Business – Se gran parte degli articoli che riguardano l’Italia si concentrano sul referendum del 4 di dicembre, sulla stampa estera c’è spazio anche per qualche notizia legata all’economia e al mondo degli affari. Financial Times intervista il nuovo rettore dell’Università Bocconi, Gianmario Verona, in un articolo che parla dell’importanza dell’innovazione” per quella che – spiega il quotidiano britannico “è la business school italiana con i migliori contatti” (29 novembre – Bocconi chief’s plans for Italy’s best-connected business school*). Attenzione anche all’internazionalizzazione delle aziende italiane con Yoox che entra in una joint-venture per crescere sul mercato mediorientale (Reuters, 28 novembre – Italy’s Yoox Net-A-Porter enters Middle East online luxury venture) e Ferrero che è pronta a chiudere un’acquisizione per “espandere il business in Nord America” (Reuters, 26 novembre – Nutella maker Ferrero hopes to buy Delacre biscuits by mid-Dec).
Giro d’affari importante anche per il Gran Premio di Monza, che spiega Reuters verrà confermato nel calendario di Formula 1 (29 novembre -; Monza finally signs new three-year contract). E un business case di successo, secondo The Guardian, è anche quello di Chiara Ferragni, la fashion blogger italiana che ha messo in piedi “un’attività milionaria” (29 novembre – Chiara Ferragni – how a ‘crazy blogger’ turned her life into a shop window)
Cultura e scienza – Per l’arte Financial Times segnala il ritorno delle opere di Tancredi Parmeggiani alla Peggy Guggenheim Collection di Venezia, città molto amata dall’artista (25 novembre – Tancredi Parmeggianni at the Peggy Guggenheim Collection*); Washington Post, invece, racconta la mostra – a Palazzo Braschi a Roma – dedicata alle opere di Artemisia Gentileschi (29 novembre – Rome show explores painter Artemisia Gentileschi’s art, life*), mentre Le Monde scopre al Museo del Novecento di Firenze, Gaetano Pesce “artista visionario” (30 novembre – Gaetano Pesce, designer féministe). Per la letteratura Sueddeutsche Zeitung recensisce l’ultimo romando di Nicola Lagioia, “La Ferocia” (28 novembre – Die Tweets der toten Tochter). Per la lirica l’Orient le Jour traccia un profilo della solista palermitana Laura Giordano in occasione del Festival di Beirut (1 dicembre Laura Giordano, une « Siciliana vera » sacrément rossinienne)
Per la scienza, infine, The Guardian, parla della sonda Cassini pronta a tuffarsi fra gli anelli di Saturno, sottolineando il ruolo determinante nella missione dell’Agenzia spaziale italiana (29 novembre – Cassini spacecraft to begin swansong orbit of Saturn).
Lifestyle – Il vino rimane uno dei protagonisti degli articoli dedicati al lifestyle italiano: New York Times recensisce di “una delle migliori uve del Piemonte”, il Dolcetto (28 novembre – Your Next Lesson: Dolcetto*), mentre Les Echos visita a Firenze Villa San Michele “fra le cinque più belle cantine del mondo” (24 novembre – Cinq des plus belles caves à vin au monde*). Sempre il New segnala la birra artigianale prodotta a Norcia che potrebbe servire a finanziare la ricostruzione della basilica, distrutta dal terremoto (30 novembre – Beer May Be Basilica’s Salvation).
Il cibo e lo stile di vita sono anche sinonimo di longevità “in un Paese come l’Italia famoso per i suoi centenari”: a dimostrarlo è Emma Morano, la persona più anziana del mondo, festeggiata da Washington Post (29 novembre – World’s oldest living person celebrates 117th birthday*), Les Echos ( 29 novembre – Emma Morano, la dernière survivante du XIXe siècle, fête ses 117 ans *) e Frankfurter Allgemeine Zeiung (29 novembre Zu Besuch bei Emma Morano).
Dello stile di vita – e di abitare – si occupa, infine, anche New York Times, con una serie di proposte immobiliari di lusso per comprare casa a Milano (30 novembre – House hunting in Milan*).
*Articolo consultabile a pagamento/con registrazione