Lo scorporo della rete Telecom – Telecom Italia e lo scorporo della rete fissa finiscono questa settimana sotto i riflettori della stampa estera: ad occuparsi della vicenda non solo i giornali spagnoli (Expansion, 30 maggio – Telecom Italia convertirá su red de telefonía fija en una nueva compañía) che guardano al ruolo di Telefonica nello spin-off, ma anche i principali quotidiani internazionali (il 30 e 31 maggio su O Globo – Telecom Italia dá primeiro passo para cisão de rede; Financial Times – Telecom Italia agrees to separate fixed-line network*; Wall Street Journal – Telecom Italia to Split Off Network Unit*). Quest’ultimo, inoltre, dedica un articolo al ruolo di Cassa Depositi e Prestiti nell’operazione, ripercorrendo tutte le partite economiche che recentemente hanno visto protagonista la società pubblica (Wall Street Journal, 30 maggio – A Different Kind of Italian Job).
Auto e lusso: l’Italia nel mondo – L’internazionalizzazione dei gruppi italiani continua ad attrarre l’attenzione dei giornali internazionali: questa settimana non si parla solo del tradizionale presidio nel settore del lusso, con Loro Piana che conferma la propria leadership nei tessuti di alta gamma (Le Figaro, 27 maggio – Loro Piana, le groupe de luxe italien qui défie la cris); a raccogliere articoli è anche il passo avanti nella fusione fra Fiat e Chrysler. Bloomberg Businessweek rivela la struttura finanziaria dell’operazione (29 maggio – Fiat Said to Ready $10 Billion in Financing for Chrysler), mentre il Financial Times chiarisce la volontà della famiglia Agnelli di rimanere il maggiore azionista del gruppo (30 maggio – Agnelli family aims to remain Fiat’s largest shareholder*). Automotive e lusso made in Italy si uniscono, invece, in Ferrari che – secondo quanto riferisce Bloomberg Businessweek – è pronta a ridurre la produzione per aumentare l’esclusività dei propri modelli (30 maggio Ferrari Cuts Sports Car Production to Enhance Exclusivity).
Cultura, cucina e turismo – L’avvio della 55esima Biennale di Venezia conquista diverse segnalazioni sulla stampa estera: del “Palazzo Enciclopedico” dell’esposizione parlano El Mundo (photo gallery del 29 maggio – Arranca la 55 Bienal de Venecia, un ‘Palacio Enciclopédico’), ma anche il messicano El Universal (29 maggio – 88 pabellones y 47 muestras de arte) e China Daily che sottolinea come in questa edizione la Cina presenterà la più grande collezione collaterale della manifestazione (31 maggio – No longer unseen voices at Venice Biennale).
Sempre a Venezia rimane El Pais per parlare del restauro del ponte di Rialto (27 maggio – Cirugía para el puente de Rialto), mentre nel suo supplemento di viaggi il quotidiano spagnolo va a Corleone per un giro fra gli angoli meno conosciuti della Sicilia (30 maggio – Paseo por Corleone). Dedica un articolo all’isola anche il tedesco Sueddeutsche Zeitung, con un omaggio all’architettura barocca (27 maggio . Südosten von Sizilien – Barocke Städtepracht). Spazio infine anche per la cultura culinaria con il quotidiano brasiliano O Globo che intervista due chef italiani (O Globo, 25 maggio – Donato Di Giuseppe e Paolo Lavezzini: mangia che ti fa bene) e China Daily che spiega come i vini prodotti in Italia si stiano facendo largo sul mercato cinese (31 maggio – Italian vintners eye local markets).