Vai al contenuto
PIN

La settimana 27 maggio – 9 giugno

    • Ricerca
    • Research
    • 9 Giugno 2022
    • Giugno 2022
    • 9 Giugno 2022

    Economia – Le segnalazioni economiche conquistano spazio sulle pagine della stampa estera dedicate all’Italia. Se Bloomberg sottolinea come ad inizio 2022 l’economia nazionale sia “sorprendentemente riuscita ad evitare una contrazione” grazie agli investimenti a un “aumento delle esportazioni” (31 maggio – Italy’s Economy Unexpectedly Dodged Contraction in Early 2022*), l’agenzia cinese Xinhua riporta il leggero miglioramento delle previsioni sulla crescita del PIL per il 2022, passate dal 2,6 al 2,8% (8 giugno – Italy increases GDP growth estimate for 2022).

    Altri articoli si concentrano sulle storie aziendali: i riflettori delle testate economiche sono accesi sull’integrazione delle reti di TIM e Open Fiber, in grado di creare un “campione nazionale” (Reuters, 30 maggio – Italy’s TIM, CDP sign preliminary accord on single network plan*; Financial Times, 30 maggio – Telecom Italia agrees to merger of fixed network assets with Open Fiber*; Bloomberg, 31 maggio – Telecom Italia Seeks $21.5 Billion for Landline Network, Sources Say*). Digitalizzazione e “transizione tecnologica” sono, invece, al centro dell’intervista che Financial Times dedica al CEO di Ferrari, Benedetto Vigna, con uno sguardo alle prospettive del settore automotive (27 maggio – Ferrari’s Benedetto Vigna: ‘We are in a period of technology transition’*)

    Altre notizie riguardano l’accordo fra Eni e Sonatrach per l’aumento delle importazioni di gas dall’Algeria (Reuters, 26 maggio –Eni, Sonatrach sign deal to boost Algeria gas exports to Italy*); i risultati di Autogrill, che ha un obiettivo di 3,7 miliardi di euro di ricavi per il 2022, in deciso aumento rispetto a 2,6 miliardi del 2021 (Reuters, 26 maggio – Italy’s Autogrill sees $4 bln in sales this year*), e la quotazione in Borsa del gruppo chimico De Nora, che punta a raccogliere fino a 200 milioni a Piazza Affari (Bloomberg, 6 giugno – Italy’s De Nora Pushes Ahead With IPO Amid Market Turbulence*).

    Design e lifestyle – Il design è protagonista delle segnalazioni dedicate all’edizione 2022 del Salone del Mobile di Milano che il New York Times Style Magazine celebra “brindando” nel “fantastico giardino” di Villa Necchi Campiglio ( 7 giugno – In a Fantastical Garden in Milan, T Magazine Toasts Salone del Mobile*). Financial Times, invece, racconta il Salone ripercorrendo la storia del design italiano attraverso sei oggetti iconici (4 giugno – The story of Italian design in six objects*) e riportando i piani di crescita di B&B Italia, holding del settore che punta ad acquisire nuovi marchi dell’arredamento per diventare la “LVMH del design” (8 giugno – B&B Italia owner sketches out plan to become ‘LVMH of design’*).

    Interni e architettura si uniscono, poi, nell’articolo in cui Financial Times propone una villa a Porto Rafael in Sardegna (2 giugno – Hot property: five properties for sale in the Mediterranean region*) e nella visita che il New York Times compie nella villa toscana della famiglia Pasanella, capace di “preservare lo spirito” di un antico casale sulle colline di Camaiore (2 giugno – A Hilltop Villa in Italy With a Strong Foundation*).

     

    Cultura – Per la cultura, il New York Times recensisce ‘La Gioconda’ di Amilcare Ponchielli, “opera che viaggia attraverso il tempo”, portata in scena alla Scala di Milano dal regista Davide Livermore  con un adattamento che “richiama Kubrick e Fellini” (8 giugno – An Opera That Travels Through Time*). Il teatro d’opera, del resto – come spiega sempre il quotidiano americano – punta a ringiovanire il proprio pubblico che già, per un terzo, “è sotto i 55 anni” (8 giugno – La Scala Woos a Younger Audience*).

    E se Financial Times recensisce l’ultimo film di Michelangelo Frammartino, ‘Il buco’ (8 giugno – The making of caving film Il buco: ‘Maybe only God has been there’*), El Pais visita la casa romana di Giacomo Balla, aperta per la prima volta al pubblico a 150 anni dalla nascita del pittore futurista (31 maggio – La casa en la que se inventó el futuro: la mítica vivienda romana del pintor Giacomo Balla se abre por primera vez al público). Sul marocchino L’Economiste, spazio, invece, agli “interessanti ospiti” del 27esimo Salone internazionale della letteratura organizzato dall’Istituto di Cultura italiano di Rabat (7 giugno – Rencontre littéraire entre Giuseppe Goffredo et Rachid Khaless)

    Altre segnalazioni, poi, sono dedicate al sequenziamento del DNA realizzato per la prima volta su una vittima recuperata a Pompei, che potrà “rivelare i propri segreti” a quasi 2000 anni dall’eruzione del Vesuvio (il 26 maggio su Wall Street JournalDNA of Pompeii Man Killed During Vesuvius Eruption Yields Its Secrets Almost 2,000 Years Later*; New York TimesFrom the Ancient Ashes of Vesuvius, Human DNA*; The GuardianPompeii victim’s genome successfully sequenced for first time).

    Spazio anche alla cultura gastronomica con i cannoli che “stanno diventando un dessert globale” godendo di un successo che va” da Manila a Londra, passando per gli Stati Uniti” (Bloomberg, 26 maggio – Cannoli Are Taking Over the Dessert World*) e con i maritozzi che Les Echos degusta alla ricerca dei migliori locali, da Roma a Lille (Les Echos, 28 maggio – Où manger les meilleurs maritozzi ?*).

     

    Turismo – Complice l’avvicinarsi della stagione estiva, sono diverse le segnalazioni turistiche presenti sui quotidiani stranieri. Il Washington Post seleziona 7 mete per “ogni stile di viaggio”, dalle Dolomiti alla Sicilia, passando per Puglia e Sardegna e con soste a Matera e in Maremma (6 giugno – 7 Italy vacations that check every travel style*). La “magnifica” Maremma interessa anche il Financial Times che propone un viaggio a cavallo laddove “natura e tradizione si incontrano” (31 maggio – A horseback escape through Italy’s cowboy country*), mentre il New York Times racconta l’avventura di un fotografo olandese che con meno di 100 euro ha girato la Sicilia in treno (30 maggio – Circling Sicily on Its Regional Trains*). Spazio anche a Bologna, dove Le Monde si ferma per 48 ore per “perdersi” fra le vie cittadine, fra un pranzo in osteria e una visita alla Torre degli Asinelli (28 maggio – 48 heures à Bologne*).

    Les Echos, invece, recensisce il libro di Méryl Bisagn dedicato alla scoperta “della vera Italia”, come in un “inno alla semplicità” che va da Firenze a Napoli passando da Roma e Pantelleria (6 giugno – L’Italie authentique en 8 clichés*), mentre il Wall Street Journal viaggia a Tivoli per prendere “moderne lezioni paesaggistiche” dai giardini di Villa d’Este (8 giugno – Modern Landscaping Lessons From a Historic Italian Garden*).

     

    *articolo disponibile a pagamento/su registrazione