Il made in Italy, stile e tecnologia – Il design e la moda italiana tornano, questa settimana, ad essere protagonisti delle pagine dei giornali internazionali: in primo piano c’è l’accordo fra Luxottica e Intel per la realizzazione degli “occhiali del futuro”; il primo prodotto frutto della partnership sarà pronto nel 2015 spiegano Wall Street Journal (3 dicembre – Intel to Make Smart Eyewear With Luxottica*), Reuters (3 dicembre – Luxottica signs deal with Intel to develop computerised eyewear) e Les Echos (4 dicembre – L’italien Luxottica s’allie à Intel pour développer les « lunettes du futur »).
Sempre sulla tecnologia punta Prada che, come racconta il Wall Street Journal, ha presentato un nuovo sito web con l’obiettivo di crescere nell’e-commerce (3 dicembre – Prada Dabbles in More Digital Devilry).
Sui personaggi della moda si concentrano invece Financial Times, che dedica un profilo al designer italiano Riccardo Tisci (28 novembre – Givenchy’s Riccardo Tisci: the goth Samaritan*) ed El Pais Semanal con una lunga intervista a Diego Della Valle (3 dicembre – “Para que la gente tenga confianza en Italia, hay que decir la verdad”).
Vino, caffè e tartufi – Non mancano le segnalazioni dedicate al gusto: Wall Street Journal scopre tutti i cocktail e gli abbinamenti possibili con il Cardamaro (28 novembre – Cardamaro: A Cocktail Option for the Pinot Grigio Set), mentre Time racconta che l’astronauta italiana Samantha Cristoforetti ha portato sulla Stazione spaziale internazionale una macchina per l’espresso a “zero gravità” disegnata da Lavazza (29 novembre – Astronauts on the International Space Station Can Now Enjoy Espresso). New York Times, invece, suggerisce un modo per andare a degustare tartufi e Barolo, in Piemonte, con un “budget ridotto” (2 dicembre – Truffles and Barolo in Piedmont, the Frugal Way).
Arte e turismo – Numerosi anche gli articoli dedicati all’arte e al turismo: Le Monde va a Torino a visitare la “provocatoria” esposizione ‘Shit and Die’ di Maurizio Cattelan (29 novembre – Le diable se réveille à Turin); più classica, invece la segnalazione del Wall Street Journal, che dedica un articolo alle opere del Rinascimento italiano, esposte all’Isabella Stewart Gardner Museum di Boston (2 dicembre – ‘Donatello, Michelangelo, Cellini’ Reviewed).
E se Die Welt scopre una Venezia “tra realtà e illusione” (30 novembre Die Venezia GmbH macht die Stadt zur Illusion), altri due suggerimenti di viaggio arrivano dal New York Times: che consiglia le Cinque Terre (28 novembe – The Cinque Terre on a Budget) e un lungo itinerario, da Venezia a Ravello, per “riscoprire”, con un nuovo punto di vista, i posti più famosi d’Italia (2 dicembre – Familiar Places, Seen Anew on a Tour).
*Articolo consultabile a pagamento/con registrazione