La “leadership” italiana della moda – La moda italiana non solo “crea emozione” sulle passerelle, come spiega il Wall Street Journal (1 marzo – Milan’s Fashion Leadership*). È anche la “seconda industria del Paese”, un “sogno” – aggiunge Financial Times – che coniuga arte ed economia (29 febbraio – In Milan, the fashion ‘dream’ lives on*). I principali quotidiani internazionali dedicano ancora spazio alla moda italiana: le cronache dei siti web e delle agenzie di stampa si concentrato in particolare sulle collezioni presentate durante la settimana della moda milanese: New York Times racconta e commenta le sfilate di Emporio Armani, Versace, Diesel, Etro (26 febbraio – Emporio Armani, Versace, Diesel Headline Milan Fashion Day 3; New Pop at Emporio Armani, Practical Wardrobe From Etro in Milan); gli stessi stilisti trovano spazio anche su Washington Post, insieme a Dolce&Gabbana, Missoni e Ferragamo (26 febbraio – Emporio Armani, Versace, Diesel headline Milan fashion Day 3; 28 febbraio – Dolce&Gabbana, Missoni, Ferragamo headline Day 5 in Milan; 29 febbraio – Armani, DSquared2 and Arbesser close out Milan Fashion Week). Reuters, invece, si concentra su Prada (26 febbraio – Prada offers ‘see now, buy now’ bags straight off the Milan catwalk), mentre El Pais, dedica un lungo articolo al successo di Max Mara, possibile grazie ai “tessuti di qualità e al design made in Italy” (27 febbraio – El abrigo de Italia).
E se alcuni articoli si concentrano sui designer emergenti delle sfilate milanesi (Le Monde, 29 febbraio – La mode italienne s’offre une cure de jouvence*; New York Times, 25 febbraio – Sara Maino at Italian Vogue: ‘Highlighting’ Emerging Designers*), c’è spazio anche per la storia della moda italiana, con la mostra “Bellissima: Italy and High Fashion 1945-1968,” che è stata inaugurata a Fort Lauderlale, Florida (New York Times, 29 febbraio – The Birth of Postwar Italian Style*).
Cucina & lifestyle – La moda va di pari passo con alcune segnalazioni di enogastronomia, elemento forte del lifestyle italiano. New York Times racconta di come i panini del negozio fiorentino Antico Noè siano arrivati nella Grande Mela ( 29 febbraio – Antico Noè Panini From Florence Now Sold in New York*). Il quotidiano americano poi, insieme a Reuters, pubblica anche i risultati annuali di Campari, il marchio italiano degli spirits che ha battuto le attese degli analisti grazie a un aumento di vendite (1 e 2 marzo – Campari Sales Beat Forecasts, Rising 3 Percent in 2015; Campari reports higher sales and margins in 2015). Spazio anche alle ricette della cucina italiana, con Washington Post che suggerisce come preparare gli spaghetti alla chitarra (3 marzo – Spaghetti Alla Chitarra).
Il design automobilistico è, poi, un altro elemento dello stile italiano: per questo la presentazione del restyling della Giulietta di Alfa Romeo trova spazio sia sul tedesco Sueddeutsche Zeitung (1 marzo – Alfa Romeo verpasst der Giulietta neue Schminke) sia sul marocchino Le Matin (1 marzo – La nouvelle Giuliette révélée en grande pompe).
Personaggi – Diverse segnalazioni riguardano questa settimana personaggi italiani. Mentre c’è ancora spazio per il ricordo di Umberto Eco (Les Echos, 26 febbraio – Trois leçons d’Umberto*) ed Ettore Scola (The Times, 27 febbraio – Ettore Scola), Wall Street Journal dedica un articolo a Carlo Rovelli che, grazie alla sua “contemplazione poetica” della scienza ha portato il libro “Sette brevi lezioni di fisica” fra i bestseller in diversi Paesi (1 marzo – Carlo Rovelli’s Poetic Contemplation of Physics*). Washington Post, invece, pubblica un’intervista con Claudio Bisogniero, ambasciatore uscente a Washington e futuro ambasciatore d’Italia presso la NATO (29 febbraio – Exit Interview with Italian Ambassador Claudio Bisogniero).
Turismo – Spazio anche al turismo con l’installazione dell’artista Christo sul lago di Iseo (New York Times, 26 febbraio – Tour and Resort News: Christo in Italy; Sharks in La Jolla*) e con il paesaggio delle Langhe, “uno dei più belli d’Italia” secondo The Times (28 febbraio – Roll out the Barolo*). Il quotidiano inglese va anche in Romagna per l’edizione femminile della gran fondo ciclistica Strade Bianche ( 1 marzo – Women receive equal billing on Strade Bianche*).
*Articolo consultabile a pagamento/con registrazione