simbolo della Festa della Repubblica, celebrata nella capitale (2 giugno – Photo Diary – Italian Republic Day ). Sempre a Roma Le Monde parla della “rinascita” degli affreschi di Palazzo Farnese (29 maggio – Dans la galerie des Carrache, à Rome, les dieux renaissent*), mentre Liberation propone un “viaggio” nella storia della città eterna, attraverso i documenti dell’Archivio di Stato (31 maggio – Voyage dans les archives de la ville éternelle : Rome*).

    Il “sogno” di una vacanza in Italia è presente, del resto, non solo sui giornali, ma anche in Tv: la conduttrice televisiva americana Kathy McCabe spiega, infatti al New York Times perché l’ama l’Italia così tanto da dedicarle il programma “Dream of Italy” (3 giugno – Why Kathy McCabe Loves Italy).

    Spazio, poi, anche alla letteratura di viaggio con la recensione di “Gironimo!”, in cui l’autore Tim Moore ripercorre il Giro d’Italia del 1914 (New York Times, 29 maggio – ‘Gironimo!’ and ‘Lanterne Rouge’*).

    Enogastronomia – Altro tema ricorrente è la cucina, con Osteria Francescana che si conferma al top dei ristoranti mondiali, al secondo posto sui 50 migliori locali dove mangiare (Bloomberg, 1 giugno – El Celler de Can Roca Takes First Place at World’s 50 Best Restaurant Awards; Financial Times, 1 giugno – Old-world dominance of cuisine shifts*); il magazine del New York Times, inoltre, racconta il successo parigino dello chef sardo Simone Tondo (3 giugno – A Sardinian Chef Dishes on His Parisian Pleasures). Per quanto riguarda il caffè, infine, Andrea Illy spiega al brasiliano Valor Economico “l’ossessione per la qualità” della sua azienda (3 giugno – “O cafe custara mais caro” diz Andrea Illy*).

    Cultura – Sulla pagine della stampa estera si parla di letteratura con The Times che, spiega, nella pagina degli editoriali, perché ancora oggi è interessante rileggere Dante (30 maggio – 750 years on, why take Dante off the shelf?*) e Le Monde che intervista  Umberto Eco sul suo ultimo libro ( 30 maggio – Umberto Eco : « Que vive le journalisme critique ! »*). Il giornale francese, poi dà spazio anche a Dario Fo e alla sua ultima opera, “Un’uomo bruciato vivo” (4 giugno – Dario Fo, en mouvement perpétuel*).

    Sempre Le Monde si occupa anche di teatro con articoli dedicati al ballerino Alessandro Sciarroni (1 giugno – Alessandro Sciarroni : la danse comme un jeu de quilles*) e al regista Romeo Castellucci (1 giugno – Romeo Castellucci, fauteur de trouble*).

    Spazio anche per la fotografia, con 50 ritratti di Tina Modotti esposti per la prima volta in Spagna (El Pais, 2 giugno – Tina Modotti, retratista de México), e per la musica del duo italiano Voices From The Lake che presenta a Parigi l’ultimo album “Live at MAXXI” (Liberation, 29 maggio – Voices From the Lake : langueur d’onde).  

     

    *Articolo consultabile a pagamento/con registrazione