Cultura – I grandi eventi culturali aiutano la ripresa dell’Italia. Il New York Times sottolinea che “in questi giorni gli americani possono solo invidiare il successo dell’Italia nel far fronte al coronavirus, il suo rapido ritorno a una sorta di normalità” (23 luglio – Why Can’t Trump’s America Be Like Italy?*) e racconta il rinato calendario culturale del Paese: dalla Scala, la cui programmazione autunnale è un “segnale di fiducia che la vita culturale europea può riprendere a pieno” (27 luglio – La Scala Announces Fall Season as Cultural Life Resumes*) al Festival del Cinema di Venezia, il primo che si celebrerà dopo il picco dell’emergenza Covid (28 luglio – ‘We Have Saved the Heart’: Venice to Host First Film Festival of COVID Era*), “una pietra miliare per la riapertura del business cinematografico” (28 luglio – Venice Film Festival to Return With Masks and Without Blockbusters*). E se il quotidiano americano offre spazio anche al “ritorno del grande tennis” agli Open di Palermo (24 luglio – AP Interview: Palermo Open to Mark the Return of Tennis*), altre testate si concentrano su arte, architettura e letteratura. Le Monde suggerisce di guardare la versione restaurata del film ‘Il giardino dei Finzi-Contini’ per riscoprire il “capolavoro di Giorgio Bassani” (24 luglio – « Le Jardin des Finzi-Contini », voir le film pour lire le livre*) e visita la casa di vetro costruita dall’architetta italo-brasiliana Lina Bo-Bardi vicino a San Paolo (24 luglio – Lina Bo Bardi, en communion avec la forêt tropicale).
Sul El Pais, invece, spazio a Venezia: il quotidiano visita Palazzo Grassi e Punta della Dogana, “due scenari privilegiati” per le 3.000 opere d’arte di Francois Pinault, “l’ultimo mecenate della Serenissima” (28 luglio – François Pinault, el último mecenas de la Serenísima) e parla della prossima Biennale di Architettura in occasione dell’apertura virtuale dei padiglioni (22 luglio – Catalunya porta l’aire a la Biennal d’Arquitectura). Su Die Zeit, infine, un omaggio alla cultura italiana, con un libro del giornalista Thomas Steinfeld che racconta i clichés, la bellezza, i lati nascosti e le contraddizioni del Bel paese (26 luglio – Das versteckte Italien).
Turismo – Complice la stagione estiva sono numerose anche le segnalazioni dedicate al turismo. Il Financial Times racconta “un’Italia senza code” da Firenze alla Costiera Amalfitana e spiega come siano aumentate le richieste di ville, da parte di compratori internazionali, sui Laghi del Nord Italia (28 luglio – Italy without the crowds). Il supplemento How to Spend it si ferma sulle colline toscane, nella barocca Villa Cetinale, inserita in un libro dedicato alle case di vacanza più costose al mondo (29 luglio – Rooms with a view – inside the world’s most expressive homes). Sosta in Toscana anche per il New York Times che visita l’Isola del Giglio per raccontare come sia stata risparmiata dal coronavirus (26 luglio – Luck? Genetics? Italian Island Spared From COVID Outbreak). In Lombardia arriva, invece, L’Orient le Jour con un articolo che rende omaggio alla “città dei liutai”, Cremona (29 luglio – Crémone, patrie de Stradivarius, vivier de luthiers du monde entier). El Mundo, infine, segue il tour di Chiara Ferragni realizzato con l’obiettivo “di promuovere e sostenere il turismo” in Italia (24 luglio – Chiara Ferragni emulando a Letizia realiza su ‘gira italiana’).
Enogastronomia – Per l’enogastronomia il New York Times propone sul suo Style Magazine la ricetta siciliana della “pasta chi vruocculi arriminati” a cura della scrittrice e food blogger Skye McAlpine (29 luglio – A Food Writer’s Sicilian Pasta Dish — and Tips for Sharing It) e ricorda Anthony Terlato, il “visionario importatore” che fece conoscere agli americani il Pinot grigio (23 luglio – Anthony Terlato, Who Brought Pinot Grigio to the U.S., Dies at 86).
Moda, lusso, lifestyle – Numerose anche le segnalazioni dedicate alla moda e al lifestyle. Se Reuters segnala la ripresa delle vendite per Prada in Asia (29 luglio – Prada flags recovery in Asia after virus hits first-half sales), Le Monde racconta la sfilata di Dior a Lecce, una scelta della direttrice artistica Maria Grazia Chiuri (23 luglio – Collection croisière : Dior a osé le show à Lecce).
Per l’automotive di lusso El Mundo guida la Ferrari FS90 Stradale, “1.000 cavalli di puro piacere” (25 luglio – Ferrari FS90 Stradale: 1.000 caballos de puro placer), mentre il New York Times segnala che il Cavallino si è lanciato negli “esport” con un proprio campionato virtuale (28 luglio – Esports: Ferrari Launch Own Virtual GT Championship*). Su Handelsblatt, infine, un ricordo dell’Alfa 1900 “l’auto con la quale l’Italia scrisse la storia dell’automobile” (28 luglio – Das ist Alfa – so schrieb der Typ 1900 italienische Autogeschichte).
*articolo disponibile a pagamento/su registrazione