Spread in calo, Merkel applaude alle riforme di Monti – L’attenzione verso la cultura non riduce lo spazio dedicato alle vicende economiche italiane: diversi quotidiani segnalano questa settimana il successo delle aste di BTp e la discesa dei rendimenti sul debito italiano (il 29 e il 30 agosto su Expansion – Italia logra emitir bonos a diez años al menor coste desde marzo; Washington Post – Italy’s borrowing rates drop in 5-year, 10-year treasury bond auction, third time this week Handelsblatt – Investoren kennen keine Gnade). Interesse anche per l’incontro fra il primo ministro italiano Mario Monti e la cancelliera tedesca Angela Merkel. La stampa tedesca spiega che il vertice non ha appianato tutte le differenze fra i due leader, ma sottolinea l’apprezzamento di Berlino per le riforme intraprese dal Governo italiano (il 30 e il 31 agosto su Süddeutsche Zeitung – Euro-Krise Merkel und Monti uneins über EZB-Kredite; Die Zeit – Warme Worte, angeknackstes Verhältnis; Die Welt – Zwei selbstbewusste Marios ärgern die Kanzlerin; notizia ripresa anche dallo spagnolo Expansion– Espaldarazo de Angela Merkel al programa reformista de Italia)
Di rigore tedesco si parla, infine, anche nell’intervista al direttore d’orchestra Giovanni Antonini pubblicata, in occasione del Festival di Salisburgo, da La Vanguardia: le regole tedesche e la creatività mediterranea sono, secondo il musicista italiano “una grande combinazione“ (26 agosto – “Nos conviene el rigor alemán para sobrevivir a esta crisis”).
“Viva Venezia”, fra Biennale e Mostra del Cinema – E’ il “gioiello nascosto” dei festival cinematografici di fine estate. La stampa di tutto il mondo sbarca in Laguna per assistere alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica giunta alla sua 69esima edizione e considerata “il primo e più antico film festival del mondo”. Fra i più entusiasti della manifestazione c’è sicuramente la rivista americana Time che, con un “Viva Venezia!”, propone insieme alla Mostra anche un viaggio in dieci cartoline per la città italiana (29 agosto – Viva Venezia! Returning to the Venice Film Festival, the World’s Most Simpatico Cinematic Celebration). E mentre Businessweek mette l’accento sulla qualità dei film in concorso (28 agosto – Venice Film Festival aims for quality not quantity), il quotidiano degli Emirati Arabi The National approfitta dell’occasione per proporre un viaggio in gondola (27 agosto – If you’re here today, try gondola tomorrow). Certo, il “cinema fra i canali” di cui parla El Pais (29 agosto – galleria fotografica: El Cine entre canales), mantiene intatto il proprio fascino, ma i quotidiani internazionali dedicano spazio anche ad un altro evento in corso nella città lagunare: la Biennale di Architettura. Lo spagnolo La Vanguardia (28 agosto – En busca de un denominador común*) spiega come la 13esima edizione dell’evento voglia porre come un “terreno comune” in campo architettonico dopo le “stravaganze degli ultimi anni”, mentre il New York Times (26 agosto – Venice Rediscovers Its Glass Treasures) ricorda le creazioni in vetro del designer Carlo Scarpa esposte per l’occasione sull’isola di San Giorgio.
* Articolo consultabile a pagamento/con registrazione