Moda – I marchi della moda italiana in primo piano questa settimana sulle pagine della stampa internazionale. El Pais e Reuters si occupano di Giorgio Armani che “prepara la successione” e decide di lasciare “una gran parte della sua fortuna alla filantropia” (24 ottobre – Giorgio Armani prepara su sucesión a los 83 años; 23 ottobre Armani plans transfer of stake in fashion firm to his foundation).
Successione e piani per il futuro anche a Solomeo, il borgo scelto da Brunello Cucinelli come sede della sua azienda. Il “re del cachemire” spiega El Pais, si prepara a una “transizione lenta” con responsabilità crescenti per le due figlie (24 ottobre – Brunello Cuccinelli afianza su futuro).
Successo di vendite, invece, per Gucci il cui “boom” – spiega Reuters – traina i conti trimestrali della holding azionista Kering (24 ottobre – Hip Gucci propels sales boom at France’s Kering in third quarter
Enogastronomia & turismo– Spazio anche un altro settore caratteristico del made in Italy: l’agroalimentare. Les Echos e Handelsblatt, infatti, parlano dei piani di espansione internazionale di Ferrero “che accende i riflettori sugli Stati Uniti” con acquisizioni e nuovi prodotti (19 ottobre – Ferrero met les bouchées doubles aux Etats-Unis*, Ferrero expandiert in den USA*). Il New York Times, poi, recensisce Vinum, nuovo locale per “gustare vino e cibi italiani” a Staten Island (24 ottobre – Vinum, for Italian Food and Wine, Opens on Staten Island*), mentre l’austriaco Der Standard suggerisce la ricetta originale per la polenta ai funghi trentina (24 ottobre – Polenta und Pilze: Die Kunst der einfachen Bürgerküche).
E se El Mundo spiega come l’enoturismo stia trainando il settore dell’accoglienza, in un anno record per gli arrivi in Italia (25 ottobre – Italia, salvación por el enoturismo), il New York Times pubblica le immagini del viaggio fotografico di Annalisa Marchionna fra le pescatrici dell’Abruzzo (25 ottobre – Italy’s 81-Year-Old ‘Bride of the Sea’). A Capri, alla ricerca del buon cibo, ma soprattutto del sole, arriva infine Die Zeit suggerendo l’isola come meta per le vacanze autunnali (25 ottobre – Einmal Capri-Sonne*).
Automotive – Diversi gli articoli dedicati alle “supercar” italiane. In primo piano c’è Ferrari: “Per la prima volta una macchina entra nel catalogo delle aste di Sotheby’s far i quadri di Mark Rothko, Jean-Michel Basquiat o Andy Warhol” racconta Expansion parlando della F2001 vincitrice del mondiale di Formula 1 (20 ottobre – El Ferrari F2001 de Michael Schumacher a subasta por 3,4 millones de euros), mentre Wall Street Journal pubblica le foto della Ferrari della rock star Roy Orbison, resa famosa dal telefilm “Magnum P.I.” (24 ottobre –A Ferrari That Makes a Beautiful Song*). El Mundo, invece, recensisce le nuove versioni della Maserati Levante, modello che “in 6 anni ha moltiplicato per 10 le vendite” del marchio italiano (24 ottobre – El Maserati Levante sopla con fuerza).
*Articolo consultabile a pagamento/con registrazione