Economia – Finanza e industria italiane trovano spazio nelle cronache economiche della stampa estera. Reuters si concentra sulle nuove quotazioni, con lo sbarco in Borsa di Technogym (Reuters, 27 aprile – Italy’s Technogym IPO order book covered in range 3.25-3.35 euros – note) e dell’azienda dell’IT per il settore bancario SIA (Reuters, 27 aprile – Italy’s SIA targets IPO in the autumn – CEO). Washington Post, invece, riferisce dell’interesse di Alitalia per l’acquisto di un 49% di Air Malta (27 aprile – Italian carrier Alitalia considers Air Malta purchase).
Per l’industria i quotidiani francesi ripercorrono i 70 anni di “un vero mito italiano”, la Vespa simbolo del Made in Italy (Le Monde, aprile – La Vespa, 70 ans d’amour à l’italienne; Les Echos, 26 aprile – Ça se passe en Europe : la mythique Vespa fête ses 70 ans*).
Cultura – Per le notizie culturali Reuters racconta di un ritrovamento archeologico che potrebbe “svelare gli enigmi” della civiltà etrusca (25 aprile – Etruscan stone could help unravel enigma of one of Italy’s first civilizations), mentre El Pais si dedica alla letteratura, con un’intervista allo scrittore Claudio Magris in occasione della presentazione del suo ultimo libro a Barcellona (21 aprile – Claudio Magris: “Vivimos en un totalitarismo ‘soft’”). Sempre il quotidiano spagnolo intervista un altro italiano, il filosofo Giorgio Agamben, che spiega come “la filosofia sia sempre politica” (21 aprile – Giorgio Agamben: “El ciudadano es para el Estado un terrorista virtual”). Di arte, poi, tratta il quotidiano marocchino L’economiste, raccontando la produzione artistica di Nicola Salvatore (22 aprile Nicola Salvatore, l’amoureux de la baleine).
Riflettori accesi anche sulla cultura siciliana con la mostra “Sicily: Culture and Conquest” dedicata dal British Museum, alla vera “isola del Tesoro”, come spiegano The Observer (24 aprile – Sicily: Culture and Conquest review – the original treasure island) ed El Pais (24 aprile – Sicilia, la isla de las esencias multiculturales).
Turismo – Numerose le segnalazioni turistiche, molte concentrate fra la Toscana e il Sud Italia. New York Times propone 36 ore nel “fascino senza limiti” della Costiera amalfitana (22 aprile – 36 Hours on the Amalfi Coast*) e va a Salerno per l’inaugurazione della prima opera postuma dell’archistar Zaha Hadid (26 aprile – Zaha Hadid’s First Posthumous Project Is Inaugurated in Salerno). Sempre in Campania Die Welt racconta le “idee brillanti” con cui gli agricoltori puntano a rilanciare la vendita di limoni nel mondo (23 aprile – Mit diesen Ideen will Italien Zitronen-Macht werden). Washington Post viaggia invece in Puglia per scoprire la ricchezza culinaria e architettonica del “tacco d’Italia” (21 aprile – Italy’s overlooked ‘heel’ has a wealth of food, wine and unique architecture).
The Guardian, sempre per la tradizione culinaria italiana, parla dell’”aglione” una qualità di aglio gigante originaria della Toscana che promette di dare un sapore più delicato ad alcuni piatti della tradizione (25 aprile – Italian entrepreneurs hope diners will get their teeth into ‘kissing garlic’). Ancora in Toscana, Wall Street Journal, nelle pagine dedicate agli immobili di lusso, suggerisce l’acquisto di una villa a Forte dei Marmi (25 aprile – A Seaside Villa in Tuscany*), mentre Financial Times ripercorre la storia e le proprietà della scagliola, attraverso un workshop di lavorazione tenutosi a Firenze ( 22 aprile – The rock that’s not: why scagliola is better than marble*). A Roma, infine, va la Frankfurter Allgemeine Zeitung per vedere il Colosseo restaurato che ritorna “quasi quello una volta” (26 aprile – “Fast wie in der Antike”).
*Articolo consultabile a pagamento/con registrazione