Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Vai al contenuto
PIN

La settimana 21 – 27 novembre

    • Ricerca
    • Research
    • 27 Novembre 2014
    • Novembre 2014
    • 27 Novembre 2014

    I piani della finanza e dell’industria italiana – “Uno sviluppo nel private banking, nell’asset management e nelle assicurazioni, anche attraverso acquisizioni”. Intesa Sanpaolo svela i propri piani di crescita (Financial Times, 23 novembre – Intesa Sanpaolo’s growth plans*; Les Echos, 27 novembre – Intesa veut développer divers segments par acquisitions-presse) e i giornali internazionali dedicano articoli al gruppo bancario italiano, parlando anche dei possibili obiettivi della campagna acquisti, come la britannica Coutts, oggi controllata da Royal Bank of Scotland (Financial Times, 23 novembre – Intesa sets sights on UK with possible bid for Coutts*).

    Sulla stampa estera, tuttavia, c’è spazio anche per l’industria: mentre gli algerini di Cevital si preparano a investire per rilevare la Lucchini di Piombino ( Les Echos, 26 novembre – Acier : Lucchini va céder un site à Cevital),  questa settimana c’è attenzione anche per le mosse di Fincantieri, appena quotata in Borsa, che “sta esplorando possibili accordi con gruppi cinesi” (Wall Street Journal, 21 novembre – Carnival, Fincantieri Explore Possible Chinese Shipbuilding Venture*) e potrebbe riprendere le proprie attività in Francia insieme ai coreani di STX (Les Echos, 26 novembre – Fincantieri étudie la reprise des chantiers de Saint-Nazaire*).

    Scienza, cultura, arte  – Spazio anche alla cultura e alla scienza: mentre il Washington Post, segnala l’arrivo dell’italiana Samantha Cristoforetti a bordo della stazione spaziale internazionale (21 novembre – Space station rarity: 2 women on long-term crew), altre testate si concentrano sull’arte: Financial Times parla delle opere del Perugino in esposizione a Parigi ( 26 novembre – Pietro Perugino, Maître de Raphael, Musée Jacquemart-André, Paris – review*), mentre Wall Street Journal racconta il restauro della “più importante scultura del Rinascimento italiano presente in Nord America”, l’Adamo di Tullio Lombardo, “maestro di Michelangelo” (23 novembre – After the Fall, Restored to Grace*); segnalazioni anche per l’arte contemporanea, in particolare su Maurizio Cattelan (Financial Times, 21 novembre – Maurizio Cattelan on art and curating his punchy Turin show*).

    Non manca, poi, l’attenzione per il cinema con El Pais che parla del Festival del cinema italiano di Madrid (25 novembre – El eco transalpino) e con Le Monde che intervista l’attrice e regista Asia Argento (21 novembre – Asia Argento, réalisatrice : « J’ai grandi trop vite »)

    Il turismo, dai Laghi alla Puglia – Sempre numerose le segnalazioni turistiche: si parte dal Lago Maggiore, la “Cenerentola” dei laghi italiani che ora “attrae compratori” (Financial Times, 21 novembre – Italy’s Lake Maggiore, the ‘Cinderella’ looking to charm buyers*). E del resto se, come segnala Bloomberg (25 novembre – Italian Home Sales Rebounding After Eight-Year Slump), il mercato immobiliare italiano si sta riprendendo, c’è spazio anche per le “grandi ville”, cui è dedicata una rubrica sul New York Times, come la Limonaia Capponi a Firenze (25 novembre – Italian Villa With a Scent of Lemon).

    Così, mentre El Pais va a Roma per vedere come procedono i lavori di restauro del Colosseo (23 novembre – El Coliseo recupera el color del Imperio), il New York Times, arriva in Puglia dove, nel resort Borgo Egnazia, la bassa stagione si anima con corsi culturali di ogni genere (25 novembre – In Quiet Puglia, Lots of Classes*). Il quotidiano newyorkese pubblica infine un viaggio in Italia, compiuto però attraverso i diversi tipi di amari, con l’obiettivo di scegliere “il miglior digestivo”. (New York Times, 26 novembre – That’s Amaro: Jody Williams and Rita Sodi on Their Favorite Postprandial Sips).

     

    *Articolo consultabile a pagamento/con registrazione