Vai al contenuto
PIN

La settimana 23 – 29 giugno

    • Ricerca
    • Research
    • 29 Giugno 2017
    • Giugno 2017
    • 29 Giugno 2017

    Turismo – Arriva l’estate e le pagine della stampa estera dedicate all’Italia si riempiono di segnalazioni turistiche. The Guardian mette in primo piano la Sicilia, “un luogo pieno di ispirazione” soprattutto per i turisti nordeuropei (25 giugno – East Sicily: what to see plus the best bars, beaches, restaurants and hotels), consigliando – attraverso il parere dei propri lettori – le migliori spiagge della regione, da Licata a Filicudi (22 giugno – Sicily’s best beaches: chosen by readers). Sempre il quotidiano britannico inserisce due ciclovie italiane, quella da Verona a Mantova e quella fra Trieste e Pula, fra i migliori itinerari europei per le vacanze in bicicletta (26 giugno – 10 of the best new cycling holidays in Europe) .

    E se l’austriaco Der Standard arriva in Campania, fra Vico Equense e Massa Lubrense, per spiegare le diverse ricette del limoncello (27 giugno – Limoncello: Zitronige Aromenbombe), Sueddeutsche Zeitung punta sulle città d’arte: accanto al classico fascino di Venezia (26 giugno Venedig, die amphibische Stadt), il quotidiano tedesco va a guardare una partita di Calcio storico fiorentino, progenitore del calcio moderno “dove però tutto è concesso” (24 giugno – Brutal in Florenz).

    Spazio anche alle incredibili sorprese archeologiche del sottosuolo di Roma, dove i lavori di ampliamento della metro – spiega The Guardian – hanno rivelato reperti del III secolo, di valore paragonabile a quelli di Pompei (26 giugno – Rome metro excavations unearth 3rd-century ‘Pompeii-like scene’). 

    I personaggi della cultura e dello stile – Altri articoli si soffermano sui personaggi della cultura e dello stile: The Guardian, intervista Renzo Piano sul suo ultimo progetto, il Centro Botìn a Santander ( 23 giugno – ‘I wanted the building to fly’: Renzo Piano’s Santander gallery opens), mentre Financial Times recenscisce il Macbeth messo in scena da Emma Dante al Teatro Regio di Torino (22 giugno – Macbeth, Teatro Regio, Turin — insidious*).

    Spazio, infine, anche alla moda con la “collezione a sorpresa” firmata dallo stilista Stefano Pilati e rivelata su Instagram (New York Times, 26 giugno – A Surprise Collection, From Stefano Pilati, Revealed on Instagram*).

     

    *Articolo consultabile a pagamento/con registrazione.