Vai al contenuto
PIN

La settimana 22 – 28 settembre

    • Ricerca
    • Research
    • 28 Settembre 2012
    • Settembre 2012
    • 28 Settembre 2012

    Il debito italiano resiste alla tempesta – La “tempesta spagnola” non ha contagiato il Tesoro italiano. Nonostante l’incertezza si sia riaffacciata sui mercati, spiega la stampa estera il 27 settembre, l’Italia riesce a collocare BoT e BTp con rendimenti in calo (Valor EconomicoCusto da dívida da Itália recua em leilão de títulos de até dez anos*; El PaisItalia capta 6.690 millones de euros en bonos a 5 y 10 años a menor interés): secondo il Wall Street Journal le ultime emissioni di debito pubblico hanno “fugato le paure” (27 settembre – Italy Auction Dispels Some Fears), mentre sottolinea lo spagnolo Expansion (Italia salva con éxito su subasta en pleno rebrote de la crisis de deuda) le aste sono andate bene nonostante un ritorno di fiamma della crisi. Insomma, chiosa The Hindu Business Liner “la tempesta spagnola” non ha avuto effetti sul debito italiano (Italian bonds find buyers despite Spanish storm). Del resto anche la più tranquilla asta di Ctz di martedì 25 settembre aveva dimostrato che l’Italia riesce a vendere “facilmente” i propri titoli (Washington PostItaly easily sells bonds, borrowing costs down) con i rendimenti più bassi da marzo (ExpansionItalia logra emitir deuda a dos años a su menor coste desde marzo).

    Monti tranquillizza i mercati – A tranquillizzare i mercati, spiega Le Figaro, è anche la figura di Mario Monti  (Monti rassure les marchés*). E la disponibilità del presidente del Consiglio a un secondo mandato, seppur in caso di condizioni straordinarie per il paese, fra il 27 e il 28 settembre, ha fatto il giro del mondo, con articoli sulle principali testate internazionali (New York TimesItaly Premier Monti Says He’d Consider Another Term; Die ZeitMonti schließt zweite Amtszeit doch nicht völlig aus; Les Echos Monti n’exclut pas de reprendre la tête du gouvernement après les élections*; La Vanguardia Monti admite que podría seguir al frente de Italia más allá del 2013; Financial TimesMonti hints at staying on for longer term).

    Il lusso italiano non conosce crisi – L’atteso rallentamento del mercato del lusso a livello mondiale non è arrivato, almeno guardando i conti di Prada. Secondo quanto spiega il taiwanese China Post (notizia ripresa dall’agenzia Reuters, 24 settembre – Prada reassures against hysteria over luxury slowdown) la casa di moda italiana quotata ad Hong Kong dimostra che il lusso gode ancora di ottima salute; i profitti in crescita del gruppo trovano spazio anche sul South China Morning Post (24 settembre – Asia sales put Prada in fine shape*).
    Ma non sono solo le case di moda italiane a fare tendenza del mondo: secondo quanto spiega il Financial Times c’è anche Yoox, gruppo italiano attivo nella vendita online di prodotti di lusso, a fare scuola nel settore (25 settembre – Fashion embraces Yoox’s online model). 

    Mentre si creano nuovi punti di riferimento nel mondo della moda, altri vengono confermati: è il caso di Benetton che torna a far parlare di sé e delle sue campagne pubblicitarie, puntando a un a “rinascita” del marchio sul mercato americano. (Newsweek, 23 settembre – Benetton’s Rebirth).

    Qualche migliaio di chilometri più a sud, in Argentina, si parla invece di lifestyle italiano: secondo il quotidiano La Nacion, lo Spritz, “il sapore dell’Italia” sta letteralmente conquistando i bar di Buenos Aires. (22 settembre – Spritz, el sabor de Italia, conquista Buenos Aires).

     

    * Articolo consultabile a pagamento/con registrazione