Cultura – Grande successo per la cultura italiana sulla stampa internazionale: viene raccontato il record di visite della Biennale di Venezia (El Pais, 24 novembre – Cerró la Bienal de Venecia, ahora llega el turno de los museos). Inoltre secondo il Financial Times l’Orchestra di Santa Cecilia ( con la sua sede l’Auditorium Parco della Musica di Roma) dimostra di essere “una delle istituzioni musicali europee che più è riuscita a trasformarsi negli ultimi anni” (27 novembre – Santa Cecilia Orchestra and Chorus/Antoni Wit, Auditorium Parco della Musica, Rome – review); e, infine, ad Umberto Eco, con un’intervista al “maestro della narrazione storica” (New York Times, 28 novembre – “Umberto Eco: A Master of Fiction Considers History’s Lies”*).
Il cambiamento inizia dal business – I quotidiani internazionali hanno deciso di raccontare anche i segnali di cambiamento che arrivano dal rinnovato interesse degli investitori verso l’Italia. Il principale quotidiano economico americano, il Wall Street Journal spiega, ad esempio, come i fondi di private equity stiano tornando a guardare verso il Sud Europa (24 novembre – Private Equity Returns to Spain, Italy*) e sottolinea, poi, come alcuni segnali del mondo del business – iniziando dal piano industriale di Generali – mostrino che “l’Italia può cambiare” (27 novembre – Generali Shows Italy Can Change). La riprova più concreta di questa tendenza si trova sui mercati finanziari, che si stanno muovendo verso uno dei settori più in vista del made in Italy, il lusso: così mentre a Piazza Affari si sta preparando alla quotazione di Moncler, la più grande del 2013 sul mercato italiano, (Financial Times, 27 novembre – Moncler revives plan for Milan bourse IPO*), gli investitori si preparano anche a contendersi la quota di minoranza che Versace potrebbe mettere in vendita (Wall Street Journal, 27 novembre – Versace Studying Bids for 20% Stake*).
Turismo e cucina il New York Times porta i lettori alla scoperta dei piccoli borghi italiani (24 novembre – Seeking Authenticity in Italy’s Tiny Neighbor *) e propone un insolito giro di Venezia in kayak (27 novembre – Venice by Kayak ). E se Die Welt rende omaggio a Torino (28 novembre – Turin – Italien), altri due quotidiani tedeschi decidono di parlare dello stile automobilistico italiano: la Sueddeutsche Zeitung spiega come il marchio Alfa Romeo stia provando a reinventarsi (23 novembre – Alles auf Anfang bei Alfa) e Die Ziet fa l’elogio di un mito dell’auto italiana, anche se ben lontano dai fasti delle supercar: la Fiat Uno, “l’utilitaria più venduta in Europa” (24 novembre – Sein Name war Programm). Non manca, anche questa settimana, l’attenzione per la cucina: mentre El Pais riporta la notizia relativa al premio Amanita, conferito in Spagna allo chef italiano Massimo Bottura, per i suoi piatti “visionari” a base di funghi (25 novembre – Bottura invita a aplicar la poesía en la cocina para crear platos visionarios), il Financial Times propone la ricetta della fonduta (22 novembre- Recipe: fonduta*)
*Articolo consultabile a pagamento/con registrazione