Vai al contenuto
PIN

La settimana 22 – 28 aprile

    • Ricerca
    • Research
    • 28 Aprile 2022
    • Aprile 2022
    • 28 Aprile 2022

    Economia – Sostenibilità e digitalizzazione sono protagoniste, questa settimana, delle segnalazioni economiche della stampa estera: Reuters racconta come Eni abbia acquisito una società spagnola di ingegneria, attiva nella progettazione di parchi eolici galleggianti (22 aprile – Eni’s Plenitude buys into Spanish floating wind tech firm), mentre Les Echos sottolinea il successo dell’applicazione per pagamenti mobili Satispay che compie 10 anni con 1,5 milioni di utenti e 130.000 negozi associati (26 aprile –  Satispay, la star italienne du paiement mobile*).

    Per le storie di crescita internazionale, Les Echos parla dell’espansione in Francia di Guala Closures, “campione italiano dei tappi” che “conquista i più grandi attori dell’industria del cognac e del whisky” (28 aprile – Le champion italien des bouchons convoite le marché du cognac).

    Spazio, infine, all’automotive con Fiat che festeggia “100 anni di tradizione” sul mercato tedesco (Die Welt, 25 aprile – Tradition: 100 Jahre Fiat Deutschland) e Ferrari che è “protagonista della rinascita di un mito” in Formula 1 (Le Monde, 24 aprile – Formule 1 : Ferrari, la renaissance d’un mythe italien).

     

    Cultura – Per la cultura, i riflettori dei cronisti internazionali sono ancora accesi sulla Biennale di Venezia: diverse testate pubblicano “cartoline” dalla Laguna (The New York Times, 21 aprile – Postcards From the Biennale*) con una panoramica delle opere esposte (The Guardian, 25 aprile – Cyborgs, sirens and a singing murderer: the thrilling, oligarch-free Venice Biennale – review), in un evento comunque caratterizzato dalla riflessione sulla guerra in Ucraina (The New York Times, 22 aprile – A Surreal Feel at a Wartime Venice Biennale*; The Guardian, 25 aprile – Trunks, cosmic capers and sandbags for Ukraine: Venice Biennale 2022 – in pictures).

    Bloomberg e Le Monde ricordano, come già sottolineato da altri articoli la settimana precedente, che “le artiste hanno dominato per la prima volta” una Biennale capace di  “mettere le donne in una posizione d’onore” (23 aprile – Female Artists Dominate the Venice Biennale for 1st Time*; 22 aprile – La Biennale de Venise met les femmes à l’honneur*). Si tratta, spiega sempre il quotidiano francese, di una scelta della commissaria dell’evento, Cecilia Alemani, esponente di quella generazione di italiani che all’inizio del 2000 si sono trasferiti negli Stati Uniti e “adesso dirigono i più prestigiosi musei newyorchesi” (23 aprile –  Biennale de Venise : l’art de la réussite des Italiens d’Amérique*).

    Fra le artiste che la stampa segnala in questa edizione al femminile ci sono Sonia Boyce, “prima donna nera a rappresentare la Gran Bretagna” e “vincitrice del Leone d’oro per la propria installazione sonora” (The New York Times, 23 aprile –  Sonia Boyce Wins Top Prize at Venice Biennale*) e la scultrice Simone Leigh, “prima donna nera a guidare il padiglione degli Stati Uniti”  che con la sua opera “rivede l’immaginario coloniale” (21 aprile – US Artist Leigh Recasts Colonial Imagery At Venice Biennale*).

    Altre segnalazioni interessano la mostra che la Cortauld Gallery di Londra dedica al Parmigianino  “miracoloso maestro di disegno”, “il cui nome è associato a disegni perfetti in ogni dettaglio” (Financial Times, 26 aprile – Parmigianino at the Courtauld Gallery, London — miraculous master of drawing*). 

    Per l’archeologia, The Guardian racconta le nuove scoperte su Mozia, antica città fenicia nella riserva dello Stagnone, in provincia di Trapani (27 aprile – Phoenician ‘harbour’ in Sicily revealed to be religious site aligned with stars). El Pais, invece, racconta la proposta di alcune studentesse del Liceo italiano di Barcellona di dedicare la biblioteca dell’istituto ad Ada Grossi, voce della stazione Radio libertà che dalla città catalana “raccontò la guerra per l’Italia antifascista” (21 aprile –  Un rincón barcelonés para Ada Grossi).

    Spazio, infine, anche alla storia del design, con il New York Times Style Magazine che visita insieme all’architetta Patricia Urquiola gli archivi di Cassina; spazi che raccolgono, nel quartier generale di Meda, i progetti di circa 600 pezzi dello storico marchio (21 aprile – Patricia Urquiola Browsing The Cassina Archives*).

     

    Turismo ed enogastronomia – Per il turismo, Financial Times pubblica un nuovo episodio della sua guida FT Globetrotter dedicata a Roma, con i suggerimenti per visitare la Garbatella, “affascinante sobborgo giardino della Capitale”, costruito un secolo fa come “esperimento di sviluppo urbano” (25 aprile – An insider’s guide to Garbatella, Rome’s charming garden suburb*). Il New York Times, nelle sue segnalazioni immobiliari di lusso, segnala invece un’antica chiesa sconsacrata del XIII secolo, a Morimondo, a Sud di Milano (27 aprile – House Hunting in Italy: A Converted 13th-Century Church Outside Milan)

    Per la gastronomia, infine, sempre il quotidiano americano recensisce il nuovo “emozionante” libro di ricette italiane dai fondatori del ristorante newyorchese Serafina (25 aprile – Everyday Italian Recipes From Serafina*).

     

    *articolo disponibile a pagamento/su registrazione