Design & Moda – Sotto i riflettori questa settimana la moda e il tradizionale appuntamento con il Salone del Mobile di Milano, evento chiave per un settore “icona dell’industria italiana”. Les Echos, alla vigilia del principale evento fieristico per l’arredamento, celebra “mezzo secolo di regno dei creativi italiani sul mondo del design” (24 marzo – Et L’Italie créa le design*) e si reca alla Scala per le nuove proposte di Dolce & Gabbana (24 marzo – Dolce & Gabbana verdien). El Pais, nell’inserto di stile maschile Icon, racconta il lavoro di Ermenegildo Zegna e il suo servizio sartoriale “dell’altro mondo” (28 marzo – Viaje al corazòn de la satrerìa). Omaggio a una protagonista della moda italiana anche su El Mundo che, presentando il documentario “Franca Chaos and Creation” ripercorre la vita di Franca Sozzani, “anima di Vogue Italia” (27 marzo – El alma de ‘Vogue Italia’, al descubierto).
Cultura – Numerose questa settimana le segnalazioni culturali: in primo piano i festeggiamenti per i 150 anni dalla nascita di Arturo Toscanini, ricordati con una biografia curata dal musicologo Harvey Sachs (El Pais, 24 marzo – 150 años de Toscanini) e con un tributo alla Scala di Milano (Washington Post, 26 marzo – Toscanini’s musical and anti-Fascist legacy remembered).
Per le arti figurative Le Monde pubblica un’intervista a tutto tondo a Michelangelo Pistoletto, pittore e scultore italiano (24 marzo – Michelangelo Pistoletto : « Que ferait Picasso aujourd’hui, pour donner une forme neuve à la société ? »*), mentre il New York Times parla dell’opera artistica dello studio di Marco Giannoni a Pietrasanta, “uno degli ultimi al mondo a lavorare il marmo a mano” (23 marzo – A Tuscan Marble Studio Honors Bygone Traditions*).
Sempre in Toscana, ma agli Uffizi di Firenze, il quotidiano americano annuncia la fine del restauro dell'”Adorazione dei Magi” di Leonardo (27 marzo – Leonardo’s ‘Adoration of the Magi’ Now Cleaner, Brighter*). Il New York Times, poi, va anche a Bolzano per raccontare le “indagini” che il Museo Archeologico dell’Alto Adige e la polizia di Monaco stanno conducendo insieme sulla morte di Ötzi, la “mummia miglior preservata al mondo” uccisa sulle Alpi 5.000 anni fa (26 marzo – Who Killed the Iceman? Clues Emerge in a Very Cold Case*).
A Palermo invece, arriva The Guardian per raccontare la “risurrezione della città” diventata una “capitale culturale” (27 marzo – The resurrection of Palermo: how the mafia battlefield became a cultural capital). Di cultura culinaria, infine, si occupa l’austriaco Der Standard, raccontando le origini medievali della lasagne al forno (28 marzo – Lasagne al forno: Klassiker der italienischen Küche).
*Articolo consultabile a pagamento/con registrazione