Vai al contenuto
PIN

La settimana 28 marzo – 3 aprile

    • Ricerca
    • Research
    • 2 Aprile 2014
    • Aprile 2014
    • 2 Aprile 2014

    Il Salone del Mobile, palcoscenico del design italiano –  Manca poco alla 53esima edizione del Salone del Mobile e la stampa estera guarda a Milano dove l’evento, che “catapulta la città sul palcoscenico del design mondiale”, fa da volano per Expo 2015 (Financial Times, 28 marzo – Round-up of Milan’s Salone del Mobile and parallel design events). I giornali brasiliani, in particolare, seguono con attenzione l’appuntamento e segnalano la partecipazione dei propri creativi alla “principale fiera di arredamento del mondo” (il 29 marzo su Valor EconomicoO design brasileiro na Feira de Milão; O GloboEvento em Milão apresenta trabalho de designers do Rio). Del resto, spiega il Financial Times, l’Italia del design continua a “dimostrare vitalità”, come è evidente dal successo dell’esposizione dedicata a Piero Fornasetti presso la Triennale di Milano e dal fatto che l’industria del disegno industriale sta seguendo “i passi redditizi” della moda (28 marzo – Fornasetti and the Italian design houses seeking brand success).

    I protagonisti dell’economia – “La nuova FCA potrà arrivare a produrre 6 milioni di auto”: l’assemblea del gruppo Fiat Chrysler, celebratasi a Torino, trova ampio spazio sulla stampa estera. Oggetto dell’attenzione sono soprattutto le prospettive di crescita del gruppo delineate da Sergio Marchionne (il 31 marzo su Washington PostFiat Chrysler: can boost output to 6M cars a year;

    BloombergFiat Chief Eyes Annual Sales of 7 Million After Chrysler Merger; O GloboFiat poderá produzir mais de 6 milhões de carros por ano até 2018, diz CEO).

    Altre notizie economiche italiane sono legate, invece, alla quotazione in Borsa dell’asset manager Anima (New York Times, 28 marzo – Italy’s Anima Receives Regulatory Approval for I.P.O.) e al bilancio 2013 di Salini Impregilo, con un’intervista al presidente del gruppo, Pietro Salini, sul business environment in Italia (Financial Times, 28 marzo – Salini Impreglio – upbeat on Italy).

    Moda e lusso made in Italy – Proprio al lusso italiano è dedicata a Londra la mostra “The Glamour of Italian Fashion: 1945–2014” (New York Times, 31 marzo – Italy’s High Fashion on the Factory Floor; The Times, 2 aprile – Milan moves to win back its fashion crown, Washington Post, 2 aprile – Glamour of Italian fashion on show in London), appuntamento che offre alla stampa estera l’occasione per parlare dell’importanza economica di questo settore (Bloomberg Businessweek, 2 aprile – Why Fashion Means Business for Italy); lo stesso avviene in Brasile con un’altra esposizione sempre dedicata all’”Italian Glamour” che porta a Rio de Janeiro 116 abiti dell’alta moda made in Italy (O Globo, 29 marzo  – Exposição traz ao Rio peças dos maiores nomes da moda italiana). Infine, mentre Wall Street Journal e Le Figaro si concentrano sulle prospettive di crescita di Prada (2 aprile – Prada Plans to Double Menswear Business;  Les secrets de Prada pour grandir plus vite qu’Hermès, Gucci et Louis Vuitton), El Pais, in un lungo profilo dedicato a Lapo Elkann, parla delle creazioni di Italia Indipendent (3 aprile – El último príncipe de Italia).

    Gastronomia e turismo – Un’alleanza fra grandi nomi del settore per trovare il DNA del caffè  miglior qualità: Illy e Lavazza finanziano insieme il sequenziamento genetico dell’arabica per “migliorare la qualità del prodotto servito ai consumatori” e la notizia viene ripresa dal brasiliano Valor Economico (31 marzo – Em nome de um café de melhor qualidade) e dal tedesco Die Welt (28 marzo –  Italiener fürchten Kaffeekrise). E mentre il Financial Times va a Ferrara per il palio (28 marzo – The Palio of Ferrara), il New York Times viaggia in Piemonte, “uno dei pochi posti ad offrire una concentrazione così affascinante di meravigliosi vini rossi autoctoni”, per parlare del nebbiolo (28 marzo – Traipsing the Terroir of Nebbiolo). Sempre il quotidiano americano propone, infine, la ricetta di un classico della cucina italiana: la parmigiana di melanzane (2 aprile – Eggplant Parmesan).

     

    * Articolo consultabile a pagamento/con registrazione