Draghi, il garante del futuro dell’euro – “Una boccata d’aria fresca nella stanza chiusa della crisi europea”: così la stampa estera ha accolto il 27 luglio le parole di Mario Draghi sul ruolo che la Banca Centrale Europea avrà nella tutela della moneta unica. La maggior enfasi sull’intervento del presidente della BCE arriva, senza dubbio, dai quotidiani spagnoli, particolarmente interessati all’evoluzione della crisi: per ABC Draghi è una garanzia per il futuro dell’euro (Draghi garantiza el futuro del euro), mentre per El Pais all’ex Governatore della Banca d’Italia “è bastato alzare un sopracciglio per far muovere i mercati” (“El BCE hará lo necesario para sostener el euro. Y créanme, eso será suficiente”). Insomma, la chiave per risolvere la crisi, chiosa il quotidiano economico Expansion, si trova nella Eurotower (Expansion – El BCE tiene la llave). E mentre le altre testate europee e americane raccontano della reazione positiva delle Borse (Les Echos – Mario Draghi hausse le ton face aux marchés; Financial Times – Euro takes heart from Draghi comments; New York Times – Assurances on Euro by Central Bank Chief Lift Stocks) le parole di Draghi trovano spazio anche nei paesi emergenti: in Asia la notizia è ripresa dal taiwanese China Post (Draghi’s vow to save euro spurs global rally) e dal quotidiano di Hong Kong South China Morning Post (Markets soar after Draghi euro vow), mentre in Sud America trova spazio sul brasiliano Valor Economico (Bolsas da Europa fecham em forte alta após declarações de Draghi). In Medio Oriente, poi, viene ripresa da Gulf News (Asia stocks gain on Draghi’s Euro pledge).
Da non dimenticare, infine, l’intervista comparsa su Le Monde il 22 luglio (Mario Draghi : «Non, l’euro n’est pas en danger»*): già in quell’occasione Draghi aveva assicurato che “l’euro è irreversibile” e che la BCE avrebbe agito “senza tabù”.
L’Italia scommette sugli emergenti – Mentre l’Europa è impegnata a fronteggiare la crisi, le imprese italiane guardano all’estero per far crescere il proprio business. Inevitabile che la meta privilegiata siano i mercati emergenti: il brasiliano Valor Economico evidenzia come il nostro paese abbia aumentato, nel primo semestre, a 1,5 miliardi il surplus commerciale verso i paesi extraeuropei (24 luglio- Itália tem superávit comercial de 1,52 bilhão de euros fora da UE). Sempre in Sud America Brasil Economico racconta che Magneti Marelli ha stretto un’alleanza con imprese cinesi per aumentare la propria produzione in Brasile (24 luglio – Chinesas no alvo da Magneti Marelli). Due, invece, le notizie in arrivo dall’Asia: secondo South China Morning Post MaxMara vuole accelerare la crescita in Cina aprendo un negozio alla settimana durante i prossimi 6 mesi (24 luglio – MaxMara speeds up China push*), mentre per The Hindu Business Line Lavazza si svilupperà in India attraverso nuove caffetterie in franchising. (25 luglio – Barista Lavazza brews franchise plans for smaller cities).
* Articolo consultabile a pagamento/con registrazione