Economia – Parte in Italia il processo di fusioni fra le banche popolari e la stampa estera accende i riflettori sul settore. A dare la notizia del matrimonio fra BPM e Banco Popolare sono alcune delle principali testate internazionali (El Pais, 24 marzo – Los italianos Banco Popolare y Banca Popolare di Milano acuerdan su fusión) che sottolineano come l’obiettivo sia creare un gruppo “solido” in grado di diventare la terza banca italiana (New York Times, 24 marzo – Banco Popolare, BPM Say Merger Creates ‘a Solid Bank’*). Il processo è visto positivamente anche dall’agenzia di rating Moody’s (Expansion, 27 marzo – Moody’s ve positiva la fusión de Banco Popolare y BPM para las entidades y el sistema bancario italiano), mentre – spiega Reuters – la Banca Centrale Europea guarda con favore anche all’altro consolidamento in atto, quello fra le banche di credito cooperativo (29 marzo – ECB Welcomes Italy’s Mutual Bank Reform). L’agenzia di stampa britannica racconta anche l’offerta del fondo americano Apollo Management per la quota di controllo di Carige (Reuters, 29 marzo – Apollo offers to buy majority of Italy’s Carige via 550 million euros cash call); una notizia ripresa dal Wall Street Journal (29 marzo – Apollo Offers to Buy Controlling Stake in Italy’s Banca Carige*) che – sempre in tema di investimenti americani – riferisce della missione commerciale del governatore di New York Andrew Cuomo in Italia (29 marzo – NY Gov. Cuomo planning trade trips to China, Italy*). La stampa americana, inoltre, accende i riflettori su Vicenzaoro, importante fiera dell’oreficeria in cui – spiega il New York Times – emerge una “nuova era” dell’arte orafa italiana in cui si “mischiano tradizione e tecnologia (30 marzo – Italy’s Goldsmiths Mix Technology With Tradition).
Turismo e cultura. Fra le segnalazioni culturali bisogna riportare la lunga intervista che El Pais dedica al premio Nobel Dario Fo in occasione dei suoi 90 anni ( 29 marzo – Dario Fo: “Solo me interesa dar ejemplo”) e l’esposizione, a Madrid, delle opere realizzate nel quadro del programma Index Roma che ospita nella residenza romana dell’Accademia spagnola artisti alla ricerca di un’ispirazione fra le vie della città eterna (El Pais, 25 marzo – Inspirados en Roma). Di arte spagnola in Italia parla anche Washington Post, che racconta l’esposizione dedicata a Joan Miro al Mudec di Milano (25 marzo – Joan Miro exhibit opens in Milan showing technique, material).
Il New York Times, invece, suggerisce un soggiorno a Firenze in un hotel con vista su Santa Maria Novella (25 marzo – In a Florentine Palazzo, History with a Dash of Playfulness), mentre Bloomberg parla dell’Umbria dove per poco più di 8 milioni di dollari si può acquistare il borgo e il castello di Sismano (29 marzo – This $8.3 Million Italian Castle Comes With Its Own Town). Le Monde, infine, sottolinea come la difficile situazione geopolitica dei Paesi arabi stia trasformando Spagna e Italia in destinazioni rifugio per i vacanzieri europei (30 marzo – L’Espagne et l’Italie, destinations refuges des vacanciers*).
*Articolo consultabile a pagamento/con registrazione