Economia – Mentre l’economia italiana, come spiega Financial Times, “dimostra un’inaspettata resilienza nel secondo trimestre dell’anno” lasciandosi alle spalle la recessione (1 giugno – Italy’s revised GDP figures show country sidestepping recession) i piani di crescita delle aziende continuano ad attirare l’interesse dei media esteri.
La stampa anglosassone si concentra sull’acquisizione del marchio dei biscotti inglesi Jammie Dodgers da parte della famiglia Ferrero che guida l’omonimo “impero del cioccolato” (Bloomberg, 1 giugno – Ferrero Agrees to Take Over British Biscuit Producer Burton’s*; The Guardian, 1 giugno – Ferrero family buys Jammie Dodgers maker Burton’s). Les Echos, insieme alle principali agenzie di stampa, guarda invece all’offerta “miliardaria” di Generali per l’acquisizione di Cattolica Assicurazioni (Bloomberg, 31 maggio – Generali Guards Italy Dominance With $1.4 Billion Cattolica Deal*; Reuters, 31 maggio – Generali aims to cement home market leadership with $1.4 billion Cattolica bid; Les Echos, 31 maggio – Generali lance une offre à plus d’1 milliard d’euros sur son concurrent Cattolica*).
Spazio anche a innovazione e sostenibilità con i 27 miliardi di euro che Enel investirà in progetti nell’ambito del Recovery Plan (Reuters, 26 maggio – Enel has projects worth 27 bln euros in Italy’s Recovery Plan – CEO) e con la possibilità della costruzione in Italia di una nuova gigafactory, al servizio dell’elettrificazione di Stellantis (Reuters, 1 giugno – Stellantis discussing conditions with Rome to build gigafactory in Italy – source). A “volare” in Borsa è inoltre l’incubatore di aziende tecnologie H-farm che annuncia di aver superato i propri obiettivi al 2024 (Reuters, 2 giugno – H-farm shares jump as set to exceed 2024 goals on Depop sale proceeds).
Attenzione, infine, anche per la storia aziendale di San Pellegrino, “la marca d’acqua minerale più celebre al mondo” che ha “sedotto gli americani e oggi cerca il favore dei cinesi” (Les Echos, 28 maggio – San Pellegrino, l’eau la plus célèbre au monde*).
Cultura – Per la cultura, in primo piano il ricordo di Carla Fracci, storica prima ballerina della Scala (Bloomberg, 28 maggio – Italy’s Carla Fracci, La Scala prima ballerina, dies at 84); “stella della danza” (Die Welt, 28 maggio – Sie hat der Welt die Ideale der Romantik neu geschenkt; Sueddeutsche Zeitung, 28 maggio – Primaballerina des Volkes); una delle “principali protagoniste del balletto del XX secolo” (New York Times, 28 maggio – Carla Fracci, Expressive Doyenne of Italian Ballet, Dies at 84*). Il teatro milanese, oltre a ricordare una delle sue figure più famose, annuncia anche la nuova stagione (Bloomberg, 31 maggio – La Scala announces 2021-21 season, with hope of fewer limits*).
Per il cinema, invece, la Franfurter Allgemeine Zeitung intervista Isabella Rossellini con una panoramica sulla sua carriera di attrice (2 giugno Ich mag die Spielerei, aber ich brenne nicht für sie). Il New York Times, poi, va a Firenze per raccontare l’innovativo restauro condotto nelle Cappelle Medicee grazie a “batteri mangia sporco” che hanno contribuito a riportare i marmi di Michelangelo all’antico splendore (30 maggio – Send in the Bugs. The Michelangelos Need Cleaning*.).
Turismo – Le segnalazioni turistiche mettono l’accento sulla ripresa delle attività nelle città italiane. Il Wall Street Journal, per celebrare la possibilità di viaggiare nuovamente, propone delle camminate nel Parco Naturale di Portofino, “per un’esperienza del Mediterraneo mai vissuta” (28 maggio – You Can Travel to Italy Again. Here’s a Delightful Way to Get Reacquainted.*), mentre Bloomberg inserisce le strade del Lago di Como fra “i migliori tour europei da fare in bicicletta” (28 maggio – The New European Tour Is Best by Bike*).
Spazio anche alla gastronomia con l’intervista allo chef Massimo Bottura che racconta l’emozione della riapertura dei ristoranti (Bloomberg, 1 giugno – Reopening Is Like First Day of School, Says Bottura*) e con i consigli di Les Echos per le migliori mozzarelle da comprare in Francia (29 maggio – Top 5 : les meilleures mozzarellas*). Per le ricette, la Frankfurter Allegemeine Zeitung suggerisce il libro del cuoco Gennaro Contaldo con consigli per classici come pane, pizza e panettone (1 giugno – Backe, Backe, Panettone ), mentre Der Standard racconta la storia dell’antica ricetta lombarda del “pan tramvai”, a base di uvetta (1 giugno – Pan tramvai: Rosinenbrot aus der Lombardei)
*articolo disponibile a pagamento/su registrazione