Vai al contenuto
PIN

La settimana 25 febbraio – 2 marzo

    • Ricerca
    • Research
    • 5 Marzo 2012
    • Marzo 2012
    • 5 Marzo 2012

    La settimana della moda milanese – È la settimana milanese della moda a monopolizzare l’attenzione della stampa estera. I quotidiani internazionali dedicano spazio non solo a una panoramica generale delle sfilate (Le Figaro, 27 febbraio – Week-end agité à Milan; New York Time, 28 febbraio – Catwalks Echo the Oscar Elegance; galleria fotografica sul sito del Wall Street Jorunal, 28 febbrario – Milan Fashion Week — Photos), ma anche alle proposte dei singoli marchi del made in Italy. La collezione da “re Mida” di Dolce&Gabbana è sulle pagine di The Independent (27 febbraio – What austerity? Milan’s spirits lifted by opulence of Dolce & Gabbana) e del Washington Post (26 febbraio – Dolce&Gabbana unveils its winter collection with a Midas touch); il quotidiano americano dedica attenzione anche a Ferragamo (26 febbraio – Ferragamo starts with military parade and ends with a waltz, balancing strength with softness) Missoni (27 febbraio – Missoni’s urban nymph navigates concrete jungle in silhouette hugging styles*) e Armani (26 febbraio – Armani puts fashion twist in knickers for the Emporio woman’s winter look*), mentre sull’International Herald Tribune compare, accanto ai commenti delle sfilate, la notizia di una mostra, attesa a New York, dedicata alle “conversazioni impossibili” fra Miuccia Prada ed Elsa Schiaparelli, designer surrealista degli anni Trenta (25 febbraio – In Conversation: Miuccia and ‘Schiap’).

    Segnalazioni anche sulle iniziative per promuove i giovani stilisti (Le Monde«Les jeunes stylistes n’ont pas envie de souffrir» con intervista a Carla Sozzani), mentre più centrato sulle strategie di business è l’indiano Economic Times che sottolinea come i brand della moda italiana stiano puntando sull’hôtellerie d’alta gamma (27 febbraio – High-end Fashion Hotels Show Jet-setters Luxury Italian Style).

    I cento giorni di Monti – Non si spegne però l’attenzione della stampa estera sulle vicende dell’economia e della politica nazionale. Diversi giornali tracciano un bilancio dei primi cento giorni da primo ministro di Mario Monti (La VanguardiaMonti exhibe los éxitos de cien días que han empezado a cambiar Italia*; Financial Times Monti hails euro 43m savings success*, il 25 febbraio). Il presidente del Consiglio ha rilasciato, inoltre, un’intervista all’agenzia americana Bloomberg (1 marzo – Italy’s Monti Sees Agreement on EU Firewalls: Interview) ripresa dai molti quotidiani in cui si delineano le strategie per la futura unione fiscale europea. Il positivo andamento dei nostri titoli di stato è citato invece da Financial Times (1 marzo – Cheap loans push Italian yields lower*) , Die Welt (29 febbraio – Rom gewinnt Vertrauen zurück) ed Expansion (1 marzo – El interés del bono italiano baja del 5% y acecha ya al español)

    Musica, sport e cultura – Oltre al ricordo per la scomparsa di Lucio Dalla (El Pais, 2 marzo – La canción italiana pierde a Lucio Dalla, uno de sus gigantes), la stampa straniera celebra, fra il serio e il faceto, il 220 esimo anniversario della nascita di Rossini (Suddeustsche Zeitung, 29 febbraio – Aus dem Leben eines Beinahe-Kastraten). L’arte italiana, invece, spazio su un altro quotidiano tedesco, la Frankfurter Allgemeine Zeitung, che parla delle opere barocche in mostra a Monaco (2 marzo – Entrückter Augenaufschlag, Griff ans Herz) mentre Le Figaro ripercorre l’opera dell’artista Giuseppe Penone che nel 2013 esporrà a Versailles (1 marzo – Penone pose sa main de sculpteur sur les arbres). Spazio infine anche per lo sport con lo spagnolo El Mundo che celebra i settant’anni di Dino Zoff, “il miglior portiere del mondo” (28 febbraio – Zoff: el mito cumple 70 años).

     

    * L’articolo consultabile a pagamento/con registrazione