Economia – Le notizie pubblicate dai corrispondenti dei principali quotidiani internazionali si sono concentrate, nelle ultime due settimane, sul terremoto nel Centro Italia. Nelle settimane precedenti, tuttavia, è stata l’economia a prevalere fra le segnalazioni della stampa estera, con un focus particolare sugli investimenti. In primo piano c’è infatti il piano da un miliardo di dollari di Ryanair per aumentare il proprio traffico sul mercato italiano (17 agosto su Financial Times, 17 agosto – Ryanair’s $1bn Italian Job* e Reuters – Ryanair hikes Italy investment after govt does tax U-turn). L’interesse verso l’Italia è forte anche da parte degli investitori asiatici, come dimostra del resto l’acquisto del Milan (per oltre 800 milioni di dollari) da parte dei cinesi di Suning (Wall Street Journal, 5 agosto – China Nets Italy’s AC Milan Soccer Club*) e le offerte arrivate all’azienda farmaceutica Recordati (Bloomberg, 1 agosto – Italy’s Recordati Said to Weigh Options Amid Asian Interest).
Fra i grandi gruppi industriali italiani, i giornali internazionali mettono in evidenza i piani di rilancio del nuovo amministratore delegato di Ferrero, Giovanni Ferrero (Wall Street Journal, 8 agosto – Ferrero’s CEO Picks Up the Pace at the Chocolate Maker*) e riportano i buoni risultati economici dell’industria automobilistica: mentre Ferrari vede “volare” i profitti trimestrali (Wall Street Journal, 2 agosto – Ferrari Profit Jumps as More Cars Ship*), la sua holding di controllo – Exor – registra un consistente aumento dell’utile, anche grazie al raddoppio dei profitti di FCA (Wall Street Journal, 29 agosto – Exor Profit Jumps on Fiat Chrysler Results*). Sul futuro punta, invece, Lamborghini che vuole raddoppiare le vendite entro il 2019 conquistando “il pubblico femminile e le famiglie” (New York Times, 23 agosto – Lamborghini Sees Worldwide Sales Doubling by 2019 After SUV Launch*; Bloomberg, 30 agosto – Lamborghini Pivots to Target Women and Families).
Numerose, sulle pagine dei quotidiani internazionali, anche le proposte immobiliari di lusso, con ville e casali in vendita fra Umbria (Wall Street Journal, 15 agosto – An Italian Farmhouse, Rebooted* e 29 agosto – An Italian Villa With a French Touch) e Toscana (New York Times, 28 luglio – A Family in Italy Decides to Part With Its Castle* e 18 agosto – Michelangelo’s Tuscan Hillside Retreat*).
Cultura – Non è mancato l’interesse per la cultura italiana. Del resto come sottolinea El Pais anche Cervantes venne in Italia, “la mecca artistica” della sua epoca, a “trovare ispirazione” (4 agosto – Cervantes: suspiros de Italia). Più recente è, invece, l’arrivo di Donna Leon, scrittrice americana che ambienta i suoi romanzi gialli a Venezia (Les Echos, 24 agosto – Le flic de l’été : Commissaire Brunetti, le Maigret vénitien), E se, come spiega Le Monde, la cultura italiana si presenta all’Istituto italiano di Cultura di Parigi attraverso un’opera multimediale, il “Viale dei Canti” ( 30 luglio – Le mur à l’italienne, au cœur de Paris*), altri articoli privilegiano la musica con il Rossini Festival di Pesaro (Financial Times, 12 agosto – La donna del lago, Rossini Festival, Pesaro, Italy — review) e con un viaggio nell’opera di Puccini cui si dedica il neyworchese Bard Music Festival (Wall Street Journal, 3 agosto – Giacomo Puccini: Controversial Composer?). Più contemporanea la segnalazione di El Pais che definisce gli italiani Talco, “la band ska più importante d’Europa” ( 2 agosto – El ska italiano que ama a Ringo Starr).
Per le arti figurative il New York Times parla dell’opera settecentesca di Giovanni Della Robbia (18 agosto – The Art of Della Robbia: From Earth and Water, Pure Beauty*), mentre Financial Times segnala un’esposizione dedicata all’arte italiana del Dopoguerra presso la Peggy Guggenheim Collection di Venezia ( 2 giugno – Imagine: New Imagery in Italian Art 1960-1969, Peggy Guggenheim Collection, Venice — review*). In laguna arriva anche il Guardian per l’inizio della 73esima Mostra Internazionale del Cinema, cui “Hollywood guarda come rampa di lancio degli Oscar” (30 agosto – Venice film festival: Hollywood looks to Italy for Oscars launchpad).
Di scienza si occupa, poi, Financial Times con una lunga intervista a tutto tondo a Carlo Rovelli , il fisico italiano “famoso per rendere comprensibile la scienza più complessa” (12 agosto – Lunch with the FT: Carlo Rovelli). Les Echos, infine, parla di storia dell’economia, raccontando di Luca Pacioli il frate francescano “che ha inventato la contabilità moderna” (29 luglio – Luca Pacioli, le «père» de la comptabilité).
Enogastronomia – Numerose sono state, durante l’estate, le segnalazioni relative all’enogastronomia. Se New York Times, segnala che anche i ristoranti newyorchesi aderiscono all’iniziativa di beneficienza per le vittime del terremoto, (26 agosto – Pasta From New York Restaurants Aids in Earthquake Relief*; iniziativa, legata ai piatti di Amatriciana, che – segnala Le Nouvel Observateur il 27 agosto – ha avuto successo anche in Italia Ils mangent des pâtes pour aider les victimes du séisme en Italie), altre testate si concentrano su ricette italiane: dalla salsa tonnata (Financial Times, 26 agosto – Recipe — tuna dip, broccoli, potato and eggs*) a un piatto altoatesino come il risotto ai mirtilli (Washington Post, 9 agosto – Smitten with summer fruit, a young man’s thoughts turn to . . . risotto?). L’appeal dei piatti della tradizione culinaria, del resto, è ben dimostrato dalle migliaia di persone che si sono messe in coda per l’apertura del nuovo negozio di Eataly a New York (Bloomberg, 16 agosto – Here’s Why 15,000 People Lined Up at Eataly Last Week*). La cucina italiana all’estero è ben rappresentata anche da Massimo Bottura, lo chef di Osteria Francescana che ha portato i propri piatti a Rio in occasione delle Olimpiadi (Expansion, 16 agosto – El ‘pop up’ de Massimo Bottura en Río). Il quotidiano economico Expansion, poi, segnala dove mangiare italiano a Santander (27 luglio – El Italiano, cocina alpina en Santander).
Diversi, inoltre, gli articoli dedicati al vino: mentre New York Times parte alla scoperta dei vini dell’Etna (24 agosto – Sicily’s Mount Etna, an Island Within an Island; 25 agosto – The Evolution of a Natural Winemaker), il Financial Times si concentra sulla tradizione toscana con un profilo e un’intervista a Lamberto Frescobaldi, esponente dell’omonima dinastia (17 agosto – Lamberto Frescobaldi, head of a Florentine winemaking dynasty*). Spazio anche per un viaggio enogastronomico nelle Cinque Terre, “una delizia per escursionisti e amanti di cibo e vino” (New York Times, 1 settembre – 36 Hours in the Cinque Terre, Italy).
Attenzione, infine, anche ai cocktail con due articoli dell’agenzia Bloomberg dedicati rispettivamente al Garibaldi, bevanda “perfetta per l’estate” (17 agosto – The Garibaldi Is The Perfect Summer Cocktail) e al Fernet Branca, che sta “conquistando appeal a livello mondiale” (30 agosto – Cocktail Culture Is Officially Sweet on Bitter Fernet-Branca.
Moda – Oltre alla cucina anche la moda continua a rappresentare, sulle cronache della stampa estera, lo stile di vita italiano: mentre Wall Street Journal racconta di come Giorgio Armani abbia costituito una fondazione per garantire solide basi future alla sua casa di moda (31 agosto – Giorgio Armani Lays Groundwork for Future of His Fashion House*), Les Echos ripercorre 30 anni di storia di Dolce&Gabbana (26 agosto – Dolce & Gabbana : une ambition à l’italienne*). E se Reuters spiega come le vendite di Furla crescano con lo shopping dei turisti (1 settembre . Sales at Italy’s Furla grow 28 percent, boosted by tourist shopping), lo spagnolo Expansion va invece all’inizio della filiera del lusso made in Italy, con un profilo di Silvio Albini a capo del “maggior produttore europeo di tessuti” (Expansion, 11 agosto – Silvio Albini, el capo de las telas made in Italy).
*Articolo consultabile a pagamento/con registrazione