Vai al contenuto
PIN

La settimana 28 gennaio – 3 febbraio

    • Ricerca
    • Research
    • 3 Febbraio 2022
    • Febbraio 2022
    • 3 Febbraio 2022

    Economia – Diversi sono i temi trattati questa settimana dalle cronache economiche dei corrispondenti esteri in Italia. Bloomberg parla di energia intervistando il ministro Roberto Cingolani sulla transizione ecologica (28 gennaio – Cingolani on Energy Prices in Europe, Ecological Transition*), mentre Reuters delinea le strategie di Barilla nel seguire i gusti dei consumatori con nuovi prodotti di pasta  “premium” (28 gennaio – Barilla serves up new premium pasta to keep up with consumer tastes). Per l’industria, Le Monde sottolinea “l’audacia” con cui si è reinventata la manifattura di porcellane Ginori 1735 che, grazie all”’eredità di uno storico savoir-faire” risalente al XVIII secolo, oggi “collabora con designer contemporanei ed esplora l’universo della casa; un mercato in piena espansione” (29 gennaio – En Italie, la manufacture de porcelaine Ginori 1735 se réinvente avec audace*).

    Per la finanza, Les Echos parla dell’acquisizione da 435 milioni di euro, messa a segno “dal numero uno delle assicurazioni italiane” Generali che ha comprato La Médicale in Francia (1 febbraio – Generali rachète La Médicale pour 435 millions d’euros*), mentre Reuters riporta l’investimento del Fondo Strategico Italiano nelle attività di pagamento di Iccrea Banca (31 gennaio – Italian FSI fund takes 60% stake in Iccrea’s BCC Pay).

    Cultura – Il mondo della cultura si ferma a ricordare Monica Vitti, “icona” o meglio “regina del cinema italiano” scomparsa a 90 anni (The New York Times, 2 febbraio – Monica Vitti, ‘Queen of Italian Cinema,’ Dies at 90; The Guardian, 2 febbraio – Monica Vitti, ‘queen of Italian cinema’, dies aged 90; Bloomberg, 2 febbraio – ‘Queen of Italian Cinema’ Monica Vitti Dies At Age 90; Sueddeutsche Zeitung, 2 febbraio Italienische Schauspielerin Monica Vitti gestorben).  I diversi articoli della stampa estera la descrivono come “un’attrice straordinaria” (Liberation, 2 febbraio – Monica Vitti: l’Italie pleure «une actrice extraordinaire» aux chefs-d’œuvre oubliés), dalle “molte sfaccettature” (Washington Post, 2 febbraio – Monica Vitti, multifaceted actress who symbolized Italian mystique, dies at 9), “figura della modernità” (Liberation, 2 febbraio – «Monica Vitti a fait rêver toute une génération de voyageurs»), resa celebre al pubblico internazionale da ‘L’Avventura’ di Michelangelo Antonioni e premiata con un Leone d’Oro nel 1995 (Le Monde, 2 febbraio – Monica Vitti, actrice italienne révélée par « L’Avventura » d’Antonioni, est morte).

    Altre testate ne parlano come “l’antidiva del cinema italiano” (El Pais, 2 febbraio – Muere Monica Vitti, la antidiva del cine italiano; El Mundo, 3 febbraio – Mónica Vitti, la antidiva italiana a quien le asustaba tener hijos y cuya voz ronca confundían con la de su padre), “una donna che ha fermato il tempo” (El Mundo, 2 febbraio – Muere Monica Vitti, la mujer que detuvo el tiempo).

    Sulla stampa estera sono presenti anche altri articoli di cinema: il New York Times recensisce il documentario ‘Futura’ dedicato alla pandemia dei ragazzi, realizzato da Pietro Marcello, Francesco Munzi e Alice Rohrwacher (27 gennaio – ‘Futura’ Review: Youth, Italian Sty*), mentre Le Monde racconta la retrospettiva che il Centre Pompidou dedica al cineasta italiano Tonino De Benardi (27 gennaio – Rétrospective : à Pompidou, Tonino De Bernardi, cinéaste et poète retrouvé*).

    Diverse anche le segnalazioni dedicate all’arte. Il New York Times intervista il direttore della Galleria degli Uffizi, Eike Schmidt, per raccontare “l’evoluzione” di questa “roccaforte della tradizione” artistica e museale italiana (31 gennaio – Uffizi Gallery, Bastion of Tradition, Evolves (Slowly) With the Times*) e parla, insieme a El Pais, dell’incredibile quotazione da 40 milioni di euro raggiunta in asta dal ‘Cristo dei dolori’ di Botticelli (27 gennaio – Botticelli Sold for $45.4 Million at Sotheby’s Auction;  27 gennaio – Uno de los cinco últimos ‘botticellis’ en manos privadas se vende por 40 millones de euros). Sul quotidiano americano, spazio anche alla Biennale di Venezia, giunta alla 59esima edizione, che sotto la guida di Cecilia Alemani “accende i riflettori sulle donne” protagoniste dell’arte contemporanea (2 febbraio – A Venice Biennale Informed by the Pandemic Will Spotlight Women).

    E se L’Orient le Jour parla della “testimonianza fondamentale” di Primo Levi sull’Olocausto (3 febbraio –  Primo Levi, témoin inlassable), Liberation recensisce il fumetto, appena pubblicato in Francia, dedicato alla vita di Roberto Saviano (3 febbraio . Roberto Saviano, bien vivant dans sa bulle), di cui Le Soir traccia un profilo (29 gennaio – Roberto Saviano*)

    The Guardian, infine, riporta la scoperta a Velia di reperti databili al VI secolo a.C. e risalenti alla battaglia di Alalia fra greci ed etruschi (1 febbraio – Archaeologists uncover ancient helmets and temple ruins in southern Italy),

    Lusso – Lusso protagonista nell’automotive con gli ottimi risultati economici di Ferrari (Bloomberg, 2 febbraio – Ferrari Tops Consensus as Supercar Buyers Shrug Off Pandemic), i nuovi sistemi di navigazione di Lamborghini (The New York Times, 27 gennaio – 3 Little Words to Send a Lamborghini on Its Way) e i servizi di personalizzazione offerti a chi compra una Ducati Unica (Ducati to Offer First Bespoke Motorcycle Service*).

    Per il turismo, invece, spazio alle proposte immobiliari della rubrica Hot Property del Financial Times che segnala cinque dimore di lusso nell’Italia settentrionale: da un chalet con vista sul Monte Bianco a un castello del XV secolo in Piemonte, passando per il lago di Como e i centri di Milano e Genova (27 gennaio – Hot property: five homes for sale in northern Italy*).

     

    *articolo disponibile a pagamento/su registrazione