Vai al contenuto
PIN

La settimana 23 -29 aprile

    • Ricerca
    • Research
    • 29 Aprile 2021
    • Aprile 2021
    • 29 Aprile 2021

    Economia – La stampa estera segue con interesse gli investimenti delle aziende italiane e quelli delle imprese straniere in Italia. Financial Times racconta l’acquisizione di Hensoldt da parte di Leonardo, con “l’obiettivo di rafforzarsi nel mercato tedesco” della difesa (25 aprile – Leonardo clinches Hensoldt stake to boost presence in Germany*) e racconta il percorso verso la quotazione di FAAC, l’azienda dei cancelli automatici che punta a “trarre beneficio dalle misure di stimolo per il settore edile” e a “dare una scossa al mercato italiano delle offerte pubbliche” (27 aprile – FAAC: Church-owned gatemaker would boost Italian IPOs*). Borsa sotto i riflettori anche del quotidiano francese Les Echos che parla delle prospettive dell’integrazione di Piazza Affari nel gruppo europeo Euronext, destinato a diventare il primo mercato azionario del continente (29 aprile – Avec le rachat de la bourse italienne, Euronext s’impose comme un géant des marchés actions*). Sempre sul quotidiano economico francese, spazio a LVMH che aumenta la propria partecipazione nel gruppo Tod’s (23 aprile – LVMH augmente sa participation chez Tod’s, le chausseur italien*).

    Cultura – Per la cultura Washington Post parla della scoperta di un affresco durante alcuni lavori di ristrutturazione agli Uffizi; un’opera attribuita a Bernardino Pocetti che raffigura il giovane Cosimo de’ Medici insieme ad allegorie di Firenze e Siena (23 aprile – Italy’s Uffizi discovers lost frescoes during COVID shutdown*). Firenze e i Medici sono protagonisti anche nel nuovo libro ‘The Bookseller of Florence’ che Ross King dedica all’”affascinante storia di Vespasiano da Bisticci, libraio del XV secolo (Wall Street Journal, 23 aprile- ‘The Bookseller of Florence’ Review: Manuscripts and Medicis*).

    Gli articoli dedicati alla musica sono concentrati sul ricordo di Milva “la rossa” cantante molto apprezzata in Germania come dimostra la grande attenzione dei quotidiani tedeschi per la sua scomparsa (il 24 e 25 aprile su Die WeltItalienische Sängerin Milva gestorben; Die Zeit – : Sängerin Milva gestorben; Frankfurter Allgemeine ZeitungMila ist gestorben; Partisanin im Schlagerhimmel e Sueddeutsche ZeitungDie Stimme der Freiheit)

    Stile – Numerose sono, poi, le segnalazioni dedicate al lifestyle. In primo piano la Vespa, lo “scooter iconico” che festeggia i suoi 75 anni (Le Nouvel Observateur, 23 aprile – La Vespa, icônique scooter italien fête ses 75 printemps;  L’Economiste, 26 aprile – La Vespa, îconique scooter italien fête ses 75 printemps Die Welt, 27 aprile –Fahrbericht Vespa GTS 125). Il mito della ‘Dolce vita’ ritorna in un altro articolo de Le Nouvel Observateur, dedicato a come Roma sta affrontando la fine del lockdown (28 aprile . A Rome le retour de la “dolce vita”). In attesa di una visita vera e propria, Le Monde propone invece “un viaggio immobile” e virtuale fra le bellezze di Palermo (27 aprile –Voyage immobile à Palerme, solaire et vénéneuse*).

     

    *articolo disponibile a pagamento/su registrazione