Vai al contenuto
PIN

La settimana 25 giugno – 1 luglio

    • Ricerca
    • Research
    • 1 Luglio 2021
    • Luglio 2021
    • 1 Luglio 2021

    Moda – La stampa estera continua ad accendere i riflettori sul mondo della moda italiana. Mentre Financial Times ripercorre le proposte delle recenti passerelle milanesi sottolineando la scommessa degli stilisti “per attrarre la generazione Z” (24 giugno – Fashion in the flesh: real shows return to Milan*), molti altri articoli si concentrano sul passaggio di Marco Gobbetti da Burberry alla “rivale italiana” Ferragamo (Reuters, 28 giugno – Ferragamo picks Burberry’s Gobbetti as its new chief). Il manager ha portato in cinque anni il marchio britannico “su un più alto posizionamento di mercato” (New York Times, 28 giugno – Marco Gobbetti, Burberry’s chief executive, quits to join Ferragamo.*), “attraendo i giovani compratori di lusso” (Financial Times, 28 giugno – Burberry chief Marco Gobbetti to step down after 5 years at group*) e aumentando il valore borsistico del gruppo di un terzo (Reuters, 28 giugno – Burberry chief quits to take top job at Ferragamo)

    Spazio anche ad altre notizie del mondo del lifestyle con EssilorLuxottica che completa l’acquisizione della rete di GrandVision, grazie a un’operazione da 8,7 miliardi di dollari (Bloomberg, 29 giugno – Ray-Ban Owner Goes Ahead With $8.7 Billion GrandVision Deal*), e con la storia di VeraLab, marchio italiano della bellezza diventato in pochi anni “un business di culto” da 50 milioni di dollari grazie all’”onestà su imperfezioni della pelle e invecchiamento” (Bloomberg, 30 giugno – Challenging Young, Thin and Perfect Ignites Beauty Brand*)

    Economia – Per le segnalazioni economiche riflettori accesi questa settimana sulla collaborazione “a fini espansionistici” fra Caffè Vergnano e Coca Cola HBC, imbottigliatore della celebre bevanda che ha rilevato un 30% del marchio italiano (Reuters, 28 giugno. –Coca-Cola HBC to acquire 30% stake in Italy’s Caffè Vergnano; Boersen Zeitung, 29 giugno – Caffè Vergnano holt Coca-Cola als Partner*)

    Cultura – Diversi sono, poi, gli articoli dedicati alla cultura italiana. El Pais recensisce l’edizione spagnola de ‘I migliori anni della nostra vita’ di Ernesto Ferrero, un libro sull’”età d’oro della letteratura italiana” e della casa editrice Einaudi (25 giugno – Ernesto Ferrero: “Un joven escritor no es un pollo de granja”). Il quotidiano spagnolo dedica, inoltre, un reportage agli edifici più “leggendari” di Gio Ponti “l’uomo che mise le basi per permettere al design italiano di conquistare il mondo” (27 giugno – Los 15 edificios e interiores más legendarios de Gio Ponti, el hombre que sentó las bases para que el diseño italiano conquistara el mundo).

    E se il New York Times ritorna a parlare dell’esposizione che il Met dedica all’arte e alla storia dei Medici (24 giugno – For the Medici, the Last Great Picture Show*), il quotidiano libanese L’Orient le jour parla di Giordano Bruno, recensendo la biografia che Jacques Arnaud ha dedicato al “grande domenicano” (1 luglio – Giordano Bruno, la richesse d’une pensée entre science, foi et vérité…). Spazio anche per l’editoria scolastica con Madame Le Figaro che intervista Irene Biemmi, ricercatrice pedagogica impegnata in una “battaglia per eliminare gli stereotipi sessisti dai manuali” (25 giugno – En Italie, les éditeurs de manuels scolaires suppriment les stéréotypes de genre).

    Turismo – Numerose le segnalazioni turistiche con The Guardian che si occupa del nuovo restauro del Colosseo, finalmente aperto al pubblico (25 giugno – Underground tunnels of Rome’s Colosseum fully opened to public). Sulle prospettive del settore post-pandemia, il New York Times racconta come la “modaiola” Capri e la “più tranquilla” Procida si preparino ad accogliere “con gioia e trepidazione” il ritorno dei villeggianti (30 giugno – Capri and Procida: A Tale of Two Islands); il quotidiano americano si interroga anche sul futuro dei flussi turistici in una Roma ancora lontana dai picchi di visitatori del passato (25 giugno – Alone in the Temporary New Ruins of Rome*). Wall Street Journal, infine, prova a delineare la “nuova normalità” di Venezia fra il desiderio di ripresa e le preoccupazioni dovute all’impatto del turismo di massa (27 giugno – Tourists Return, and Venice Wonders: How Many Are Too Many?*)

    Sport – Non mancano le segnalazioni dedicate alle vittorie degli Azzurri negli Europei di calcio. Diversi articoli celebrano il passaggio dell’Italia ai quarti di finale (Le Nouvel Observateur, 26 giugno – Euro: l’Italie arrache son quart au bout de la nuit, le Danemark épate; Die Zeit, 27 giugno – Grummeln, Zittern, Fingernägelkauen – Erlösung; L’Orient le Jour, 28 giugno – L’Italie arrache son quart au bout de la nuit), mentre la Frankfurter Allgemeine Zeitung rende omaggio all’allenatore della nazionale, Roberto Mancini, e alla sua carriera (26 giugno – Bel Ragazzo).

     

    *articolo disponibile a pagamento/su registrazione