Vai al contenuto
PIN

La settimana 22 – 28 luglio

    • Ricerca
    • Research
    • 28 Luglio 2016
    • Luglio 2016
    • 28 Luglio 2016

    Economia – Mentre il settore bancario é alle prese con gli stress test, l’Italia supera, in altri campi, le difficoltà sorte con il referendum sull’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. In Borsa, ad esempio, ha successo la quotazione di Enav, la “prima dopo Brexit” ricordano Financial Times , Bloomberg e Handelsblatt sottolineando che si è trattato di un “test importante” per misurare l’attenzione degli investitori verso l’Italia (21 luglio – Italy air traffic control sale set to land €750m*, 26 luglio –  Italy’s Enav Rises 12 Percent After First Post-Brexit IPO; Starkes Börsendebüt der italienischen Flugsicherung); Reuters, invece, riferisce che il gigante dell’e-commerce Amazon sta studiando un piano di investimenti da 500 milioni sul mercato italiano (21 luglio – Amazon set to increase bet on Italy’s digital turnaround plan: sources).

    Italiani all’estero – Due le interviste dedicate questa settimana a personaggi italiani: Les Echos parla con Stefano Scarpetta director for Employment, Labour and Social Affairs all’OCSE (26 luglio – Stefano Scarpetta : «Avec la robotisation, l’enjeu n’est pas la disparition du travail mais sa transformation»*), mentre El Mundo pubblica un colloquio a tutto tondo con Stefano Sannino, nuovo ambasciatore d’Italia a Madrid (23 luglio – El nuevo embajador italiano: “La relación más fuerte con España es mi marido”).

    Gastronomia – Non diminuisce “l’appetito” dei quotidiani internazionali per la gastronomia italiana:  alcuni articoli segnalano i migliori ristoranti per mangiare pizza e altri piatti tipici della tradizione in città come Barcellona (El Pais, 22 luglio – Cinc pizzes ben diferents a Barcelona) o New York (New York Times, 26 luglio – Pasquale Jones Brings a Little Novelty to Little Italy). Nella Grande Mela, del resto, sta avendo successo Eataly che ha aperto il suo secondo negozio in città (New York Times, 25 luglio – Eataly Expands in Manhattan to World Trade Center*). E, sempre negli Stati Uniti, Campari si sta imponendo nei brunch con il suo Aperol (Wall Street Journal, 25 luglio – Campari Targets ‘Cool’ Brunch Spots to Push Aperol Liqueur*)

    Turismo – Complice l’estate sono diverse le segnalazioni turistiche: New York Times propone un viaggio a Parma, città famosa per il cibo che tuttavia stimola “l’appetito anche per arte, musica e storia” (21 luglio – 36 Hours in Parma, Italy*); il quotidiano americano parla anche di NaturArte, progetto con cui la campana Praiano punta a conquistare turisti (21 luglio – By the Sea Where the Sirens Called, an Italian Town Beckons Tourists With Art*).

    L’Italia, poi, trova molto spazio sui quotidiani spagnoli: El Pais, dopo aver suggerito un “suggestivo” tuffo in piscina sul lago di Como (26 luglio – Las piscinas de hotel más alucinantes), pubblica un viaggio nella Sicilia normanna (24 luglio – El espíritu de la Sicilia normanda) e racconta la storia del Ghetto di Venezia (21 luglio – El poder del gueto de Venecia). El Mundo, invece, parte alla scoperta dell’Oltrarno, la “rive gauche di Firenze” (21 luglio – Florencia al otro lado del Arno).

     

     *Articolo consultabile a pagamento/con registrazione