Il gigante mondiale dell’auto – FCA prende un’iniziativa che può “cambiare forma al mondo dell’automotive”. I riflettori dei quotidiani internazionali si accendono questa settimana sul piano di fusione fra il gruppo italo-americano Fiat-Chrysler e Renault. Si tratta di un’operazione industriale, capace di creare un “nuovo gigante dell’auto” (Il 27 maggio sul New York Times – New Auto Giant? Fiat Chrysler Wants to Merge With Renault*; Washington Post – New auto giant? Fiat Chrysler wants to merge with Renault*; Der Standard – Fiat Chrysler und Renault sprechen über Schulterschluss; Handelsblatt: Fiat Chrysler will mit Renault zum drittgrößten Autokonzern der Welt werden), il terzo costruttore mondiale (Le Monde, 27 maggio – Fiat Chrysler veut fusionner avec Renault pour créer le 3e constructeur mondial*) con un valore in Borsa da 37 miliardi di dollari (Wall Street Journal, 27 maggio – Fiat Chrysler Unveils Renault Merger Proposal*). I giornali stranieri raccontano anche l’”interesse” con cui Renault guarda alla fusione (El Pais, 27 maggio – Fiat-Chrysler y Renault negocian fusionarse en una empresa valorada en más de 33.000 millones) che “ha tutte le chances di concludersi con successo” (Liberation, 27 maggio –Pourquoi la fusion de Renault avec Fiat-Chrysler a toutes les chances de se faire*) anche perché è capace di generare “5 miliardi di sinergie nella ricerca” di nuove tecnologie (The Guardian, 27 maggio – Fiat Chrysler proposes merger with Renault to reshape car industry). E proprio sulla frontiera tecnologica sta lavorando Ferrari che punta, come spiega Reuters, su nuovi modelli ibridi (29 maggio – Ferrari accelerates its move into hybrid cars).
I marchi di FCA sono, del resto, protagonisti del Concorso d’Eleganza Villa d’Este, uno “sfoggio dei più bei pezzi di design automobilistico” dedicato alle “più rare” auto d’epoca (Bloomberg, 26 maggio – The World’s Rarest Cars on Show at Lake Como).
Turismo. Cultura, gastronomia – Altre segnalazioni riguardano la cultura e il turismo. Per il cinema Der Standard intervista il al regista italiano Romeo Castellucci, ospite fisso al Festival di Vienna (29 maggio – Castellucci bei den Festwochen: Diskussion vorprogrammiert). Per l’arte, mentre El Mundo visita la nuova mostra che il Prado di Madrid dedica al Beato Angelico, con “opere mai viste in Spagna (28 maggio – Fra Angelico, jefe de expedición del Renacimiento), Wall Street Journal visita la Biennale di Venezia per recensire l’opera dell’artista statunitense Martin Puryear (28 maggio – ‘Liberty/Libertà’ Review: Grappling With America’s Past in Venice*). El Pais, invece, propone un viaggio a Cagliari, “ottimo esempio di capitale stratificata” con la testimonianza delle diverse culture che l’hanno costruita e uno sguardo anche ai consigli culinari, relativi in particolare ai posti dove mangiare bottarga (23 maggio –Cagliari, esencias de Cerdeña) Turismo e proposte culturali si incontrano, come spiega New York Times, anche nelle proposte di affitto di ville di lusso in Italia che offrono anche esperienze per i propri ospiti (29 maggio – Sure, The House Has High Chairs. But What About a Roman Gladiator?*). Nel Nord del Paese si ferma invece Der Standard che per la rubrica di cucina ‘A modo mio’ suggerisce la ricetta della marmellata di rabarbaro (28 maggio – Marmellata Rabarbaro: Rezept für Rhabarber-Erdbeer-Marmelade).
*articolo disponibile a pagamento/su registrazione