Moda, alimentare e industria: l’Italia nel mondo – Affievolitasi l’attenzione (con il calo dello spread) sulle vicende della politica economica, le notizie di business che interessano l’Italia sulle pagine della stampa estera riguardano soprattutto i marchi del made in Italy. Financial Times parla di Versace che starebbe considerando l’opzione di una quotazione in Borsa (25 ottobre, Versace still thinking about going public), mentre il New York Times punta sulla cucina, con la notizia dell’apertura del primo ristorante di Giovanni Rana nella Grande Mela (25 ottobre – Giovanni Rana Brings Its Pasta to Chelsea Market). Internazionalizzazione anche per Fiat che, dopo i marchi del Lingotto sarebbe pronta a portare in Cina anche i modelli Jeep con produzione direttamente nel paese asiatico (The Pak Banker, 23 ottobre – Fiat says China may build all jeep models*).
Arte, musica e turismo – I giornali internazionali guardano, questa settimana, anche ai personaggi italiani. Le Figaro dedica un lungo profilo a Renzo Piano, l’architetto genovese che con circa 30 musei al suo attivo “modella il paesaggio dell’arte” (21 ottobre – La leçon de Piano). L’argentino La Nacion, invece, si concentra sulla recensione dell’ultimo disco della mezzosoprano Cecilia Bartoli (22 ottobre – Raras joyas con la luz de Cecilia Bartoli). Sempre in Argentina Clarin parla di Caravaggio e dei setti capolavori dell’artista italiano in mostra a Buenos Aires (21 ottobre – Caravaggio, un artista crucial de la historia, en Buenos Aires y gratis). Non manca, infine, come di consueto, lo spazio per il turismo: il brasiliano Valor Economico è arrivato in Italia per un viaggio nella campagna toscana: (24 ottobre – Toscana rural se reinventa ao aproveitar turismo).
* Articolo consultabile a pagamento/con registrazione