Vai al contenuto
PIN

La settimana 21 – 27 luglio

    • Ricerca
    • Research
    • 27 Luglio 2017
    • Luglio 2017
    • 27 Luglio 2017

    Turismo – Il turismo si conferma, come sempre nelle settimane estive, l’argomento più trattato dai giornali stranieri nelle pagine che interessano l’Italia. Il quotidiano spagnolo El Mundo, nel supplemento Viajes si sofferma su due mete: Portofino che, dalla fuga d’amore di Liz Taylor ad oggi, continua ad essere “il rifugio del jet-set a caccia di Dolce Vita” (24 luglio – Portofino, el refugio de la ‘jet set’ donde se hinchaba a pasta Liz Taylor) e la Puglia “sconosciuta” che “conserva tutta la purezza della vita mediterranea” (24 luglio – Puglia, la Italia desconocida e intacta, en VIAJES); anche l’austriaco Der Standard consiglia un “gioiello pugliese” lontano delle rotte del turismo di massa: Nardò (25 luglio – Apulien abseits des Massentourismus).

    E se New York Times suggerisce un viaggio a Venezia e sulle Dolomiti, fra le “10 migliori vacanze last-minute dell’estate (25 luglio – 10 Great Last-Minute Vacations This Summer*), Die Welt racconta di come una meta storica del divertimento, Rimini, sia “rinata nel segno della cultura” (25 luglio –  Statt Beton mehr Kultur – Rimini erfindet sich neu).

    Spazio anche alla “nuova vita” del borgo toscano di Castelfalfi, restaurato grazie all’opera di un tour operator tedesco (Die Zeit, luglio – La deutsche Vita) e alla strana villa “a forma di disco volante”, arroccata su una scogliera in Sardegna, dove scoppiò la “passione italiana” fra Monica Vitti e Michelangelo Antonioni (Le Monde, 24 luglio – Vitti et Antonioni, une passion italienne*).

    Economia – Non mancano le segnalazioni economiche. New York Times Magazine dedica un reportage alle cave di marmo italiane, protagoniste di un vero “boom” grazie all”’insaziabile domanda dei Paesi del Golfo” (26 luglio – The Majestic Marble Quarries of Northern Italy*).

    Les Echos, invece, spiega come la catena francese Leroy Merlin punti a crescere sul mercato italiano con l’apertura di 20 nuovi punti vendita (20 luglio – Pour se développer, Leroy Merlin veut éduquer les Italiens au bricolage*).

    Cultura – Per le pagine culturali Wall Street Journal recensisce la mostra che il Met di New York dedica a Ettore Sottsass, l’architetto italiano diventato un “creativo cosmopolita” (25 luglio – ‘Ettore Sottsass: Design Radical’ Review: A Cosmopolitan Creator), mentre New York Times racconta l’apertura, a Firenze, di un centro per le arti performative dedicato al regista Franco Zeffirelli (25 luglio – Center Devoted to Director Zeffirelli Takes Shape in Italy*).

    Spazio anche alla cultura italiana all’estero con Riccardo Muti che porta in scena a Teheran le musiche di Verdi (Die Zeit, 19 luglio Downtown Teheran) e la Traviata che viene rappresentata “per la prima volta all’aperto” nell’anfiteatro romano di Amman, in Giordania (New York Times, 20 luglio – Jordan Holds Its First Outdoor Opera, at Roman Amphitheater*).

    Enogastronomia – Cibi e vini italiani continuano a conquistare apprezzamenti all’estero, questa settimana sopratutto negli Stati Uniti. Mentre Washington Post suggerisce una trattoria nella capitale americana dove si mangia una “autentica pasta al sugo” (21 luglio – A nod to a red-sauce mama, at Trattoria da Lina), Wall Street Journal offre consigli e e ricette per un vero “Italian style gelato” ( 19 luglio –  Cherry Coppetta With Vanilla Gelato and Amaretti Cookies; 19 luglio – 2 Ways to Sundae: Recipes From a Gelato Master).

    Spazio anche ai vini con Bloomberg che include tre etichette italiane – Pecorino, Nascetta, Nerello mascarese – fra i “sei più deliziosi vini” sconosciuti al grande pubblico (24 luglio – The Six Most Delicious Wines You’ve Probably Never Heard Of).

     

    *Articolo consultabile a pagamento/con registrazione