La settimana della moda – La settimana della moda accende i riflettori sulle passerelle milanesi. E se Le Monde racconta come le grandi firme si interrogano su un futuro che “si preannuncia radioso” (25 settembre – Les splendeurs milanaises à la Fashion Week*), altre testate si concentrano sulle singole collezioni: da Ferragamo (Reuters, 24 settembre – Ferragamo strolls through Milan daisy garden under the stars) a Fendi (The Guardian, 21 settembre – Fendi turns the catwalk into a stage for its arthouse persona), da Moschino (New York Times, 22 settembre – Anger Management at Prada and Moschino*) a Prada che, spiega El Pais, “ribadisce la propria leadership creativa” in una settimana “che riafferma il ritorno agli anni Novanta e al minimalismo” (21 settembre – Prada deslumbra y reafirma su liderazgo creativo en Milán). Il tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung, invece, dopo una rassegna delle passerelle (25 settembre – Immer schön all’italiana*si dedica alla storia familiare di Ermenegildo Zegna, “sinonimo di moda italiana a 360 gradi” (23 settembre – Herr Zegna nimmt Maß).
Durante le sfilate sono state presentate anche collezioni speciali: quella con cui si celebrano i 20 anni di Angela Missoni alla guida creativa della casa di moda (Reuters, 20 settembre – Missoni’s party collection celebrates designer’s 20th anniversary; Washington Post, 22 settembre – Angela Missoni shows feather-light sheer knits in Milan) e quella con cui Donatella rende omaggio al fratello Gianni Versace (New York Times, 22 settembre – The Inside Story of Donatella Versace’s Homage to Gianni: Classic Prints and Your Favorite ’90s Supermodels*).
Wall Street Journal, poi, entra nell’”esclusivo club” che Dolce&Gabbana riserva ai suoi clienti “top” (27 settembre – Behind the Scenes at Dolce & Gabbana’s Couture Club for Top Clients). La settimana delle sfilate porta a Milano anche “gli oscar della moda sostenibile”, Green Carpet Fashion Awards Italia (New York Times, 25 settembre – In Milan, Fashion Walks the Green Carpet*) e un grande party di Vogue, organizzato da Riccardo Tisci e ispirato alla Divina Commedia (New York Times, 22 settembre – Riccardo Tisci on the Joys of Time Off — and How to Throw a Great Party*)
Economia – Per le segnalazioni economiche, Expansion e Reuters sottolineano le nuove e più ottimistiche previsioni di crescita per il PIL italiano (23 settembre – Italia revisa al alza su previsión de crecimiento para 2017 hasta el 1,5%; 24 settembre – Italy hikes growth forecasts, deficit target ahead of election).
Les Echos, invece, si occupa di lusso con Maserati che “negli ultimi sei anni ha moltiplicato per sette le proprie vendite (21 settembre – Maserati, un bolide de retour dans la course*) e con il rilancio degli yacht Ferretti, portato a termine grazie ad investimenti cinesi (27 settembre – Les yachts Ferretti, le plus beau des rachats chinois*).
Cultura – Per la cultura Liberation intervista l’antropologo italiano Maurizio Bettini sui confini e sull’inesistenza di una “supposta purezza culturale” (22 settembre – Maurizio Bettini : «La pureté supposée d’une culture n’existe pas, n’a jamais existé et n’existera jamais»), mentre il New York Times rende omaggio all’Italia fotografata da Gianni Berengo Gardin (25 settembre – Credit Gianni Berengo Gardin*). Omaggi e celebrazioni anche per Ettore Sottsass, a 100 anni dalla nascita di questo designer che incarna “lo spirito degli anni 80” (Le Monde, 26 settembre – Ettore Sottsass, l’esprit des années 1980*).
La tradizione culinaria italiana trova spazio sul New York Times con la miglior ricetta per la parmigiana “un classico di fine estate (22 settembre – Solving the Puzzle of Eggplant Parmesan*) e con utensili di artigianato realizzati con legno d’ulivo in Abruzzo e importati negli Stati Uniti, “attraenti accessori per la tavola” (26 settembre – Olive Wood Utensils Make an Attractive Addition to the Table*).
Turismo – I primi giorni di autunno non fermano le segnalazioni dedicate al turismo. Financial Times, a margine dei negoziati sulla Brexit che si sono tenuti a Firenze, visita i “capolavori rinascimentali” che hanno “vegliato” sulla premier inglese Theresa May (22 settembre – ‘Renaissance icons’ watch over May in Florence*) e racconta Venezia con gli occhi di Karole Vail, nipote di Peggy Guggenheim e nuova curatrice della collezione (27 settembre – Walking in the footsteps of Peggy Guggenheim*). Il quotidiano britannico percorre anche le sponde del Lago d’Orta insieme al designer Alberto Alessi ( 23 settembre – What’s on Alberto Alessi’s playlist?*), mentre El Pais propone otto percorsi fra le “meraviglie occulte della capitale italiana” (25 settembre – Ocho pistas secretas en Roma).
New York Times, infine, parla di stile di vita, turismo e specialità culinarie del ponente ligure (25 settembre – A Visit to Italian Villages That Inspired the Term ‘Riviera’*) e racconta “l’autodramma” con cui il paese toscano di Monticchiello si interroga, con una “drammaturgia partecipata” su questioni cruciali per la comunità ( 21 settembre – A Tuscan Village Bares Its Soul on Stage, Again and Again*).
*Articolo consultabile a pagamento/con registrazione