Vai al contenuto
PIN

La settimana 29 gennaio – 4 febbraio

    • Ricerca
    • Research
    • 4 Febbraio 2016
    • Febbraio 2016
    • 4 Febbraio 2016

    Investimenti – Un piano di investimenti da 600 milioni di dollari che “conferma l’impegno di GE a investire in Italia”. Gli accordi firmati dalla multinazionale americana per potenziare le attività toscane nell’ambito dell’oil&gas trovano spazio sui quotidiani internazionali, in particolare su New York Times (29 gennaio – General Electric to Invest Well Over 500 Mln Euros in Italy-Sources*) e Reuters ( 31 gennaio – General Electric signs $600 million investment deal in Italy). L’agenza di stampa parla anche di altri possibili investimenti in Italia, in particolare dell’interesse di Qatar Airways per la compagnia aerea Meridiana (2 febbraio – Italy’s Meridiana meeting on future amid Qatar Airways talk). Di investimenti, anche se in titoli di Stato, tratta pure Les Echos che mette in luce il record messo a segno nelle recenti aste dalle obbligazioni trentennali italiane (3 febbraio – L’Italie bat des records pour son émission de dette à 30 ans).
    Sulla stampa internazionale c’è attenzione anche per gli investimenti italiani all’estero con Lavazza che è pronta a chiudere in breve tempo l’acquisizione del gruppo francese del caffè Carte Noire, per 750 milioni di euro (Reuters, 1 febbraio – Lavazza to seal 750 mln euro Carte Noire buy this month -sources) e l’impresa di ingegneria Trevi che interverrà per consolidare la diga di Mosul in Iraq (Reuters, 2 febbraio – Italy’s Trevi to sign Mosul dam repair contract in coming weeks). Spazio infine anche alla crescita internazionale del marchio di yacht Ferretti che punta sull’Asia e sul Medio Oriente (3 febbraio su Financial TimesYacht-maker Ferretti targets security market; Reuters Italian yacht maker Ferretti creates defence and security unit).

    Turismo – Molte sono questa settimana le segnalazioni turistiche: Wall Street Journal racconta i progetti che interessano il rilancio di Ostia Antica (29 gennaio – In Ostia, a Search for the Secrets of Rome’s Port*) e si spinge in Umbria dove, nella rubrica “casa del giorno”, segnala una villa affacciata sulle colline ( 1 febbraio – A Farmhouse Under the Umbrian Sun).

    Diverse, poi, le segnalazioni del Times, da sempre molto attento alle mete turistiche italiane: l’edizione domenicale del quotidiano britannico pubblica una guida per passare “sei settimane sublimi in sei nelle parti più belle di Italia” (31 gennaio – The classic Italian regions, done to perfection*),  dedicando particolare attenzione a una “rivelazione” per il turista inglese come Ravenna  (31 gennaio – Revelation in Ravenna*) e a Bra, capitale di Slow Food (31 gennaio – Bra: slowly does it*). Liberation, poi, scrive che “bisogna visitare” i sotterranei di Napoli e pubblica il racconto di un viaggio nelle gallerie della città alla scoperta di “tesori nascosti (30 gennaio – Naples, tout le monde descend); Sueddeutsche Zeitung infine parla del Carnevale di Venezia (1 febbraio – Dolce Lisa).

    Moda e stile – Per la moda The Times racconta dell’evento di haute couture di Dolce&Gabbana ospitato dalla Scala di Milano (1 febbraio – La Scala a fitting venue for fashion*), mentre Les Echos celebra i 120 anni di Berluti (29 gennaio – Berluti, des pieds à la tête).  E se El Mundo parla di lifestyle italiano in occasione degli 80 anni di Cinecittà ( 1 febbraio – La Cinecittà celebra sus 80 años: así fueron los romances que fraguó), Liberation dedica un lungo articolo all’opera del disegnatore italiano Lorenzo Mattoti (31 gennaio – Lorenzo Mattoti, l’éminence des crayons)

     

    *Articolo consultabile a pagamento/con registrazione