Vai al contenuto
PIN

La settimana 24 – 30 giugno

    • Ricerca
    • Research
    • 30 Giugno 2016
    • Giugno 2016
    • 30 Giugno 2016

    Economia  – Mentre Brexit e le sue conseguenze scuotono l’economia europea anche i quotidiani internazionali sembrano guardare più a Londra che alle altre capitali del Vecchio Continente. Tuttavia, nel flusso di notizie relative alle incertezze dei mercati finanziari, l’Italia riesce a distinguersi con qualche segnalazione relativa alle sue eccellenze. In primo piano c’è la moda, con il quotidiano economico Les Echos che pubblica un’analisi delle sfilate maschili appena tenutesi a Firenze e a Milano, spiegando che le due città rimangono centri “essenziali” per il mercato del lusso e per i compratori del settore (24 giugno – L’Italie en mode professionnel*). Nel capoluogo lombardo arriva anche il Financial Times per spiegare come sulla scia “dell’impeto e dell’aumento di vitalità successivo a Expo” la città sia diventata un centro di attrazione per le start-up (29 giugno – Milan, Italy’s biggest start-up hub)*. E sempre da Milano parte la quotazione di Italgas, la società di distribuzione italiana che Snam vuole quotare in Borsa per sostenere l’espansione europea del gruppo (29 giugno – Snam to list Italgas unit to help Europe push).

    Cultura – Le segnalazioni culturali della stampa estera riguardano nuove scoperte archeologiche a Pompei (Washington Post, 24 giugno – Skeletons, coins found in dig of ancient Pompeii shop) e le immagini che la fotografa italiana Clara Vannucci dedica su Time all’eredità coloniale italiana presenti in Eritrea (27 giugno – Exploring Eritrea’s Italian Past). Di fotografia si occupa anche il New York Times, attraverso l’opera di Luigi Ghirri,  “forse il più influente fotografo italiano del XX secolo” (28 giugno – Luigi Ghirri’s Brilliant Photographic Puzzles).

    La maggior parte degli articoli tuttavia si concentra sulla scomparsa di Bud Spencer, “star degli spaghetti western” (Time – 28 giugno – Bud Spencer, Spaghetti Western Star, Dies At 86; Reuters, 27 giugno – Italian Actor Bud Spencer dies at age 86; Le Monde, 28 giugno – L’acteur italien de western spaghetti Bud Spencer est mort; Les Echos, 28 giugno – Disparition de Bud Spencer, star des western spaghetti*). Un attore – spiega El Mundo nel suo “elogio sentimentale” a questo genere cinematografico – che “avrà spazio nella storia della settima arte” (29 giugno –Elogio sentimental del ‘Spaghetti western’).

    Del resto, ricorda la stampa tedesca, i film di Bud Spencer hanno avuto “milioni di spettatori” e, per il loro particolare umorismo, si sono rivelati “estremamente popolari” in Germania (il 28 giugno su Die WeltDie große Sportkarriere des Bud Spencer; Sueddeutsche ZeitungTerence Hill hat seinen Duettpartner verlorenDie Zeit – Das Leben ist ein Bohnengericht).  

    Turismo – Non mancano, infine, le segnalazioni turistiche: il Guardian viaggia nella “magia monastica” di San Fruttuoso in Liguria ( 25 giugno – Your own slice of Italian Riviera: a remote stay in Liguria) e pubblica una breve guida per visitare Palermo (27 giugno – Insider’s guide to Palermo ).  Les Echos, invece, suggerisce un soggiorno nella campagna salentina (24 giugno – Le repaire : La Fiermontina, chambres arty à Lecce*).

     

    *Articolo consultabile a pagamento/con registrazione