Vai al contenuto
PIN

La settimana 22 – 28 maggio

    • Ricerca
    • Research
    • 28 Maggio 2015
    • Maggio 2015
    • 28 Maggio 2015

    La ripresa vista dall’industria e dalla finanza  – L’economia italiana riparte e notizie positive arrivano anche dai grandi gruppi industriali e finanziari del Paese. Certo, lo scenario macroeconomico aiuta, visto che – come spiega Expansion i tassi bassi aumentano l’attrattività dei titoli di stato italiani, oltre che spagnoli ( 22 maggio – La venta masiva de bonos impulsa el atractivo de Italia y España) – ma qualcosa si muove anche sul mercato domestico: grande attenzione è riposta sulla quotazione in Borsa del marchio del caffè Massimo Zanetti che punta a finanziare l’espansione internazionale (Financial Times, 21 maggio – Massimo Zanetti brews up expansion plan with Milan listing*; Expansion, 22 maggio – Zanetti prepara un plan de expansión con la salida a Bolsa en Milán), mentre sul brasiliano Valor Economico c’è spazio anche per INWIT, la società che controlla le torri di Telecom Italia, pronta allo sbarco a Piazza Affari (22 maggio – Telecom Italia quer IPO de 40 das acoes de unidade de torres*).

    Notizie positive arrivano, poi, da grandi gruppi finanziari come Generali che vede un aumento della generazione di cassa e dei dividendi nei prossimi anni grazie a una scommessa sulla crescita commerciale in Europa (Reuters, 27 maggio – Generali commits to boosting dividends, cash; Businessweek, 27 maggio – Generali CEO Greco Targets Higher Cash Flow, Dividends Wall Street Journal, 27 maggio – Italy’s Generali Promises Commercial Push, Richer Dividend*; Les Echos, 27 maggio – Generali veut devenir leader sur les particuliers en Europe*) e da Intesa Sanpaolo che avvia una nuova attività sul mercato brasiliano (Valor Economico, 26 maggio – Banco italiano Intesa Sanpaolo abre unidade no Brasil*) 

    Spazio anche all’accordo fra il Governo e Volkswagen che porterà alla produzione del nuovo SUV di Lamborghini in Italia (Bloomberg, 25 maggio –  Lamborghini Said to Agree to Produce New SUV in Italy; Reuters, 26 maggio – Lamborghini set to agree to produce SUV in Italy -source; il 27 maggio su Financial Times Lamborghini joins luxury brand push into SUVsWall Street Journal  – Lamborghini Plans New SUV to Launch in 2018; New York Times Lamborghini Confirms It Will Introduce S.U.V. ; El MundoLamborghini fabricará su nuevo todocamino en Italia).

    Viaggio in Italia – I giornali internazionali continuano a proporre segnalazioni di viaggio in Italia. In primo piano questa settimana c’è Venezia: El Pais si interroga sull’anima della città (22 maggio – ¿Es Venecia una ciudad o una sensación?), mentre Businessweek propone, in un video, il meglio della tradizionale regata Vogalonga (26 maggio – Venice, Italy Celebrates 41st Annual Vogalonga Race). Frankfurter Allgemeine Zeitung intanto, va alla scoperta delle scarpe artigianali a Venezia  (23 maggio – Die Leisten der Serenissima).  Altre segnalazioni riguardano invece la sponsorizzazione di Luxottica per il restauro del ponte dell’Accademia (Reuters, 26 maggio – Luxottica sets its sights on restoring Venice bridge; New York Times, 26 maggio – Luxottica Sets Its Sights on Restoring Venice Bridge*).

    Non si sposta molto Die Welt che propone una vacanza a Lido di Jesolo (24 maggio – Lido di Jesolo, Italien), mentre altre teste parlano di Milano e di Expo, dove è arrivata la principessa del Marocco Lalla Hasnaa per la giornata ufficiale dedicata al paese africano (Le Matin, 23 maggio – Au Parc des expositions de la Foire de Milan de Rho en Italie) e dove, nel padiglione americano, si discute di Food Security (New York Times, 27 maggio – US Pavilion Seeks to Be Catalyst in Food Security Discussion)

    Sunday Times suggerisce, poi, un viaggio ad Amalfi (24 maggio – One destination, two holidays: Amalfi, Italy), mentre New York Times racconta una Sardegna “ricca di scoperte” (27 maggio – A Tour of Sardinia, Full of Discoveries). Altri quotidiani, invece, si concentrano su chi, in Italia, vorrebbe addirittura trasferirsi: Financial Times propone l’acquisto di un palazzo affacciato sul Canal Grande (22 maggio – For sale: five upmarket homes with quirky pasts*), mentre Wall Street Journal suggerisce che il dollaro forte potrebbe essere una buona occasione per investire nel real estate europeo, magari in Puglia (Wall Street Journal, 22 maggio – Thinking of Buying a Home Abroad?*).

    Del resto vivere in Italia ha i suoi vantaggi, almeno secondo il premio Pulitzer Jhumpa Lahiri che ha lasciato New York per Roma e racconta la sua nuova vita al Financial Times (22 maggio – Why Pulitzer Prize-winner Jhumpa Lahiri quit the US for Italy*).  Sempre nella capitale Sueddeutsche Zeitung visita l’abitazione nel verde della scultrice Janine von Thüngen  (23 maggio – So schön ländlich kann man am Rande Roms wohnen).

    Cultura – La cultura italiana, del resto, è un forte elemento di attrazione che continua ad essere ben presente sulle pagine dei quotidiani internazionali. Questa settimana non c’è solo l’arte, con la storia di 25 opere restituite all’Italia dagli Stati Uniti (Washington Post, 26 maggio – US returns 25 looted artifacts to Italy: Vases, frescoes), spazio anche alla musica con le arpe di Victor Salvi, il musicista italo-americano recentemente scomparso che aveva deciso di creare a Piasco, paese originario della famiglia nel cuneese, una fabbrica di arpe (New York Times, 22 maggio – Victor Salvi, Who Played Harps and Made Them Too, Dies at 95; Washington Post, 22 maggio – Victor Salvi dies at 95; harp maker was called the ‘lord of the strings’).

    Per il cinema, New York Times propone la retrospettiva che il Lincoln Center dedica a Sophia Loren ( 22 maggio – Sophia Loren in Titanus Film Retrospective at Lincoln Center*), mentre El Pais Semanal racconta la vita avventurosa della fotografa e attrice Tina Modotti (22 maggio – El misterio de Tina Modotti).

    Per la letteratura spazio all’ultimo romanzo di Umberto Eco (Les Echos, 26 maggio – L’Italie « zéro » d’Umberto Eco) e a Dante spiegato al pubblico tedesco (Die Welt, 25 maggio – Endlich, Dante lesen und verstehen), ma anche a una visita a Rizzoli Galleria, “il salotto buono “ della lettura a Milano (El Mundo, 25 maggio – Rizzoli Galleria, el salón de lectura de Milán).

    Non poteva mancare un cenno alla cultura culinaria: New York Times Magazine racconta come l’arte di Massimo Bottura e di un’altra quarantina di Chef sarà al servizio dei più poveri presso il Refettorio Ambrosiano di Milano (25 maggio – Massimo Bottura’s Pope Francis-Approved Refectory, and Recipe to Turn Stale Bread Into Gold*).

     

    *Articolo consultabile a pagamento/con registrazione